Autore |
Discussione  |
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 01 mar 2021 : 13:11:08
|
Ho provato a cercare, ma non ho trovato nulla ne qui né altrove...per ora ho tolto la copertura del manubrio ed il nasello, ora come procedo? quale è la sequenza corretta o migliore per smontare tutta la Lambretta? Grazie a chi vorrà aiutarmi  |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 mar 2021 : 13:32:32
|
Ti allego una foto per farti capire,comunque ora che hai tolto il coperchio sterzo ora devi allentare tutti fili (marce,accelleratore,frizione,gas e freno ant.)togli le leve e sfili i fili freno e frizione scolleghi tutto i fili allo sterzo sviti il bullone con chiave esagonale e sfili lo sterzo un po e sgangi filo accelleratore e quelli delle marce e sfili tutto lo sterzo, per togliere le parti interne la sequenza è questa scatola filtro sviti dado sopra il carburatore e i 2 bulloncini sotto la sella alla presa d'aria,serbatoio e cofanetto poi guarda la foto che ti ho mandato e continua poi se hai bisogno scrivi ancora ciao
01_FILEminimizer.jpg

belligerante ugo |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 01 mar 2021 : 14:54:32
|
Bruno oltre agli ottimi consigli di Ugo ricorda anche: foto, imbusta o inscatola e cataloga il tutto... Servirà x rimontare... Buon lavoro. |
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 01 mar 2021 : 22:58:58
|
c’è un motivo per cui la lambretta non poggia su entrambi i piedi del cavalletto? Sembra tutto dritto, non riesco a capire! |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 07:31:39
|
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
c’è un motivo per cui la lambretta non poggia su entrambi i piedi del cavalletto? Sembra tutto dritto, non riesco a capire!
I motivi potrebbero essere questi o una combinazione: Suolo non perfettamente piano cui è poggiata la lambretta; gambe del cavalletto piegate, anche lateralmente; deformazione della battuta del cavalletto; telaio deformato... Ciao... |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 08:54:06
|
Quoto Ottavio ma possono essere anche i fori ovalizzati dei bulloni che lo fissano oppure la staffa lesionata oppure dissaldata un po ciao
belligerante ugo |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1543 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 10:15:08
|
Ma è il cavalletto che stai smontando o quello nuovo che vuoi rimontare? M.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
c’è un motivo per cui la lambretta non poggia su entrambi i piedi del cavalletto? Sembra tutto dritto, non riesco a capire!
|
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 10:28:52
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ma è il cavalletto che stai smontando o quello nuovo che vuoi rimontare? M.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
c’è un motivo per cui la lambretta non poggia su entrambi i piedi del cavalletto? Sembra tutto dritto, non riesco a capire!
il suo vecchio, che sarà anche il nuovo... |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2294 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 10:47:16
|
Controlla anche all'estremità del cavalletto dove ci sono le scarpette che non si sia consumato il ferro tipo fetta di salame.
ciao. |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1543 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 10:58:02
|
Prova a confrontare la tua situazione con quella di cui si parla qui, a proposito di riassemblaggio: https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19258
Spesso la causa è da ricercare o nel supporto cavalletto paramotore sfondato o anche nei fori delle viti del telaio sfondati.
90% il supporto se vecchio lo cambio, più facile che si salvi il cavalletto.
Se metti delle fotografie sicuramente è più facile capire
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ma è il cavalletto che stai smontando o quello nuovo che vuoi rimontare? M.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
c’è un motivo per cui la lambretta non poggia su entrambi i piedi del cavalletto? Sembra tutto dritto, non riesco a capire!
il suo vecchio, che sarà anche il nuovo...
----- Marco |
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 21:31:49
|
ho fatto questa foto, non so se può aiutare a capire il problema, pende o a destra o a sinistra e le ruote sono ovviamente poggiate a terra.
IMG7930.jpg
 |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 mar 2021 : 22:52:19
|
Sono di sicuro i bulloni del cavalletto e le due staffe di battuta una volta sostituiti i bulloni rinforzate le due staffe e sostituito le scarpette cavalletto viene nuovo ciao
belligerante ugo |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1543 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 mar 2021 : 13:20:06
|
Ciao.
Con il corretto montaggio di supporto e cavalletto, scarpette incluse, la ruota anteriore deve restare leggermente sollevata.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
ho fatto questa foto, non so se può aiutare a capire il problema, pende o a destra o a sinistra e le ruote sono ovviamente poggiate a terra.
IMG7930.jpg
----- Marco |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 mar 2021 : 12:10:13
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao.
Con il corretto montaggio di supporto e cavalletto, scarpette incluse, la ruota anteriore deve restare leggermente sollevata.
Citazione: Messaggio inserito da bruno72
ho fatto questa foto, non so se può aiutare a capire il problema, pende o a destra o a sinistra e le ruote sono ovviamente poggiate a terra.
IMG7930.jpg
----- Marco
Esatto!! Quando si smonta la carrozzeria di una Lambretta si deve prestare molta attenzione per capire se c’è qualcosa che va sistemato, raddrizzato, fori da chiudere, ecc Dopo avere smontato tutto questa rigorosa verifica non sarà più possibile e quando si va a rimontare dopo il “restauro” ne vediamo di tutti i colori. Il cavalletto è il tipico esempio di quanto sopra: prima di smontare tutto verifica che con i gommini nuovi inseriti la Lambretta sia con la ruota anteriore che non tocca terra; se ciò non fosse serve una verifica di cosa gli é accaduto: telaio malmesso? Fori slabbrati, orecchie da raddrizzare? Cavalletto nuovo?
quellidellalambra |
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 19:23:35
|
Buonasera a tutti, piccolo aggiornamento, tolte pedane, parafango anteriore, scudo, serbatoio, scatola filtro, portaoggetti e marmitta. Togliere lo scudo è stata una impresa, ho dovuto molare via tutte le viti, completamente inchiodate dalla ruggine, buttato via i profili del bordo, un lavoraccio... volevo chiedervi quale trattamento posso dare alla marmitta per renderla "presentabile", considerando che si tratta pur sempre di un restauro conservativo. allego una foto dello stato attuale dello smontaggio e della marmitta.
IMG_7992.jpg

IMG_7991.jpg
 |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1543 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 19:45:55
|
Ciao Bruno.
Quanti km ha la Lambretta/marmitta? Quante "tonnellate" pesa? In un 2Tempi la marmitta in ottime condizioni è fondamentale, incide tantissimo sul rendimento del motore.
Io non ho mai trovato una marmitta in condizione da essere "conservata". Credimi.
----- Marco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 20:12:51
|
Dalla foto non sembra tanto male puoi pulirla con spazzala di acciaio oppure metti nel trapano una spazzola sempre di acciaio e pulisci tutto per bene,poi vernici con vernice alta temperatura di 800 gradi ciao
belligerante ugo |
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 20:12:56
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Ciao Bruno.
Quanti km ha la Lambretta/marmitta? Quante "tonnellate" pesa? In un 2Tempi la marmitta in ottime condizioni è fondamentale, incide tantissimo sul rendimento del motore.
Io non ho mai trovato una marmitta in condizione da essere "conservata". Credimi.
----- Marco
Quindi consigli di sostituirla? |
 |
|
bruno72
Nuovo
Arezzo - AR
Italy
36 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 20:16:39
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Dalla foto non sembra tanto male puoi pulirla con spazzala di acciaio oppure metti nel trapano una spazzola sempre di acciaio e pulisci tutto per bene,poi vernici con vernice alta temperatura di 800 gradi ciao
belligerante ugo
Grazie, colore originale quale è? |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2294 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 20:34:17
|
Concordo in pieno quanto detto da Marco ,non è la parte esterna che conta ma quello che ci sarà dentro la marmitta sostituisci.
ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mar 2021 : 21:37:41
|
Bruno il colore della vernice è alluminio(Grigio) alta temperatura,poi rispondo per la marmitta dalla foto si vede che è arruginita e macchiata di olio per me se la prendi in mano e la scuoti e non senti niente dentro la marmitta non è male puoi fare il lavoro che ti ho spiegato,se senti che ci sono residui allora la apri a metà e la pulisci tutta e poi la risaldi io faccio sempre cosi e recupero per prima cosa una marmitta originale e poi risparmio molto di più se devo comprarla perchè almeno ci vogliono 100/150€ tipo originale poi decidi tu cosa fare ciao
belligerante ugo |
 |
|
Discussione  |
|