Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 messa in fase lambretta 150 special 1964
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  02:05:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sbaglio a cambiarle?? ...poi come si registrano ? Ho provato a mettere lo spessimetro da 0.4 mm ma non entrava anche girando il volano e trovando l apertura massima

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13097 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 giu 2020 :  09:30:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le puntine difficilmente si rovinano se non sono bucate vanno bene io ti consiglio prima di provare e a passare un po di carta vetrata fine sulle puntine e a lasciare tutto cosi anche perchè come hai detto lo spessimetro non entra questo perchè le puntine non si aprono bene, percio quella vite che ferma le puntine serve anche a regolarle la sviti leggermente e spostale un po e ristringi la vite metti il volano e dalla fessura facendolo girare vedi se aprono e chiudono, comunque il mio consiglio e di specificare tutte le operazioni e il lavoro che fai altrimenti non ci fai capire quello che hai fatto perchè arrivato a questo punto se le puntine non si aprono le hai toccate ecco il motivo che non arriva corrente,se va tutto bene ok altrimenti dopo ci dici che succede e decidiamo se sostituire qualcosa ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  12:20:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No ugo credimi puntine e condensatore non le ho mai toccate perche non credevo fossero da cambiare...la vite che va a stringere le puntine non viene toccata forse dal 64, ho parlato anche con mio nonno...ve lo rispiego cosi capiamo meglio . Allora, 3 giorni fa volevo controllare la fase della lambretta dato che avevo comprato la pistola stroboscopica e il blocca pistone nuovo nuovo.
Decido di trovare il PMS seguendo questo metodo:

-coloro di rosso la freccia del volano ormai sbiadita

-inserisco il blocca pistone

-ruoto il volano in senso orario fino a battuta e segno sul carter in corrispondenza della freccia del volano

-faccio la stessa cosa in senso antiorario fino a battuta e segnando sul carter in corrispondenza della freccia rossa

-tolgo il volano e metto il goniometro

- nella metà dei due segni appena trovati ovvero le due battute faccio un altro segno corrispondente al PMS

- ORA dal PMS appena trovato ,giro il goniometro di 23° in senso antiorario, ripeto il goniometro non il volano e segno l anticipo corretto che volevo

-richiudo tutto il volano e collego la stroboscopica

Qui vedo il primo orrore , LA FRECCIA rossa del volano rispetto al punto di anticipo appena segnato di 23° sapetedove si trovava ?? Esattamente a destra rispetto a tale segno e non di poco ma almeno di 15 gradi . Quindi supponevo che era in ritardo spaventoso la mia lambretta avrebbe spiegato il perche per accenderla dovevo lottare..continuo a descrivere i miei passaggi

-Tolgo il volano e ora dovevo mettere mani allo statore ,quindi ho svitato leggermente le viti che lo mantengono e l ho girato in senso antiorario di veramente poco perche non ci sono tacche o segni per regolare lo spostamento .

-rimonto tutto volano e stringo il dado e da questo momento in poi la lambretta è morta.....

Come potete vedere io ho fatto nulla di sbagliato sulle puntine ...io sono sicuro che le puntine non aprivano piu a 0.4 gia da anni

Poi smonto il carburatore e m accorgo che è tutto ossidato e i getti fanno pietà in piu c'è della ruggine nel serbatoio e quando ho staccato il filtro benzina ho visto si era formato il placton e microorganismi(scherzo) c'era molta ruggine e vernice sul filtro e questo incanalandosi a distrutto il carburatore .
Ma io dico è una coincidenza che mentre tocco lo statore se ne va il carburatore??
Cosi ho comprato carburatore sh1/20 condensatore e puntine ...



Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 21 giu 2020 :  13:31:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Alberto. I passaggi per arrivare a determinare i segni di riferimento mi tornano.
Una domanda che forse è banale.....hai usato la chiavetta di riferimento sull'albero motore per posizionare correttamente il volano?
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  13:53:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sempre altrimenti non entrerebbe..comunque si controllavo che entrasse la chiavetta

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 21 giu 2020 :  14:55:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok. Ho riletto quanto hai descritto fin dall'inizio. Potresti dover regolare l'apertura delle puntine che forse sono troppo chiuse.
Potresti fare queste verifiche partendo dalla posizione iniziale dello statore:
-Togliendo la candela, controlla in quale punto si aprono le puntine, e di quanto ovviamente ad occhio, ruotando a mano il volano.
-se ti sembra impercettibile dovresti regolare l'apertura inizialmente portando il volano sul PMS e inserendo fra i contatti uno spessore di 0,4mm... sviti fino ad allentarla leggermente la vite che si trova vicino al perno di rotazione delle puntine, e poi la riavviti....sempre con lo spessore frapposto fra i contatti..
- Ricontrolla poi l'apertura nuovamente come al punto iniziale e vedi se c'è differenza rispetto al primo punto..
Poi vedi se parte e che fase ha l'accensione..
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 21 giu 2020 :  16:37:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ovviamente sistema a dovere il carburatore e cerca momentaneamente di fare le prove con un serbatoio ausiliare o introduci un filtro..altrimenti riparti con i problemi di incrostazioni da ruggine...
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  16:38:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok grazie nao solo xhe il procedimento non riesco a capirlo anche perche mi hai detto di lasciare lo spessimetro in mezzo alle puntine ,una molta messo il volqno lo spessimetro lo devo togliere? Poi il volano deve stare sul pms prima della regolazione delle puntine o dopo? Se mi puoi elencare le lrocedure da fare come ho fatto io nell alteo messaggio te ne sarei grato punto ler punto se ti va ovviamente, non voglio disturbare con i miei picci ma voglio farlo bene e capire bene

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  16:42:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


20200621_144740.jpg


20200621_144825.jpg


Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  17:08:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


20200621_170344.jpg


6647737546815040.jpg


Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 21 giu 2020 :  17:41:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come diceva Ugo le puntine sono ok.
La regolazione dell' apertura io, sulla mia LD, l'ho sempre fatta von il volano montato...è un po più complicato ma con pazienza si riesce.

Dovresti poter fare la stessa cosa sulla tua LI visto che sul volano vi sono, se non erro, almeno 2 aperture...
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  19:36:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma queste tacchette che stanno sulla bese delle puntine come dovrebbe stare in teoria ? Al centro? Cosi come in foto? ....e poi un altra cosa che non mi è chiara : quando devo regolare le puntine il volano lo posso togliere in qualsiasi posizione si trovi o devo toglierlo solo se si trova in corrispondenza del PMS con la freccia rossa?

5531718115455834.jpg


Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  20:22:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Poi ragazzi questa carta sul rame vicino il condensatore è importante ? Percbe mi si è rotta e volevo sapere con cosa posso sostituirla

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 giu 2020 :  20:24:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


2862034162142208.jpg


Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 21 giu 2020 :  20:34:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao...penso tu abbia compreso che non ho una LI ma per similitudine il concetto è il medesimo x i 2 tempi.
Le tacche che hai indicato è la prima volta che le vedo su un supporto puntine..potrebbero essere il riferimento per l'apertura a 0,4mm, ti può chiarire meglio qualcuno più esperto di me su questi modelli.
Ho comunue notato, nelle prime foto che hai postato, che quelle due tacche non erano allineate come l'ultima foto inserita. Fai qualche prova e confronti le differenze..
Per il volano io in genere lo rimuovo in qualsiasi posizione ma si deve comunque fare attenzione a non perdere la chiavetta.
Ciao..
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13097 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 giu 2020 :  22:15:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Alberto no le puntine non devono per forza essere posizionate come la tua foto,si il volano lo puoi togliere in qualsiasi posizione si trova per regolare le puntine,la carta serve anche per isolare ma non fa niente che si è staccato quel pezzettino ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 giu 2020 :  00:25:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma perchè complicarsi la vita smontando il volano? le puntine si regolano a volano montato!
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 giu 2020 :  02:49:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille dei consigli di tutti voi ...il volano l ho staccato per rifare tutti i cavi elettrici ...vi aggiornero martedi quando arriveranno i pezzi ..non vedo l ora che parte al primo colpo almeno lo spero

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Kawasaki93
Junior +


Bari - BA
Italy


285 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 26 giu 2020 :  19:09:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi sono riuscito a metterla in moto che bello alla fine ho cambiato carburatore sh20 marmitta puntine e condensatore ...ora vorrei da voi sapere come regolare le puntine in maniera perfetta ..ditemi tutte le fasi per favore fate finta di parlare con una persona inesperta cosi descivete bene le fasi ....ci sono 3 tacche e trovare la massima apertura è difficile

Carravetta alberto
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13097 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 giu 2020 :  22:50:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le puntine devi regolarle a 0,35/0,45 svita leggermente la vite delle puntine giri il volano e dalla feritoria del volano infili lo spessimetro da 0,4 in modo che si stringe nelle puntine ristringi tutto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits