Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema chiavetta albero motore.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Marco 125D
Nuovo


Belluno - BL
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 18 set 2022 :  22:48:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:

non credo sia la bobina.
Molto probabilmente è il devio luci che non connette bene ;
dovresti aprirlo -- dargli dello svitol -- e se riesci pulire per bene i contatti con carta abrasiva da carrozzaio da 400.
Se non si apre spruzza dello svitol ugualmente e muovi la levetta
in tutta la sua corsa avanti e indietro parecchie volte ,
infine una soffiata con la pistola del compressore e vedrai che va.
Controlla che il filo della corrente sia collegato dentro al morsetto in uscita dal volano.
ciao

Marino48


Grazie mille, sono sicuro che il devio luci sia funzionante perché andava prima che smontassi lo statore, forse ho sbagliato a collegare il filo della bobina bassa tensione, mentre quella alta tensione funziona. Volevo capire se c'è un modo per testare la bobina bassa tensione con un tester e già che ci sono se qualcuno può dirmi a quanti gradi devo regolare l'anticipo della lambretta 125d del 53 perché da questo foglio non si legge bene, io ho l'impianto filso e mi pare di vedere 28 gradi ma non sono sicuro, qui sul sito ho trovato 34-36,5 mm sulla circonferenza del volano ma a me interessano i gradi perché l'anticipo lo regolo con il disco graduato apposito, grazie ancora siete molto gentili a rispondere

Marco

_20220918_225234.jpg

Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2022 :  23:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Comunque Marco se ti può essere di aiuto la Bobina AT si misura con un tester metti su Ohm scala 20/50K un puntale a MASSA e l'altro sulla PIPETTA della candela se segna 10/20K Ohm è guasta se segna all'infinito è buona
...


Ciao Ugo,
Attento che hai hai scritto il contrario.


Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

... se invece ti tiferisci alla Bobina del Magnete sempre la misura in Ohm e la Bobina non deve essere collegata a niente, metti un puntale sul filo Marrone è un'altro a Massa se ti da 10 Ohm è buona ciao

belligerante ugo



Mentre qui ti è scappato uno zero.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2022 :  23:48:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marco 125D

Citazione:

non credo sia la bobina.
Molto probabilmente è il devio luci che non connette bene ;
dovresti aprirlo -- dargli dello svitol -- e se riesci pulire per bene i contatti con carta abrasiva da carrozzaio da 400.
Se non si apre spruzza dello svitol ugualmente e muovi la levetta
in tutta la sua corsa avanti e indietro parecchie volte ,
infine una soffiata con la pistola del compressore e vedrai che va.
Controlla che il filo della corrente sia collegato dentro al morsetto in uscita dal volano.
ciao

Marino48


Grazie mille, sono sicuro che il devio luci sia funzionante perché andava prima che smontassi lo statore, forse ho sbagliato a collegare il filo della bobina bassa tensione, mentre quella alta tensione funziona. Volevo capire se c'è un modo per testare la bobina bassa tensione con un tester e già che ci sono se qualcuno può dirmi a quanti gradi devo regolare l'anticipo della lambretta 125d del 53 perché da questo foglio non si legge bene, io ho l'impianto filso e mi pare di vedere 28 gradi ma non sono sicuro, qui sul sito ho trovato 34-36,5 mm sulla circonferenza del volano ma a me interessano i gradi perché l'anticipo lo regolo con il disco graduato apposito, grazie ancora siete molto gentili a rispondere

Marco

_20220918_225234.jpg






E' difficile che sia la bobina luci, se poi ti funziona il clacson, puoi star certo che le la bobina è OK.
Piuttosto controlla il collegamento di massa del fanale.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marco 125D
Nuovo


Belluno - BL
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 19 set 2022 :  00:06:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Marco 125D

Citazione:

non credo sia la bobina.
Molto probabilmente è il devio luci che non connette bene ;
dovresti aprirlo -- dargli dello svitol -- e se riesci pulire per bene i contatti con carta abrasiva da carrozzaio da 400.
Se non si apre spruzza dello svitol ugualmente e muovi la levetta
in tutta la sua corsa avanti e indietro parecchie volte ,
infine una soffiata con la pistola del compressore e vedrai che va.
Controlla che il filo della corrente sia collegato dentro al morsetto in uscita dal volano.
ciao

Marino48


Grazie mille, sono sicuro che il devio luci sia funzionante perché andava prima che smontassi lo statore, forse ho sbagliato a collegare il filo della bobina bassa tensione, mentre quella alta tensione funziona. Volevo capire se c'è un modo per testare la bobina bassa tensione con un tester e già che ci sono se qualcuno può dirmi a quanti gradi devo regolare l'anticipo della lambretta 125d del 53 perché da questo foglio non si legge bene, io ho l'impianto filso e mi pare di vedere 28 gradi ma non sono sicuro, qui sul sito ho trovato 34-36,5 mm sulla circonferenza del volano ma a me interessano i gradi perché l'anticipo lo regolo con il disco graduato apposito, grazie ancora siete molto gentili a rispondere

Marco

_20220918_225234.jpg






E' difficile che sia la bobina luci, se poi ti funziona il clacson, puoi star certo che le la bobina è OK.
Piuttosto controlla il collegamento di massa del fanale.

Ciao.


Purtroppo non va neanche il clacson #128532;

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 set 2022 :  01:03:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Controlla che non ti sia staccato il filo marrone nelle zone dove hai messo mano, tra lo statore e la morsettiera anteriore.
Se non funziona il clacson si esclude malfunzionamento del devioluci, prende corrente prima.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2022 :  08:45:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Luigi hai ragione ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Comunque Marco se ti può essere di aiuto la Bobina AT si misura con un tester metti su Ohm scala 20/50K un puntale a MASSA e l'altro sulla PIPETTA della candela se segna 10/20K Ohm è guasta se segna all'infinito è buona
...


Ciao Ugo,
Attento che hai hai scritto il contrario.


Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

... se invece ti tiferisci alla Bobina del Magnete sempre la misura in Ohm e la Bobina non deve essere collegata a niente, metti un puntale sul filo Marrone è un'altro a Massa se ti da 10 Ohm è buona ciao

belligerante ugo



Mentre qui ti è scappato uno zero.


Ciao.



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marco 125D
Nuovo


Belluno - BL
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 19 set 2022 :  11:18:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Controlla che non ti sia staccato il filo marrone nelle zone dove hai messo mano, tra lo statore e la morsettiera anteriore.
Se non funziona il clacson si esclude malfunzionamento del devioluci, prende corrente prima.


Ciao.



Gentilissimo grazie, sai anche dirmi i gradi di anticipo della 125d?

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2022 :  13:05:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I gradi anticipo accensione(Filso) della Lambretta 125D sono:32-34 sulla circonferenza del volano ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marco 125D
Nuovo


Belluno - BL
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2022

Inserito il - 19 set 2022 :  13:11:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

I gradi anticipo accensione della Lambretta 125D sono:24°-26° - 4-4,6 prima del punto morto superiore ciao

belligerante ugo



Grande Ugo, sempre disponibile

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2022 :  13:21:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Marco controlla il primo messaggio perchè ho corretto ho guardato la foto che hai postato(sotto) è mi sono confuso perchè si riferisce alle 150D/150LD mentre la tua è una 125D ciao

belligerante ugo






_20220918_225234.jpg
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits