Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro 125 LD avv.
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2016 :  00:18:23  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Ciao Marco,

vedendo le foto quello che manca al tuo motore è la pedivella.
Nonostante fosse ad avviamento elettrico la LD montava tutto il resto dell' avviamento a pedale proprio come la sorella meno tecnologica. Probabilmentye pensata come soluzione di riserva in caso di batteria scarica la pedivella c' era.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !



Roberto volevo postarla l'altro giorno ma non potevo, il coperchio del carter di questo motore è cieco e non ha il foro per la pedivella.

644_672d8324e0_z.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2016 :  00:21:52  Mostra Profilo
Questa invece è quella famosa americana, leggermente differente da quella che ho postato prima, quale sarà originale per una LD 1954?

941_266902f6fa_o.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 29 apr 2016 :  17:07:23  Mostra Profilo
Ciao Marco,
innanzitutto complimenti per come stai portando avanti i lavori; molto metodico e preciso e vedrai che ci metterai forse un po di più am il risultato finale è quello che conta.
Per il coperchio della flangi dell' avviamento onestamente rimango allibito; è la prima volta che lo vedo.
Non è che per caso è stato saldato e chiuso e poi spianato esternamente... chissà uno sfizio del proprietario per darsi un po di arie ...
prova a vedere all' internmo se c'è scoria di saldatura.

Per quanto riguarda il manettino invece ti confermo che nel '54 veniva montato quello con le due linguette di lamiera e bullondino orizzontale sotto.
Ho avuto modo di vedere anche quello col braccialetto in fusione anche se sui cataloghi parti di ricambio compare solo quello con le linguette ( quello americano per capirci).
Quello che posso pensare è che hanno adottato questo sistema a partire dal '57 quando il manettino non era più al manubrio ma era fissato lateralmente al bauletto dietro lo scudo e quindi aggiungendo banalmente una "U" poteva anche essere adottato sui modelli precedenti a manubrio come ricambio.
Quello in circolazione riprodotto , per altro parecchio bene, è col braccialetto in alluminio.

Ciao
Roberto




Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 29 apr 2016 :  23:08:46  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da 125m

Ciao Marco,
innanzitutto complimenti per come stai portando avanti i lavori; molto metodico e preciso e vedrai che ci metterai forse un po di più am il risultato finale è quello che conta.
Per il coperchio della flangi dell' avviamento onestamente rimango allibito; è la prima volta che lo vedo.
Non è che per caso è stato saldato e chiuso e poi spianato esternamente... chissà uno sfizio del proprietario per darsi un po di arie ...
prova a vedere all' internmo se c'è scoria di saldatura.

Per quanto riguarda il manettino invece ti confermo che nel '54 veniva montato quello con le due linguette di lamiera e bullondino orizzontale sotto.
Ho avuto modo di vedere anche quello col braccialetto in fusione anche se sui cataloghi parti di ricambio compare solo quello con le linguette ( quello americano per capirci).
Quello che posso pensare è che hanno adottato questo sistema a partire dal '57 quando il manettino non era più al manubrio ma era fissato lateralmente al bauletto dietro lo scudo e quindi aggiungendo banalmente una "U" poteva anche essere adottato sui modelli precedenti a manubrio come ricambio.
Quello in circolazione riprodotto , per altro parecchio bene, è col braccialetto in alluminio.

Ciao
Roberto

Mi associo a Roberto rinnovando i complimenti per la metodologia che stai utilizzando e resto anche io a bocca aperta vedendo il coperchio chiuso aspetto anche io a sapere se è stato chiuso oppure se davvero era stato originariamente creato così
Un saluto


Grazie Ferdinando !



Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 29 apr 2016 :  23:27:19  Mostra Profilo
Grazie per i commenti positivi , e grazie per il chiarimento del manettino, non importa quanto mi dura il restauro, anzi piu dura meglio per il divertimento.

Vi assicuro che il carterino è di fusione, se vedete questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=nWcC7sWI4To

a andate al minuto 3:15 si vede che sia all'esterno che all'interno l'alluminio è quello suo di fusione, il video è in HD per cui se lo vedete sul televisore si capisce. Non so che dire, cercherò di vedere se c'è qualche timbro o marca diversa, magari era un carter di importazione? O di altri fornitori? Non saprei.

845_c956645acf_z.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 30 apr 2016 :  05:45:14  Mostra Profilo
Davvero è una notizia affascinante non credevo che esistesse

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 30 apr 2016 :  10:43:03  Mostra Profilo
Urge spazio per riporre tutti i pezzi in lavorazione stanno diventando numerosi, e non ci sono ancora i pezzi nuovi! Tocca correre ai ripari.

123_87ea0fd6fd_z.jpg
_ _

332_31dea1183a_z.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 11 mag 2016 :  10:37:40  Mostra Profilo
Salve a tutti, ho fatto un casino e probabilmente non ho colpe, poi vi spiego ora sapete dirmi se il carter cuscinetti albero motore di una serie successiva (1957) alla mia (1954) vada bene su entrambi? Ho gia visto che su quelli successivi hanno superiormente un ingrassatore ed una vite con relativa sede, io monto un FILSO come volano magnete, Oggi tentando di estrarlo dalla mia si è spaccato, un pezzo è rimasto dentro, ho gia portato tutto alla rettifica e cercano di salvarmi il carter motore, ed ora me ne serve un altro.
Nessuno di voi ne ha uno da vendermi? Parlo della "chiocciola" di LD 1954, dove sono alloggiati i cuscinetti dell'albero motore.
Posterò foto e video al piu presto.


Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 11 mag 2016 :  12:08:46  Mostra Profilo
Allora ho trovato un motore del 1957, vi risulta che il supporto cuscinetti lato volano sia intercambiabile tra le serie? Grazie.

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 11 mag 2016 :  16:12:42  Mostra Profilo
Up

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 11 mag 2016 :  20:34:55  Mostra Profilo
Nella prima foto l'estrattore raw, nella seconda tagliati gli ancoli si incastrava perfettamente, ma gia si vede la frattura, non mi era mai successo , c'è sempre una prima volta.
Ora spero che alla rettifica facciano un buon lavoro, nel frattempo devo trovare un supporto cuscinetti di ricambio, se qualcuno ne ha uno batta un colpo.
A proposito, sapete se detto carterino è intercambiabile con la serie successiva?

252_b294f43f90_z.jpg
_ _

164_48bfdc9d99_z.jpg
_ _

113_18336c0a64_z.jpg
_ _

884_c7074e2dd0_z.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 12 mag 2016 :  20:36:56  Mostra Profilo
Marco ma cosa è successo di preciso? Hai riscaldato per bene? Hai lasciato in tiro per poi rimettere in tiro dopo una nottata ?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 mag 2016 :  21:41:39  Mostra Profilo
No Crescenzo, niente di tutto ciò!! mi hanno gia tirato le orecchie alla rettifica, dovevo fare o col ghiaccio secco -78 gradi o riscaldare col cannello, io ho la pistola calore forse potrebbe bastere? Forse ho trovato qualcuno che mi aiuta qui sul forum.

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 mag 2016 :  22:12:59  Mostra Profilo
Mi dispiace davvero per la flangia, forse l'estrattore artiginale non tirava correttamente? Io ho sempre usato il phon da carrozziere per riscaldare il carter per bene e l'estrattore apposito, mai un problema.

Comunque sia il danno e' fatto, per come si e' rotta non credo sia riparabile al TIG... Quelle flange sono difficili da trovare, ma con un po di pazienza su ebay...magari le trovi in un lotto di altre parti, va un po a fortuna. Se ne vedo una ti faccio sapere.

Per quanto riguarda il carter avviamento ti posso confermare che qui in USA ne ho viste gia alcune con il tuo stesso carter. Non sono un gran esperto di varianti quindi non so se erano solo per export o meno...ma le ho viste di persona su esemplari in vendita qui, ora che ci penso erano tutte cosi.

Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 mag 2016 :  22:35:36  Mostra Profilo
Ciao Andy, l'estrattore era complanare al piano dello statore, quindi penso che il problema risieda proprio ne non aver scaldato o raffreddato le parti da scollegare, sbagli da pivello purtroppo.
Non sapevo che la Lambretta avesse esportato cosi tanto negli Stati Uniti, questo mi fa piacere io con calma devo ritrovare le parti mancanti e non è facile, ma ce la farò

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 mag 2016 :  23:49:15  Mostra Profilo
Non e' che ce ne sono tante, ma per quelle poche che ho visto in giro c'era una buona percentuale di elettriche...sai com'e' qui spingere una pedivella e' considerata fatica bestia

Cmq ho un po di contatti, provo a cercare non si sa mai.
Torna all'inizio della Pagina

paolo42
Junior +


Cassino - FR
Italy


141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2016 :  10:37:41  Mostra Profilo
ti sei fatto un giro su olimpiaparts.eu
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 13 mag 2016 :  16:07:46  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Andy

Non e' che ce ne sono tante, ma per quelle poche che ho visto in giro c'era una buona percentuale di elettriche...sai com'e' qui spingere una pedivella e' considerata fatica bestia

Cmq ho un po di contatti, provo a cercare non si sa mai.



Grazie Andy! Per qualsiasi avvistamento sai dove trovarmi. Un saluto.

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 13 mag 2016 :  16:08:46  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da paolo42

ti sei fatto un giro su olimpiaparts.eu



No Paolo, non lo conoscevo il sito, ora guardo, grazie del consiglio!

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina

125ld-avv-el
Junior +


Roma - RM
Italy


111 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 05 giu 2016 :  12:33:34  Mostra Profilo
Salve a tutti, grazie ad un membro del forum (grazie Luigi ) sono riuscito a recuperare la chiocciola di ricambio ed un motore ld per parti di ricambio!

020_1f1b411cb3_z.jpg
_ _

743_294e9e5804_z.jpg
_ _

Ho cominciato col togliere il paraolio e i cuscinetti e pulito tutto, ottimo per ricominciare, mi sembra questa volta di non aver fatto nessun errore

106_3c972ecdbb_z.jpg
_ _

990_001c2d4280_z.jpg
_ _


640_2118341de1_z.jpg
_ _

331_780a9289e9_z.jpg
_ _

Questo lo stato dei cuscinetti, prese le dimensioni sono 17x40x12


573_58c3cbdc11_z.jpg
_ _

Saluti, Marco.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits