Autore |
Discussione  |
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 giu 2016 : 12:35:02
|
Il paraolio è un 17x40x8,5
670_61103cb425_z.jpg
_ _
Saluti, Marco. |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 giu 2016 : 12:41:20
|
Ho tolto poi il cardano dalla sua sede per liberare gli altri cuscinetti, dell'ingranaggio conico, tutto riuscito perfettamente senza l'ausilio di estrattore particolari.
816_ae1b97a058_z.jpg
_ _
Non ho fatto una foto dietro a questo ingranaggio, ma dietro nel foro del cardano ci sono una serie di rullini messi liberi, a me rimasti incollati attorno alla boccola e salvati per misura sostiruzione
014_05f29dbd68_z.jpg
_ _
971_d59471ccde_z.jpg
_ _
L'olio rimasto era di consistenza gelatinosa, un budino maleodorante ma che ha preservato dall'acqua le parti interne
756_22c94889e7_z.jpg
_ _ |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 giu 2016 : 12:59:15
|
Il paraolio ha misure 35x20x10
181_61f9aae9ec_z.jpg
_ _
La boccola grande dove ruotano i rullini liberi, risulta leggermente usurata, mi riservo in seguito di misurare per le eventuali tolleranze eccessive, all'occorrenza la faccio rifare.
566_3a387f9068_z.jpg
_ _
Dopo una prima pulizia ho riaccoppiato tutto in attesa dei ricambi.
626_20242970c0_z.jpg
_ _
Dentro tutto in ottime condizioni.
782_85f2921388_z.jpg
_ _ |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 giu 2016 : 13:09:48
|
Sono passato alla pulizia di questo sconosciuto, il motorino di avviamento, sembra della BECME, la stessa marca fornitrice dei raddrizzatori per le Lambrette, ottimo a sapersi cosi ora so cosa montare sulla mia.
122_3df0849a42_z.jpg
_ _
591_a2ea78f454_z.jpg
_ _
Saluti, Marco. |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 lug 2016 : 18:26:34
|
Sono rientrato in possesso del blocco motore, ora devo smontare la spalla dell'albero biella per toglierla senza tagliare biella e prigionieri... c'è quel dadino che è difficile da raggiungere, devo solo trovare la chiave quadra adatta, sapete se una torx va bene?
233_16b5a695bd_z.jpg
_ _
415_4f974063a2_z.jpg
_ _
Saluti, Marco. |
 |
|
Lambre51
Nuovo
Torino - TO
Italy
5 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 06 lug 2016 : 16:05:48
|
Citazione: Messaggio inserito da 125ld-avv-el
Anche il mozzo posteriore ha avuto l'attenzione che merita, non ancora pulito ma smontato e analizzato:
615_0e60d61954_z.jpg _ _
782_13e831ce37_z.jpg _ _
Il cilindretto del leveraggio freno andra rifilettato oppure ritornito dal pieno, vediamo:
252_5d974cf676_z.jpg _ _
La coppia conica in ottime condizioni, a parte l'olio raggrinzito, i denti sembrano apposto:
716_0c0b95b1dd_z.jpg _ _
386_bb1581c138_z.jpg _ _
661_7fabae0951_z.jpg _ _
Saluti, Marco.
Ciao,
potresti dirmi come hai smontato il cilindretto del leveraggio freno? Tolto il dado dal lato del leveraggio, non ho trovato il modo di sfilarlo...
Grazie |
 |
|
entziello
Junior +
 
Faenza - RA
Italy
219 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 06 lug 2016 : 16:26:50
|
Ciao a tutti... ho finito questo inverno il restauro di questa complicata Lambretta ld Avv. elettrico... non ci crederete ma il relè raddrizzatore me lo ha procurato il famoso fantomatico signore di San Diego...io l'ho contattato su FB si chiama Guillermo Alfaro Jr.... Ho pagato con Paypal e lui ha spedito con UPS... se hai bisogno di foto del mio LD te le faccio volentieri. la mia mail è biagi80@gmail.com |
 |
|
entziello
Junior +
 
Faenza - RA
Italy
219 Messaggi Iscritto dal 2008
|
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 07 lug 2016 : 16:32:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Lambre51
Ciao,
potresti dirmi come hai smontato il cilindretto del leveraggio freno? Tolto il dado dal lato del leveraggio, non ho trovato il modo di sfilarlo...
Grazie
Ciao Lambre51, immagino tu ti riferisca a questo vero?
832_b51599e1db_z.jpg
_ _
Una volta tolto il dado gli ho dato delle mazzate con il martello da 2 kg infrapponendo un pezzo di legno, è venuto via subito, sul manuale di officina si parla di un estrattore, e per fare le cose a regola d'arte si dovrebbe fare cosi, io ho risolto con un paio di mazzate inquanto non è avvitato al carter, ma solo incastrato a pressione. Fai attenzione alla filettatura che non si rovini a sfilare.
Qui sotto una volta spinto dentro ho continuato con un altro attrezzo per farlo uscire dalla sua sede.
4_3244aa16e8_z_1.jpg
_ _
Saluti, Marco. |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 07 lug 2016 : 16:36:10
|
Citazione: Messaggio inserito da entziello
Ciao a tutti... ho finito questo inverno il restauro di questa complicata Lambretta ld Avv. elettrico... non ci crederete ma il relè raddrizzatore me lo ha procurato il famoso fantomatico signore di San Diego...io l'ho contattato su FB si chiama Guillermo Alfaro Jr.... Ho pagato con Paypal e lui ha spedito con UPS... se hai bisogno di foto del mio LD te le faccio volentieri. la mia mail è biagi80@gmail.com
Entziello un ottimo lavoro, che invidia :D , spero anche io presto o tardi di godere di un cosi bel restauro, ne è valsa la pena perchè è venuta proprio bene. Sicuramente avro bisogno di qualche consiglio e foto da parte tua che gia sei passato per tutte la fasi, assolutamente si per quanto riguarda la parte elettrica che non ho ancora cominciato ad analizzare e sara la parte piu difficile. Grazie e goditi la LD avv.
Saluti, Marco. |
 |
|
Lambre51
Nuovo
Torino - TO
Italy
5 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 lug 2016 : 11:33:24
|
Sì, è proprio quello!
Grazie per le foto e la spiegazione. Purtroppo ci ho già provato, ma niente da fare. Ho ottenuto solamente di distruggere proprio la filettatura di cui parli. In realtà la mia è una C, ma il pezzo è del tutto equivalente e sono quasi sicuro che anche il sistema di montaggio sia identico.
Mi sa che dovrò aprire una discussione dedicata con qualche foto e chiedere ulteriore aiuto.
Ciao e buon lavoro!!!
Citazione: Messaggio inserito da 125ld-avv-el
Citazione: Messaggio inserito da Lambre51
Ciao,
potresti dirmi come hai smontato il cilindretto del leveraggio freno? Tolto il dado dal lato del leveraggio, non ho trovato il modo di sfilarlo...
Grazie
Ciao Lambre51, immagino tu ti riferisca a questo vero?
832_b51599e1db_z.jpg _ _
Una volta tolto il dado gli ho dato delle mazzate con il martello da 2 kg infrapponendo un pezzo di legno, è venuto via subito, sul manuale di officina si parla di un estrattore, e per fare le cose a regola d'arte si dovrebbe fare cosi, io ho risolto con un paio di mazzate inquanto non è avvitato al carter, ma solo incastrato a pressione. Fai attenzione alla filettatura che non si rovini a sfilare.
Qui sotto una volta spinto dentro ho continuato con un altro attrezzo per farlo uscire dalla sua sede.
4_3244aa16e8_z_1.jpg _ _
Saluti, Marco.
|
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 lug 2016 : 09:17:01
|
Prova a vedere la marca del pistone per capire se conviene tenerlo. In ogni caso non potrai rimontarlo sul tuo cilindro che sicuramente è da rettificare viste le condizioni in cui si trova.
|
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 25 lug 2016 : 15:10:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Lorenzo
Prova a vedere la marca del pistone per capire se conviene tenerlo. In ogni caso non potrai rimontarlo sul tuo cilindro che sicuramente è da rettificare viste le condizioni in cui si trova.
Ciao Lorenzo, mi sembra sia sall la marca, si riconosce anche un numero 52 che credo sia l'alesaggio del pistone. Aspetto che mi dicano in rettifica le dimensioni del pistone nuovo che devo comprare. Ho appena letto che la S.A.L.L. è diventata negli anni '60 G.O.L. ed hanno in catalogo Lambretta ancora: http://www.pistonigol.com/public/catalogue/PISTONIGOL-LAMBRETTA-2015.pdf
191_fe46ff87dd_z.jpg
_ _
Saluti, Marco. |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 25 lug 2016 : 16:37:28
|
Conosco bene la GOL, ne ho montati anch'io sulle mie Lambrette. Diciamo che la qualità non è il massimo, anzi forse è il minimo ma a me onestamente non hanno mai dato problemi. Hanno il vantaggio di non costare molto, specialmente se acquisti direttamente nel loro laboratorio. Probabilmente ti basta un nuovo 52,2 ma è meglio sentire il parere della rettifica. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 25 lug 2016 : 20:29:40
|
Quotissimo, la rettifica ti sapra a dire se ti basta una misura in piu oppure se devono aumentare, nel caso sia ovalizzato o con segni profondi. A guardarlo cosi non sembra tanto male, secondo me con un 52,4 te la cavi vediamo cosa ti dice la rettifica.
Piccolo OT sui pistoni Per quanto riguarda la GOL, io mi rifiuto di montarli. Ho un 57.4 che uso come fermacarte, nuovo di zecca. Ma questa e' la mia opinione da ignorante, sinceramente non ho mai rotto un motore per via di un GOL quindi non posso parlare direttamente. Non ho nemmeno mai rotto un motore Lambretta (originali o moderatamente preparati), ho sempre montato Asso, Borgo, Vertex e quindi rimango con quelli. Ti diro di piu, per la LD che sto facendo ora, il rettificatore mi ha per sbaglio mandato un GOL. L'avrei anche provato, ma appena preso in mano e osservato ho cambiato idea. Ma ricorda, il mio parere e'da ignorante, non sono un tecnico dei pistoni...ci sono persone come Lorenzo che li hanno montati senza problemi, altri che hanno rotto quasi subito, ma anche li non sai mai se era rettificato troppo stretto, rodaggio sbagliato o il pistone. Cmq sia, appena arriva il mio Asso posto una comparativa tra i due pistoni! |
 |
|
125ld-avv-el
Junior +
 
Roma - RM
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 25 lug 2016 : 22:22:05
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Quotissimo, la rettifica ti sapra a dire se ti basta una misura in piu oppure se devono aumentare, nel caso sia ovalizzato o con segni profondi. A guardarlo cosi non sembra tanto male, secondo me con un 52,4 te la cavi vediamo cosa ti dice la rettifica.
... Cmq sia, appena arriva il mio Asso posto una comparativa tra i due pistoni!
Grazie della tua testimonianza, vedo anche che hanno in rettifica e magari mi faccio mostrare i loro, rimango aperto su tutti i fronti. Aspetto la comparativa dei pistoni 
Saluti, Marco. |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 lug 2016 : 10:05:47
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Quotissimo, la rettifica ti sapra a dire se ti basta una misura in piu oppure se devono aumentare, nel caso sia ovalizzato o con segni profondi. A guardarlo cosi non sembra tanto male, secondo me con un 52,4 te la cavi vediamo cosa ti dice la rettifica.
Piccolo OT sui pistoni Per quanto riguarda la GOL, io mi rifiuto di montarli. Ho un 57.4 che uso come fermacarte, nuovo di zecca. Ma questa e' la mia opinione da ignorante, sinceramente non ho mai rotto un motore per via di un GOL quindi non posso parlare direttamente. Non ho nemmeno mai rotto un motore Lambretta (originali o moderatamente preparati), ho sempre montato Asso, Borgo, Vertex e quindi rimango con quelli. Ti diro di piu, per la LD che sto facendo ora, il rettificatore mi ha per sbaglio mandato un GOL. L'avrei anche provato, ma appena preso in mano e osservato ho cambiato idea. Ma ricorda, il mio parere e'da ignorante, non sono un tecnico dei pistoni...ci sono persone come Lorenzo che li hanno montati senza problemi, altri che hanno rotto quasi subito, ma anche li non sai mai se era rettificato troppo stretto, rodaggio sbagliato o il pistone. Cmq sia, appena arriva il mio Asso posto una comparativa tra i due pistoni!
Scusate se mi intrometto, si io ho sempre montato i GOL, non ho mai avuto problemi. Una sola volta ho voluto montare un Asso, ho grippato. smontato il tutto il mio rettificatore mi ha detto.. tolleranze rispettate ma essendo sensibili al calore di più dei GOL doveva aumentare la toleranza. Concordo con Andy, sono molti i fattori che intervengono su un grippaggio e non è detto che un pistone risulti migliore dell'altro, non è una formula matematica. Chiaramene parliamo di motori Lambretta e non di motori Ferrari. Rodolfo |
 |
|
Discussione  |
|