Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125 D conservo?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
scuter Posted - 04 ott 2019 : 12:22:34
Dopo la mia presentazione proseguo aprendo questa discussione su un argomento che è stato, da quello che ho letto, già trattato svariate volte. Però mi insegnate che non c'è una regola uguale per tutti e che ogni lambretta è un caso a parte. Da questa considerazione vi faccio la domandona n.1
Secondo la vostra esperienza ditemi se la mia lambretta può essere conservata oppure va restaurata totalmente, non vi nascondo che tra le due preferirei la prima, ma ho bisogno del parere di chi ha più esperienza e non da chi fa il restauratore per professione e quindi potrebbe dare consigli di convenienza.
Ricordo che la lambretta ha tutti i documenti ma essendo radiata per rimetterla in strada devo iscriverla ad un registro storico, e qui partirà il primo problema.
Me la iscrivono al registro solo se conservata?
Scusate se mi sono dilungato, ma volevo chiarire la mia situazione..... proseguirò postando le foto della lambretta....Vi ringrazio
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
scuter Posted - 08 nov 2019 : 00:48:27
Scusate ma non me ne intendo di ricambi originali. Potreste dirmi quanto potrebbe valere questo porta attrezzi? L'ho trovato su internet. Grazie

-20191107-WA0008.jpg


-20191107-WA0007.jpg


-20191107-WA0006.jpg
scuter Posted - 01 nov 2019 : 19:52:20
Precisione chirurgica....la chiusura del cilindro avevo pensato di farla solo per la verniciatura, se alla rettifica mi dicono che si può lasciare anche aperto che non cambia nulla perché loro comunque poi faranno il lavaggio, lascio libero... Vedremo. La testa invece dove ci sono i residui corboniosi della combustione si può sabbiare tranquillamente.
Intendo qui


_20191031_150649.jpg
Ignazio Campus Posted - 01 nov 2019 : 12:56:38
Io procedo in questa maniera :
sabbiatura del cilindro e testa
lavaggio
rettifica
lavaggio accurato prima della verniciatura
protezione parti da non verniciare
verniciatura finale
all alcune foto.


ciao.


cil4.jpg


cil5.jpg


cil6.jpg
scuter Posted - 01 nov 2019 : 11:26:50
Scusate non vorrei fare guai. Io ho pensato di sabbiare testa e cilindro poi lavare con diluente nitro, verniciare solo il cilindro con nero alte temperature e poi portare in rettifica. Come successione delle fasi è corretta? O la vernice la faccio per ultima dopo la rettifica? Però rischio che se non chiudo bene i fumi vadano dentro al cilindro già rettificato... Magari chiedo anche al rettificatore, io non conosco il suo procedimemto
Lorenzo Posted - 01 nov 2019 : 09:08:06
Citazione:
Messaggio inserito da scuter

Vi ringrazio tanto. Visto che comunque poi rettifico, devo chiudere lo stesso le luci e il cilindro per evitare che la sabbia vada dentro dove scorre il pistone? Oppure posso portarlo senza chiudere nulla? Per la testa da micropallinare posso lasciare anche quella senza coprire o chiudere nulla?


Giovanni, non chiudere nulla, lascia fare al rettificatore che ben conosce come trattare il cilindro per la pulizia e la rettifica. Vedrai che quando te lo riconsegna sarà pulitissimo e con un bel filo di unto.
Iso Posted - 01 nov 2019 : 00:07:34
Se poi si lava bene puoi si possono lasciare i passaggi aperti.
Anche se li chiudono vanno coumunque ripuliti.

Ciao.
Ignazio Campus Posted - 31 ott 2019 : 23:51:32
Chiudi tutti i passaggi e le sedi dove vanno le guarnizioni,idem per la testa.


ciao.
scuter Posted - 31 ott 2019 : 22:12:15
Vi ringrazio tanto. Visto che comunque poi rettifico, devo chiudere lo stesso le luci e il cilindro per evitare che la sabbia vada dentro dove scorre il pistone? Oppure posso portarlo senza chiudere nulla? Per la testa da micropallinare posso lasciare anche quella senza coprire o chiudere nulla?
Ignazio Campus Posted - 31 ott 2019 : 22:00:43
Citazione:
Messaggio inserito da scuter

Grazie, per la ruggine io uso evaporust per tutta la minuteria. Solo che il cilindro è sempre difficile spazzolare per rimuovere bene tutto. Ho trovato una ditta che fa sabbiature con corindone e micropallinatura provo a chiedere se mi sabbiano il cilindro con corindone e la testa con le microsfere così la posso lasciare senza verniciare. Il cilindro ho pensato di lavarlo con diluente dopo la sabbiatura e poi dare la vernice nera opaca per alte temperature. Che ne dite?




Ottima soluzione e concreta.


ciao.
Raffa1975 Posted - 31 ott 2019 : 20:45:42
Secondo me' fai quest' ultima che hai citato.
La micropallinatura toglie tutto il marciume e non degrada.

CiaoRaffa1975.
scuter Posted - 31 ott 2019 : 20:36:58
Grazie, per la ruggine io uso evaporust per tutta la minuteria. Solo che il cilindro è sempre difficile spazzolare per rimuovere bene tutto. Ho trovato una ditta che fa sabbiature con corindone e micropallinatura provo a chiedere se mi sabbiano il cilindro con corindone e la testa con le microsfere così la posso lasciare senza verniciare. Il cilindro ho pensato di lavarlo con diluente dopo la sabbiatura e poi dare la vernice nera opaca per alte temperature. Che ne dite?
Iso Posted - 31 ott 2019 : 19:28:11
Per eliminare la ruggine potresti provare con i prodotti fosfattanti, il dulente è solo uno sgrassante.
Per esempio questo: https://www.amazon.it/Lux-Metal-TOGLIRUGGINE-FOSFATANTE-economico/dp/B01N37KYK5/

Ciao.
Ignazio Campus Posted - 31 ott 2019 : 18:17:20
Credo proprio che la rettifica sia necessaria,sicuramente il diluente è più aggressivo ma la ruggine rimane e non è semplice spazzolare tra le alette sono sempre del parere che conviene sabbiarlo.


ciao.
scuter Posted - 31 ott 2019 : 15:36:55
Dopo tre giorni di ammollo nella miscela, la situazione non è cambiata molto. Devo ancora ripulire il condotto di scarico ma quello che mi preoccupa è la parte esterna dove ruggine e vernice sono largamente diffuse. Ho pensato di provare un bagno nel diluente e vediamo se migliora. Per il cilindro credo che sia d'obbligo la rettifica. Vi posto alcune foto.

_20191031_150634.jpg


_20191031_150649.jpg


_20191031_150703.jpg


_20191031_150734.jpg


_20191031_150750.jpg
Belligerante ugo Posted - 29 ott 2019 : 20:59:07
Devi levarla con un cacciavite oppure un raschietto senza fare danni e dopo spazzoli ciao

belligerante ugo
scuter Posted - 29 ott 2019 : 20:41:29
Allora dopo un giorno di ammollo ho provato con spazzole varie e comincia a venire via un po' di roba, potreste dirmi come devo fare per la parte interna dello scarico (piena di morchia) senza fare danni? Per la parte esterna credo che farò sabbiare sia cilindro che testa, c'è troppa vernice mista a ruggine, ma per quello vi chiederò dopo. Grazie
scuter Posted - 27 ott 2019 : 13:15:43
Perfetto.. intanto ho preparato il bagnetto domenicale... Potete vedere sulla testa la fastidiosa vernice nera, che sul cilindro è mista a ruggine..

_20191027_114740.jpg
Belligerante ugo Posted - 27 ott 2019 : 10:39:00
No le tre fasce venivano montate sui pistoni 175 TV perchè montava la biella lunga come detto per la tua Lambretta va bene un pistone con due fasce ciao

belligerante ugo
scuter Posted - 26 ott 2019 : 21:18:50
grazie mille Ugo... scusate l'ignoranza ma non so tecnicamente la differenza tra due fasce e tre fasce elastiche. Considerando che probabilmente passeranno altri 50 anni prima che rettifichi di nuovo, sono propenso a scegliere la soluzione che mi consigliate...quindi pistone da 52,8 ma numero di fasce mi affido a voi. Io nelle vespe li ho sempre trovati a due, pensavo che le tre fasce fossero per motori più potenti tipo le moto con cilindrate superiori ecc..
Belligerante ugo Posted - 26 ott 2019 : 20:49:47
Fai benissimo a metterlo a bagno cosi si ammorbidisce,come marca sono ottimi anche per le Lambrette anche se trovi un pistone Borgo è ottimo io ti consiglio un pistone a due fasce poi sta a te cosa trovi e cosa scegliere ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits