Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Campana frizione 125 B/C
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 set 2009 :  20:34:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, qualcuno può spiegarmi come estrarre la campana frizione?
ho già smontato il dado da 24 che la serra, dovrebbe sfilarsi da sola o c'è qualche trucco segreto??

grazie

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 set 2009 :  21:03:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao una volta tolo il dado si sfila fuori ,se necessario e con un po' di attenzione con un cacciaspine battila fuori dal dietro lambrettista
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2009 :  21:12:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La campana frizione della lambretta C si toglie in questo modo: una volta tolti tutti i dischi della medesima ti troverai di fronte il dado di bloccaggio con sotto un anello a cinque punte, prendi un cacciavite ed aiutati ad estrarla; poi ti trovi di fronte ad una flangia per cuscinetto a sfere tenuto da tre vitine.Svitale e procedi a smontare il cuscinetto, il seeger ed una rondella di spessore.Occhio alle bronzine.(si perdono).Alle volte le viti della flangia sono molto sporche e tendeono a non vedersi.Pulisci bene il tutto.
Spero di essere stato chiaro, ma vedrai che è più difficile a scrivere che a farlo.
Buon lavoro.

Claudio
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 28 set 2009 :  22:12:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Facendo leva in contemporanea con due cacciaviti fai ancora meglio

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 set 2009 :  23:43:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sono sceso un oretta in garage, ma la campana porta frizione non ne vuole sapere, non esce ..
ho provato con i due cacciaviti, ma non c'è modo di fare leva (non capisco come potrei fare);
ho provato a battere piano, da dietro, ma nulla..

c'è qualche estrattore?

riassumo la sitauzione:
ho aperto il motore, ho tolto lo "stivale" posteriore, ho già tolto il i dischi e molle frizione, sono al punto che ho tolto i dadi di fissaggio della campana, ma non si sfila! aiutooo

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 set 2009 :  07:43:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il sistema e' quello indicato si deve togliere fa' girare la campana e batti da dietro lambrettista
Torna all'inizio della Pagina

maxi
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

663 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2009 :  08:59:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a fare così:
la foto è di un vecchio post, il motore in questione è quello di una D ma non credo ci siano grosse differenze, la campana se hai tolto il dado da 24 deve venire via.

Allegato: 5.jpg
42,31 KB

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 set 2009 :  10:09:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
bello questo post, proprio quello che mi piace....
E' vero che si sfila senza trucchi e che non ci sono incastri nascosti, è anche vero che affrontare lo smontaggio e il rimontaggio senza una buona scorta di attrezzi specifici si finisce abbastanza presto in un vicolo cieco.
Ottimo il consiglio di battere da dietro con un punzone possibilmente in alluminio uo in bronzo, il problema è che non si batte sul piano e esagerando si può provocare qualche danno.
Per sfilare la campana frizione esiste un estrattore apposito (vedi foto allegata) piuttosto facile anche da costruire con poche risorse.
Non me ne avrà a male l' amico Roberto Morelli di M&M Lambretta per aver utilizzato una delle sue numerose, belle e utilissime scansioni.
Per ch non lo conoscesse ancora suggerisco una visita in http://www.mmlambretta.com/. Un sito davvero ben strutturato con molta documentazione a disposizione. Utilissimi i cataloghi attrezzi anche per capire come smontare o sfilare determinati componenti meccanici.

Per Ilbreizh: ti sconsiglio vivamente di smontare la parte posteriore della coda dove c'è lo snodo se non hai l' apposito attrezzo con le due semilune per comprimere dischi e O-ring. Senza di quello è pratricamente impossibile rimontare il tutto.

ciao e buon lavoro
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 set 2009 :  12:19:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
avendo tolto lo "stivale" ho potuto notare che in alto a destra c'è una finestra dove si può entrare per picchiettare piano piano ruotando la campana, così ho fatto è uscita ma sempre battendo fino a sfilarsi, era accopiata benissimo con il primario.
ho notato che la campana è fatta di un materiale molto morbido..

grazie a tutti, vi terrò informati, intanto ho preso appunti e fatto delle foto, molte foto! se qualcuno avesse bisogno...

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 set 2009 :  12:21:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da maxi

Prova a fare così:
la foto è di un vecchio post, il motore in questione è quello di una D ma non credo ci siano grosse differenze, la campana se hai tolto il dado da 24 deve venire via.

Allegato: 5.jpg
42,31 KB

Massimo



non ci sarebbe stato posto per l'estrattore in foto (o i due cacciaviti come dicevi), iL carter è troppo stretto intorno la campana.

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 set 2009 :  12:35:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 125m
Per Ilbreizh: ti sconsiglio vivamente di smontare la parte posteriore della coda dove c'è lo snodo se non hai l' apposito attrezzo con le due semilune per comprimere dischi e O-ring. Senza di quello è pratricamente impossibile rimontare il tutto.

ciao e buon lavoro
Roberto

Grazie Ferdinando !



x questo problema, prevedo un venerdì sera di un freddo inverno chiuso nell'officina di qualche amico pratico del mestiere!!

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 set 2009 :  18:53:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo ,
penso sia la soluzione migliore...
Infondo non è un lavoro lungo, solo un po' rognoso , direi che si accompagna bene con un Dolcetto d'Alba o un Cabernet un po' fruttato e qualche fettina di salame e scaglie di formaggio grana.
Ciò che voglio dire è che è un lavoretto da palato fine e sarebbe un peccato consumarlo così in un oretta in fretta e furia .... va gustato ogni momento

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 29 set 2009 :  19:24:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bene bene all'ora la mia tecnica seppure un po'grezza ha funzionato(bellissimi quei motori la mia passione)lambrettista (cerco volano filso 4 poli per lambretta c
Torna all'inizio della Pagina

lambrettomane48
Junior


Ercolano - NA
Italy


Il mio Garage

85 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 30 set 2009 :  01:52:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo smontaggio della campana frizione l'ho risolto in questo modo:
Dopo aver rimosso il dado, ho reinserito nella sua sede l'anello Seeger che trattiene in posizione i dischi (senza dischi ovviamente).
Ho utilizzato quindi un estrattore a tre bracci con il perno centrale impegnato sull'albero centrale, e le tre griffe impegnate sul Seeger, facendo attenzione a far lavorare le tre griffe quando piu accostate alle smerlettature praticate sulla campana e ciò al fine di evitare elevati sforzi a flessione sul Seeger stesso.
In effetti ho utilizzato il Seeger come se fosse l'attrezzo da impegnare sulla campana.
Qualcuno potrebbe obiettare che con tale metodo si mette a rischio l'anello Seeger.
Probabile, ma a me è andata bene e la campana si è sfilata alla perfezione.
Saluti,
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 06 ott 2009 :  21:13:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eccomo qui per il prossimo problema...
sfilo il secondario, sfilo il primario e mi trovo il dado che fissa il planetario al albero motore.
se non capisco male la sequenza è:
apro le alette di sicurezza
svito il dado da 19
sfilo il planetario
sfilo l'albero motore
... giusto?
il dado da 19 è normale o sinistrorso?

oggi ho provato a svitarlo con la pistola ad aria tenedo il volano, gli impulsi mi hanno fatto sciavellare!

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 ott 2009 :  21:26:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sequenza corretta ! occhio ai 2 spessori sotto il planetario,il dado con chiave da 19 se non ricordo male e' sinistro,stefano lambrettista
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 ott 2009 :  00:04:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
. . quindi svito in senso orario?

il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 ott 2009 :  07:52:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cia ho un albero nuovo in mano e confermo sx,si svita in senso orariobuonagiornatalambrettista
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 ott 2009 :  13:39:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
confermo dado SX sull' albero motore; non è detto che vi siano due spessori sotto all' ingranaggio conico, dipende dalle tolleranze delle lavorazioni, a volte ce nè uno solo.
Comunque consiglio sempre valido, NON usare la pistola pneumatica, anche se fa molto meccanico Ferrari si rischia solo di fare qualche danno. Nulla è più preciso della tua sensibilità nella mano col giusto utensile.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

ilbreizh
Senior +


Buscate - MI
Italy


Il mio Garage

2426 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 07 ott 2009 :  20:43:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e come il solito GRAZIE ! il dado da 19 si svita in senso orario e con una sempliche chiave a T senza pistole o altro ...

ora ho tolto il dado, la rondella di sicurezza, il planetario e i 2spessorini (0.12 mm)

ho battuto dal lato avviamento sull'albero motore e si è sfilata la falngia/porta bobine (in questo motore non c'è piatto porta bobine), l'ho tolta.
Ora ho il lato della flangia è libero, vedo il manovellismo ma... non esce ...
immagino che dovrò svitare il dadino quadrato da 6mm e scomporre il manovellismo, non mi sembra una cosa molto semplice, la procedura è giusta??


il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 ott 2009 :  20:59:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
procedura corretta,per svitare il bulloncino a testa quadra prendi una prolunga per le chiavi a cricchetto piccola, va bene giusta per il quadro ,sara' necessario pero' se e' bloccata forte scaldarla per poterla svitare,fammi sapere ciaostefano lambrettista
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits