Buongiorno ragazzi, sono entrato in possesso di un magnetizzatore/calamitatore per volani. E' un pezzo molto datato, credo del 1956 o giu' di lì, un po' ossidato e rovinato in qualche sua parte, ma completo e funzionante! La targhetta riporta i seguenti dati: Off. Elettromeccaniche MZ Art. CAL Mod.CA 56 Volt 110-160 Nient'altro....
Non ha nessun dispositivo di regolazione o controllo, soltanto un robusto pulsante per dare corrente ai 6 magneti, i quali si possono escludere staccando una semplice spina.
Detti magneti possono scorrere di qualche centimetro sulla guida che li sostiene, per adeguare il diametro a quello del volano da magnetizzare.
Dopo aver recuperato un trasformatore 220/125, l'ho collegato e incredibilmente non è saltato niente! Ho fatto un paio di prove con in pulsante in dotazione e i magneti fanno il loro lavoro, nel senso che attirano un pezzo di metallo che ho usato come test.
E' gia un bel successo, direi.
A questo punto però sorgono i dubbi e le domande agli esperti del forum:
A-Come si usa? B-il volano deve calzare aderente ai magneti? C-in che posizione va messo il volano. Bisogna rispettare una polarità? D-le bobine vanno lasciate tutte collegate oppure dipende dai poli del volano? F-per quanto tempo va lasciato sotto carica?
Scusatemi, ma sono completamente all'oscuro sull'argomento.
Andrea ti rispondo:B)Il volano deve aderire alle bobine del flussometro,C)il volano è obbligato lo devi poggiare sulle bobine del flussometro dalla parte delle calamite,D)dipende dal volano se si tratta di un 4 poli oppure di un 6 poli,F)per la carica bastano da 4 a 5 secondi.Scusa Andrea ma le bobine sono fisse oppure si possono regolare a secondo della grandezza del volano,perchè se sono fisse di sicuro non è un flussometro per volani Lambretta ciao
Per la C: si, e' ovvio che il volano va messo " a mo' di cappello", ma forse mi sono espresso male: la domanda è finalizzata al posizionamento dei poli rispetto ai magneti.
D: quindi tante bobine collegate quanti sono i poli del volano?
Ma qui mi sorge un altro dubbio: in un volano a 6 poli questi sono posizionati a 60° radiali? E in un 4 poli? Dunque ritorno alla domanda C; come va posizionato un 6 poli (nel caso del mio calamitatore sembrerebbe abbastanza semplice, visto che ha 6 magneti)? E con un 4 poli come mi comporto? Quali bobine devo scollegare?
Si Ugo, le bobine possono scorrere sul proprio supporto, quindi possono aderire bene al volano. L'ho scritto a metà messaggio.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ciao Fatalità ne ho uno simile in riparazione sempre della MZ. In ogni modo ha le guide per posizionare 4 bobine, due nere e due rosse diametralmente opposte. Le altre bobine vanno scollegate. Non l'ho ancora acceso perché devo sistemare i collegamenti delle bobine, ma vedendo la parte elettrica sottostante ho il sospetto che alle bobine sia inviata una corrente anche a pulsante in riposo, una corrente di intensità ridotta comunque. Questo credo serva per dare polarità alle bobine per facilitare l'individuazione della corretta posizione del volano sugli elettromagneti prima di fare la carica vera e propria. 20231120_220919.jpg
Nel tuo esemplare la tavola con maniglia è stata applicata dopo.
Ho acceso quello in riparazione e funziona, ma non ho ancora posato volani. Ho notato che ferro delle bobine mantengono una carica magnetica residua che potrebbe essere d'aiuto alla corretta polarizzazione del volano. Non ha invece la debole corrente che avevo sospettato.
Grazie Gigi. Mi stai dando delle notizie molto confortanti, soprattutto il fatto del magnetismo residuo che dovrebbe aiutare a posizionare correttamente il volano.
Dunque non hai visto nessun assorbimento "a vuoto"?
Il mio l'ho solo collegato alla 125 per una prova preliminare prima di fare qualsiasi altro intervento, ma adesso, alla luce dei vostri preziosi consigli e suggerimenti, procederò quanto prima a provarlo "sotto carico". Vedremo cosa succederà.....
Contestualmente voglio anche misurare quanto assorbe, perché non ho dati in merito. Spero che il trasformatore da 350va che ho a disposizione sia sufficiente. A proposito, Gigi, sul tuo c'è scritto qualcosa in termini di Ampere o Watt?
Grazie ancora.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ciao Non c'è assorbimento se non si preme il pulsante. L'assorbimento con sei bobine è di 400W. Adesso sto usando un trasformatore da 300VA e la tensione in uscita con quel carico si abbassa a 106volt anziché essere a 110÷115. Non è il massimo, per un uso continuo scalderebbe, ma considerato che viene usato per qualche secondo è sufficiente per quello che deve fare. Direi che il tuo da 350 è ancora più vicino all'ottimale e non andrei in cerca di altro
Luigi finalmente dopo tanti anni ora che hai messo questa discussione sopra ho trovato il motivo che il volano di nick8kola volendo mettere il volano di 6 poli sul rimagnizzatore è ha detto che non entrava il motivo è che almeno il magnete da 6 poli che era montato sul rimagnizzatore non è per Lambretta,infatti se guardi poi la prima foto sulla discussione che hai trovato di Imbrtt175 noti il magnete originale per 6 poli per Lambretta dove si notano i due fori per le viti che dicevo io per fissarlo èd è diverso di quello di nick8kola ciao
Si Luigi mi riferisco a questo intervento allego foto dove c'è il magnete 6 poli ho segnato con un punto rosso dove è il foro è l'altro si trova di fronte che servono per mettere due viti per bloccarlo altrimenti quando poi devi caricare e poi togliere il volano viene insieme al volano stesso,se vuoi appena posso faccio delle foto al mio per farti capire meglio ciao
Si Luigi è un Magnetizzatore per accensioni di 4 e 6 poli esclusivamente per Lambretta:Lambrette LI tutte,Lambrette DL 125/150/200 e Lambrette J100/J125 ed anche per Lambro 175/200/400/450,tempo fa avevo provato a caricare un volano di una Vespa ed anche di una Moto e non entravano nel Magnete.Pomeriggio faccio delle foto di tutti i componenti ciao
Luigi ho fatto le foto del mio Magnetizzatore completo di tutto e l'ultima foto il flussometro che gentilmente mi hai REGALATO e non potrò mai ringraziarti sei stato di una gentilezza UNICA,allego foto come vedi 1)foto ho lasciato avvitate le due viti di fissaggio del magnete,2)foto si notano i vari voltaggi che vanno da 110 V a 280 V,3) foto magnete 6 Poli e 4 Poli,4) foto i magneti visti da dietro con i due puntali di fissaggio e i due fori per le viti,5)il flussometro ripeto che mi hai mandato tu ciao
Ragazzi, sinceramente sono sempre piu felice di fare parte di questo forum! Da questa discussione ho capito un sacco di cose che prima mi erano abbastanza oscure. Anche se l'abbiamo gestita solamente in tre, credo che possa essere utile a tantissimi appassionati come noi.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!