Autore |
Discussione  |
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 12:22:34
|
Dopo la mia presentazione proseguo aprendo questa discussione su un argomento che è stato, da quello che ho letto, già trattato svariate volte. Però mi insegnate che non c'è una regola uguale per tutti e che ogni lambretta è un caso a parte. Da questa considerazione vi faccio la domandona n.1 Secondo la vostra esperienza ditemi se la mia lambretta può essere conservata oppure va restaurata totalmente, non vi nascondo che tra le due preferirei la prima, ma ho bisogno del parere di chi ha più esperienza e non da chi fa il restauratore per professione e quindi potrebbe dare consigli di convenienza. Ricordo che la lambretta ha tutti i documenti ma essendo radiata per rimetterla in strada devo iscriverla ad un registro storico, e qui partirà il primo problema. Me la iscrivono al registro solo se conservata? Scusate se mi sono dilungato, ma volevo chiarire la mia situazione..... proseguirò postando le foto della lambretta....Vi ringrazio |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 12:45:42
|
Ciao, è una decisione che devi basare su come è conservato il tuo mezzo. Se metti una o più foto viene valutata meglio nel forum.
puoi vedere se vuoi la mia LD conservata nella mia presentazione.
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2275 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 13:43:18
|
Valuteremo appena metti foto della tua lambretta.
ciao. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 14:22:49
|
Decisamente bella e tenuta discretamente visti gli anni trascorsi, se fosse mia ne farei un conservato con la sistemazione delle parti cromate.
Ciao, Complimenti. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 14:42:53
|
Ti ringrazio, sinceramente pensavo che la mia idea di conservarla non fosse praticabile. posterò presto altre foto in modo da farvi vedere bene come è messa. Grazie intanto |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2275 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 15:05:34
|
Se fosse mia la restaurerei totalmente, anche se tenuta discretamente però è solo il mio parere.
ciao. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 15:42:19
|
Il colore corrisponde? Altrimenti FMI e ASI non credo la certificheranno e quindi non la posso rimettere in strada...
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2275 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 16:10:53
|
Il colore va bene beige sabbia 8029,le selle dovrebbero essere marroni se tratasi di prima o seconda versione altrimenti verdi.
ciao. |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 16:51:53
|
Qui trovi la mia situazione prima dei lavori e dopo. Per il motore mi sono avvalso di un restauratore dato non ne avevo mai smontato uno.
foto-1.jpg

foto-2.jpg

La scelta è sempre soggettiva e dipende da persona a persona su cosa vogliono dal proprio mezzo storico. Io non ho voluto togliere le tracce di vita lasciate da chi ha posseduto il mio scooter in precedenza.
Ho fatto i necessari cambi solo per le parti usurate e per la mia e altrui sicurezza. ciao
|
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 17:13:33
|
Giovanni (scuter) qui troverai migliaia di opinioni differenti sul fatto di rinfrescare la tua Lambretta oppure restaurarla. Di fatto se la lasci così come da foto non hai nessuna speranza di iscriverla al registro storico, specialmente FMI, in quanto ci sono evidenti tracce di ruggine e tante cosette fuori posto (selle, telai selle, pneumatici, manopole, cornice faro, ecc.). Questo è quello che farei io (ovviamente opinione personale): - smonterei tutto, completamente - pulirei molto bene il motore (non so se è già revisionato) - cambierei i pezzi che non vanno bene, es. cornice faro, selle e manopole. Forse sotto la vernice del faro ci ritrovi la cromatura. - pulirei a fondo tutta la carrozzeria e le parti da lucidare (manubrio) - ripristinerei con cautela e molta attenzione i punti di ruggine con vernice fresca. - cambierei cavi e guaine
Se poi il risultato non ti piacerà potrai decidere per il restauro.
|
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3248 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 18:01:26
|
se anche tu la volessi conservare, dovresti smontare tutto, pulire, revisionare, e ritoccare certi punti di ruggine. il lavoro c'è lo stesso...
però mi sembra anche di vedere delle crepe nel parafango posteriore giusto? alla fine è una scarenata, secondo me se vuoi conservare per risparmiare soldi, non è tutto sto gran guadagno
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 19:08:45
|
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Qui trovi la mia situazione prima dei lavori e dopo. Per il motore mi sono avvalso di un restauratore dato non ne avevo mai smontato uno.
foto-1.jpg
foto-2.jpg
La scelta è sempre soggettiva e dipende da persona a persona su cosa vogliono dal proprio mezzo storico. Io non ho voluto togliere le tracce di vita lasciate da chi ha posseduto il mio scooter in precedenza.
Ho fatto i necessari cambi solo per le parti usurate e per la mia e altrui sicurezza. ciao
Grazie per le foto. Quello che hai fatto sulla tua lambretta è proprio quello che vorrei fare io. Anche il mio motore lo porterei da qualcuno che sappia bene come rimetterlo a posto perché è anche bloccato purtroppo.
|
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 21:33:09
|
Appunto, dato che devi smontare a questo punto smonti tutto e la fai nuova. Lorenzo ti ha specificato.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 04 ott 2019 : 21:34:39
|
Vi ringrazio per le varie opinioni che avete condiviso. La mia idea non è conservare per risparmiare soldi, alla fine rispetto al restauro totale non cambierebbe di tantissimo credo. Mi piacerebbe però l'idea di avere un mezzo funzionante e sicuro in primis, mantenendo il più possibile i segni del tempo. Sicuramente dovrò smontare tutto, sostituire trasmissioni, guaine, parti in gomma, copertoni, camere d'aria ecc ecc. ma questo penso sia normale. Poi per il motore come dicevo prima dovrò affidarmi ad un restauratore perchè la mia manualità e competenza non arriva a tanto. La sella anteriore pensavo fosse la sua, quella posteriore non credo. Mancherebbe anche il porta attrezzi sotto la sella, il fanalino posteriore e il poggia piedi per il passeggero.Per il resto credo ci sia tutto. certo è un lavoro da fare con molta calma e perizia. Considerando che comunque il motore andrà rimesso a nuovo dopo tutti questi anni, sia che scelga di conservare o no, tralascerei solo i trattamenti esterni dei carter magari dando solo una profonda ripulita. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 05 ott 2019 : 15:19:55
|
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Qui trovi la mia situazione prima dei lavori e dopo. Per il motore mi sono avvalso di un restauratore dato non ne avevo mai smontato uno.
foto-1.jpg
foto-2.jpg
La scelta è sempre soggettiva e dipende da persona a persona su cosa vogliono dal proprio mezzo storico. Io non ho voluto togliere le tracce di vita lasciate da chi ha posseduto il mio scooter in precedenza.
Ho fatto i necessari cambi solo per le parti usurate e per la mia e altrui sicurezza. ciao
Posso chiederti come hai operato sulla carrozzeria? Se puoi descrivermi come devo fare fase dopo fase te ne sarei grato... |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 ott 2019 : 16:37:39
|
Peccato sia radiata, se non lo era potevi tenerla cosi. Come gia' detto FMI sono fin troppo fiscali e non passa. ASI sono meno fiscali ma ci sono ugualmente molti lavori da fare.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 05 ott 2019 : 23:35:28
|
Citazione: Messaggio inserito da Lorenzo
Giovanni (scuter) qui troverai migliaia di opinioni differenti sul fatto di rinfrescare la tua Lambretta oppure restaurarla. Di fatto se la lasci così come da foto non hai nessuna speranza di iscriverla al registro storico, specialmente FMI, in quanto ci sono evidenti tracce di ruggine e tante cosette fuori posto (selle, telai selle, pneumatici, manopole, cornice faro, ecc.). Questo è quello che farei io (ovviamente opinione personale): - smonterei tutto, completamente - pulirei molto bene il motore (non so se è già revisionato) - cambierei i pezzi che non vanno bene, es. cornice faro, selle e manopole. Forse sotto la vernice del faro ci ritrovi la cromatura. - pulirei a fondo tutta la carrozzeria e le parti da lucidare (manubrio) - ripristinerei con cautela e molta attenzione i punti di ruggine con vernice fresca. - cambierei cavi e guaine
Se poi il risultato non ti piacerà potrai decidere per il restauro.
Grazie Lorenzo, quello che hai descritto con le diverse fasi era quello che avrei pensato di fare.. avrei alcuni chiarimenti da chiedere però: - cornice faro... si sotto c'è la cromatura, non so perchè è stata verniciata di nero come anche i cerchi e altre parti vicino al motore, ma ho controllato e sono in buone condizioni quindi dovrò togliere lo strato di colore nero, come sarebbe meglio fare? - Telaio selle, non sono i suoi? Ho fatto un confronto con lo stesso modello inserendo il numero di telaio qua sul sito e mi sembrano uguali, mi manca la maniglia passeggero e le coperture vanno però entrambe marroni... le cerco usate o le metto nuove? - manopole da cambiare sicuramente. anche queste nuove o usate? - Motore porterei a far rimettere bene a posto perchè io non lo conosco (so che non si può fare pubblicità, ma se avete la possibilità datemi qualche buon indirizzo di restauratori a cui potrei rivolgermi). - Pulizia a fondo della carrozzeria, che prodotti usare? Come intervenire? - Ripristino punti di ruggine, in zona ho un colorificio che lavora molto con le auto e moto d'epoca e farei vernice a campione, però come vanno pretrattati i punti da rinfrescare? Voi quale metodo usate? VI ringrazio
|
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 ott 2019 : 09:28:28
|
Eccomi, - Cornice faro: usa un comune sverniciatore, lo trovi in un qualsiasi brico-center. Non dovrebbe intaccare la cromatura, però prima provalo su di una piccola area, magari sul bordo inferiore della cornice.
- Telaio selle: si, sembrano quelli giusti. Sono da verniciare in alluminio comprese le molle. Le copertine sono marrone medio a grana grossa, quella posteriore può essere triangolare o quadrata (solo per produzione 51, 52). Se le trovi in buono stato prendile. Ci devi dire l'anno della tua lambra perchè il manubrio potrebbe essere cromato (51 e 52) oppure in alluminio lucidato (da 53).
- manopole da cambiare sicuramente. Mettile nuove, dubito che tu le possa trovare usate in buonissimo stato.
- Motore: Vedo che sei di Brescia e forse non hai problemi a venire dalle mie parti per il ripristino totale del motore. Io ho un riferimento molto valido e se vuoi mandami una mail. Per ovvie ragioni non metto riferimenti qui in questo post.
- Pulizia a fondo della carrozzeria, che prodotti usare? Come intervenire? Qui lascio che rispondano altri. Vale comunque la pena di usare il famoso CIF ma ci sono sicuramente altri prodotti.
- Ripristino punti di ruggine, in zona ho un colorificio che lavora molto con le auto e moto d'epoca e farei vernice a campione, però come vanno pretrattati i punti da rinfrescare? Voi quale metodo usate? Anche in questo caso ti riporto la mia opinione personale: ho visto che c'è ruggine ma non molta, per prima cosa occorre pulire la parte, poi con un pennellini ci passi il convertitore di ruggine (lo trovi ovunque) e poi, quando asciutto, ci passi la vernice con un pennellino molto sottile..........deve essere un lavoro di precisione.
Mi ero dimenticato di dirti di prestare molta attenzione all'interno del serbatoio, se è arrugginito devi trattarlo con tankerite. |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 06 ott 2019 : 14:43:26
|
Ciao concordo con Lorenzo.
Aggiungo la mia esperienza per il telaio e parti varie... Iutto smontato e catalogato per non far confusione. Il telaio e carrozzeria singolarmente lavate a fondo con acqua e sgrassante. Una volta asciutte a pieno sole le ho ripulite con diluente stando attento a non esagerare, provando prima in zone nascoste la tenuta della vernice originale. Io avevo anche zone riverniciate con strisce verdi sulle fiancate e le pedane posteriori. Una volta asciugato bene ripassato con panno pulito asciutto per togliete eventuali aloni. Le zone rugginose ho lavorato con carta fine fino a ridurne l'entità a volte anche fino ad arrivare al metallo.. Da li poi trattate con fissante x ruggine 2 o 3 volte. Poi strofinato nuovamente per uniformare il tutto altrimenti tende al nero. Finitura finale con polisch professionale da carrozzieri..
Le selle le ho smontate tutte e quella passeggero anche riparata nel perno maniglia e molle varie rifatte da nuove e invecchiate con acido e poi con fissaruggine..
Stesso procedimento anche per viti e bulloni acquistati da nuovi ed invecchiati per riportare il tutto ad un abbinamento coerente con il'idea di base. |
 |
|
Discussione  |
|