Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125 D conservo?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 06 ott 2019 :  15:02:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiungo per la ghiera del faro proverei con diluente, magari è vernice debole e viene via senza l'uso di sverniciatore che risulta più pericoloso all'uso.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 ott 2019 :  16:28:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, ho guardato attentamente le foto...potresti metterne una della zona clacson..vorrei vedere la calotta di protezione del cuscinetto inferiore di sterzo, a me il colorino della lambretta non convince molto...prima di conservare!!
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 06 ott 2019 :  21:54:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille Lorenzo e na0.. ho già fatto copia e incolla nei miei appunti per le varie procedure che mi avete consigliato, utilissimi visto che la mia difficoltà maggiore è la carrozzeria... Si la vernice nera sulla ghiera e molto debole avevo pensato anche io di provare con del diluente.
Per la ruggine sui cerchi e telaio selle invece? come intervenire?
Mi chiedevate l'anno della lambretta... è 1952 e risulta prima serie.
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 06 ott 2019 :  21:58:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Samaghi.... dalle foto il colore risulta molto più chiaro per via del flash proverò a farne qualcuna portando la lambretta fuori dalla cantina dove la tengo, della zona clacson ho solo questa

15.jpg


forse qusta può aiutare di più se si guarda la parte interna dello scudo


16.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 ott 2019 :  09:17:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per pulire la carrozzeria puoi usare del Cif oppure Fidoil,invece per bloccare la ruggine puoi usare del Ferox oppure Neofer,Per pulire le selle usa acqua calda cosi si aprono i fori poi strofini con sapone per selle fino a stancarti dopo ci passi un panno asciutto alla fine ci passi con uno straccio del latte oppure Smac cura selle, facendo cosi dovresti raggiungere un miglioramento ottimale ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 ott 2019 :  10:37:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, per i cerchi ruota ho usato il precedente procedimento per la parte esterna della carrozzeria, mentre l'interno dei cerchi ho operato con pulizia a spazzola metallica da flessibile, quidi pulizia a fondo con diluente e poi riverniciata trasparente dopo trattamento con fissante per ruggine.
Prima però di procedere verifica l'integrità dei cerchi e che non siano piegati o deformati.

Per le selle è stata più lunga, grossomodo il procedimento per la carrozzeria ma più laborioso, ecco alcune foto prima/dopo delle mie due selle.
ciao

anteriore..
sella-1.jpg


sella-2.jpg


posteriore..
sella-3.jpg


sella-3a.jpg



sella-4.jpg


sella-5.jpg
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 07 ott 2019 :  10:53:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Magari mi sbaglio...ma dalle foto a me sembra riverniciata..verifica se l'anello sotto il clacson (quello infilato nel telaio dove passa la forcella) è stato verniciato..
Per comodità Ti metto una foto così vedi il particolare

IMG_5697.JPG
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 07 ott 2019 :  17:33:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti riferisci alla parte "cromata"appena sotto al clacson della tua foto, nella mia lambretta è in tinta. Questo è prova di un intervento passato, purtroppo non possiamo sapere con certezza cosa sia successo visto che anche i cerchi, telaio selle, ghiera faro e altre cose sono state verniciate inspiegabilmente di nero opaco.
Per fortuna non è ben ancorata, non sarà complicato fare riaffiorare il colore corretto che sta sotto.
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 09 ott 2019 :  09:29:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ancora a tutti per i consigli, per quanto riguarda la copertura delle selle, vorrei provare a prenderle usate se in buone condizioni, sapete dove potrei cercare, oltre che su internet? Io pensavo di aspettare Novegro, ma quanto potrebbero costare?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 ott 2019 :  11:55:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I rivenditori per la copertina ne chiedono 40€ perciò cerca di regolarti se vai alle mostre scambio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 09 ott 2019 :  14:14:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie mille, 40 euro nuove, se le trovo mi piacerebbe mettere due usate visto che non farò un restauro totale..non so forse esagero?
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 09 ott 2019 :  15:05:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, per me non esageri.
Ma la tua sella marrone come è messa, riutilizzabile?

Nel mio caso il rinforzo rigido sotto alla pelle (credo si chiami "salpa") erano e sono totalmente sfatte, non le ho cestinate...
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 09 ott 2019 :  17:31:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si anche la mia sotto vi posto alcune foto della sella, non credo che sia recuperabile la pelle. nel caso conoscete qualche artigiano che le restaura?

19.jpg


18.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 ott 2019 :  21:01:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In quelle condizioni non credo si possano recuperare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 ott 2019 :  07:43:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le mie selle erano peggio, la tua almeno la pelle non è a brandelli.

Puoi fare almeno un tentativo di recupero trattandola dopo una pulizia dalla polvere.

Puoi usare o grasso di foca oppure olio di visone.
Il primo io lo uso da anni sulle scarpe in pelle di vitello non scamosciate.
Vedi tu, puoi fare una prova se credi sulla sella passeggero...
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 ott 2019 :  14:17:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie, proverò più avanti allora.
In questa fase mi concentro sul motore, come ricambi importanti sapete darmi indicazioni di qualche rivenditore e prezzi nella media?
Esempio se dovessi cambiare le coppie coniche? Cuscinetti, paraoli? altro che normalmente va sostituito?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 10 ott 2019 :  20:49:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi aggiungere frizione e kit guarnizioni per i ricambi nel menù trovi i ricambisti fai un giro di telefonate e ti metti daccordo con quello che ti fa lo sconto,specialmente se sei iscritto ad un Lambretta club alcuni fanno lo sconto del il 10/20% ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 11 ott 2019 :  19:00:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Devi aggiungere frizione e kit guarnizioni per i ricambi nel menù trovi i ricambisti fai un giro di telefonate e ti metti daccordo con quello che ti fa lo sconto,specialmente se sei iscritto ad un Lambretta club alcuni fanno lo sconto del il 10/20% ciao

belligerante ugo



ti ringrazio, ma solitamente per un restauro motore quanto si spende? Ci sarà un minimo ed un massimo? Per la lambretta non ho riferimenti per la vespa, sempre anni 50, ce ne vogliono dai 500 ai 700. Sempre da restauratori però, chiaro è che te lo fai in casa spendi molto di meno. Esiste un riferimento analogo per le lambrette?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ott 2019 :  21:40:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si con le lambrette ci vogliono pure ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

scuter
Junior


Brescia - BS
Italy


64 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 ott 2019 :  12:32:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ma se devo cambiare le coppie coniche quanto costano? come si fa per capire se vanno cambiate?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits