Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo Special 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 13 set 2022 :  22:04:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
premesso che ognuno con le proprie cose fa come meglio gli aggrada, visto l'ottimo stato di conservazione della figlia di Lambrate (quartiere di Milano, la mia città...) ho deciso di procedere per un restauro conservativo, limitandomi a sostituire solo l'indispensabile, pulendo e lucidando il resto, in modo che quella patina di vecchio racconti a chi la vede, la storia e le vicissitudini del mezzo...

Che in fondo restaurare è 90% pulire dalla morchia

Bollo.jpg


Carter_cilindro.jpg

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 set 2022 :  12:52:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se la Lambretta è in buone condizioni fai bene a fare un conservato appena puoi metti qualche foto della Lambretta e dei pezzi che pulisci ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 15 set 2022 :  09:33:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Carter_Ventola_2.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 15 set 2022 :  10:07:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


ntola_incroppata.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 15 set 2022 :  10:13:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Lavaggio_motore.jpg


ntaggio_Motore_3.jpg


montaggio_Motore.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 set 2022 :  12:56:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il motore è combinato un po maluccio pieno di sporcizia ora ci vuole olio di gomito e di sicuro vanno cambiate almeno guarnizioni e paraoli(poi controllare cuscinetti,cilindro,pistone,frizione ecc.) perchè delle foto che hai postato si nota che perde olio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 16 set 2022 :  14:20:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, premesso che non ho intenzione di verniciare a nuovo, mi trovo con il parafango davanti
messo come in foto.
qualcuno di voi si è cimentato on una riparazione con vetroresina?
Mi dispiacerebbe cambiarlo con quello in lamiera
mi pare di aver inteso che son fatti in India, vero?


Parafango.jpg
on il parafango davanti
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 16 set 2022 :  17:18:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il meccanismo della messa in moto sembra interferire con la campana frizione, a tal punto
che ne risulta consumato lo spingidisco
qualcuno ha avuto simili esperienze?

Messa_in_moto.jpg


Messa_in_moto_2.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2147 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 16 set 2022 :  18:02:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marzio

Ciao, premesso che non ho intenzione di verniciare a nuovo, mi trovo con il parafango davanti
messo come in foto.
qualcuno di voi si è cimentato on una riparazione con vetroresina?
Mi dispiacerebbe cambiarlo con quello in lamiera
mi pare di aver inteso che son fatti in India, vero?


Parafango.jpg
on il parafango davanti



ciao,
purtroppo dovrai ripararlo, se hai manualità puoi farlo anche tu magari acquistando della vetroresina a spatola per ripristinare la parte danneggiata,e ovviamente poi ci sono i vari passaggi per arrivare alla verniciatura anche perchè mi sembra di ricordare che la lambretta è radiata di conseguenza deve essere come in origine per poterla reimmatricolare.

ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 set 2022 :  21:37:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Marzio hai una Lambrette 150 Special che solo in alcuni esemplari del 1964/1965 hanno montato il parafango in vetroresina,si il parafango viene fatto in India ma se ne trovano di seconda mano in tutti i mercatini,il mio consiglio se non sei pratico e devi comprare tutto quello che serve per ripristinarlo ti conviene portarlo dal corrozziere spendi di meno ed il lavoro sarà perfetto perchè dopo devi anche verniciarlo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 set 2022 :  14:04:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dimenticavo questo succede quando si consuma la rondella del perno albero avviamento oppure il seeger e il perno albero avviamento entra più dentro e va a strisciare sul disco condotto della frizione perciò controlla ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Marzio

il meccanismo della messa in moto sembra interferire con la campana frizione, a tal punto
che ne risulta consumato lo spingidisco
qualcuno ha avuto simili esperienze?

Messa_in_moto.jpg


Messa_in_moto_2.jpg




belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 17 set 2022 :  16:18:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo,
la priorità è rimetterla in sesto per poterla reimmatricolare, poi vedere come va di motore e decidere che fare...
Ho comprato su ebay alcune cose da rivenditori indiani, alcune cose sono ok tipo gli estrattori campana frizione e mozzo posteriore
altre meno, tipo il kit di parti in gomma, il parabordo dello scudo non c'è stato verso di montarlo ( quello poi ricomprato da CL è andato su in 5 min)
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 17 set 2022 :  16:24:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
metto qualche foto

Smontaggio_1.jpg


ntaggio_motore_9.jpg


ntaggio_motore_8.jpg


Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 set 2022 :  21:12:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Marzio il mio consiglio prima di fare come hai fatto doppia spesa fidati dei ricambisti Italiani,poi per il motore ripeto dalle foto che hai postato non c'è niente da decidere devi sostituire ripeto paraoli e guarnizioni e dopo decidi quello che trovi ancora smontando ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 22 set 2022 :  11:56:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, ok ho cambiato i paraoli senza aprire il banco...
Rimosso incrostazioni dal cielo del pistone e richiuso. Non ho avvertito giochi particolari sui cuscinetti di banco.
Quindi ho richiuso tutto, e solo dopo averlo sentito in moto deciderò cosa fare...
Ricambisti italiani... mi sembrano molto cari per vendere poi i prodotti del monopolista CL
e comunque anche la roba prodotta in India rispetta gli standard italiani degli anni 50 e 60...
sicchè...
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 set 2022 :  13:04:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti iscrivi ad un club Lambretta i ricambisti fanno lo sconto del 10% e qualcuno fa anche il 20%,non voglio insistere ma leggiti le discussioni che si sono fatte dei ricambi non Italiani e ti rendi conto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2974 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 23 set 2022 :  09:41:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marzio

Si, ok ho cambiato i paraoli senza aprire il banco...
Rimosso incrostazioni dal cielo del pistone e richiuso. Non ho avvertito giochi particolari sui cuscinetti di banco.
Quindi ho richiuso tutto, e solo dopo averlo sentito in moto deciderò cosa fare...
Ricambisti italiani... mi sembrano molto cari per vendere poi i prodotti del monopolista CL
e comunque anche la roba prodotta in India rispetta gli standard italiani degli anni 50 e 60...
sicchè...



vorrei sapere :
come hai fatto a cambiare i paraoli di banco senza smontare - aprire il motore ?
lato accensione e flangia lato pignone !!
ciao

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12781 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 set 2022 :  13:12:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione Marino mi era sfuggito avevo letto solo ho cambiato i paraoli ecc.ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marzio
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


17 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 24 set 2022 :  15:48:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho cambiato quello che potevo cambiare senza aprire il banco
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2974 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 set 2022 :  17:00:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marzio

ho cambiato quello che potevo cambiare senza aprire il banco


allora hai cambiato solo quello lato volano- accensione ?
Comunque se hai cambiato solo questo , avrai dei problemi di tenuta.
Poi aprirai tutto per forza
ciao

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

te_mattia
Junior ++


Teramo - TE
Italy


Il mio Garage

830 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 set 2022 :  17:04:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non conveniva aprire tutto in modo da valutare anche le condizioni di altre componenti, tipo l’albero?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits