Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Olio: c'è differenza?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 30 gen 2015 :  16:38:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Domanda che potrebbe essere sciocca..ma tra un olio sae 40 (solo sae 40) ed un olio 10w40 c'è differenza?
Vi chiedo questo perché tante persone che conosco affermano che il 10w40 sia la stessa cosa anche se per me non è ASSOLUTAMENTE la stessa cosa.
Il sae 40 lo vedo e lo sento molto denso, invece il 10w40 è molto più fluido.
Siccome originariamente il motore delle vecchie cardaniche usava un Sae 40 oppure nei periodi estivi un Sae 50, volevo appunto una conferma da parte di qualcuno esperto.
Io dico che non sono la stessa cosa..il Sae 40 attualmente è in disuso, lo usano solitamente nei trattori in agricoltura. Io nella mia lambretta uso il Sae 40 per i trattori.



Crescenzo

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 gen 2015 :  18:13:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo che c'è differenza,
il 10W40 è un olio cosidetto Multigrado, cioè che mantiene le sue proprietà lubrificanti a diverse temperature d' esercizio.
In genere questo tipo di olii sono più moderni , magari a base sintetica.
il SAE 40 normalmente è un olio minerale di concezione più datata che3 potrebbe dare qualche problema alle basse temperature proprio perchè è piuttosto denso.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 30 gen 2015 :  18:42:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi non mi sbagliavo eppure un meccanico della mia zona insisteva sul fatto che fosse la stessa cosa..ma l consistenza già a livello tattile è totalmente diverso!! Grazie per la delucidazione

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 30 gen 2015 :  21:46:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quindi voi come agite?..per la 150 D usate il Sae 40 come faccio io oppure utilizzate un olio più odierno (10w40) e se si perché lo preferite?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 30 gen 2015 :  23:52:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao uso decisamente il 10w40,lo trovi in qualsiasi supermercato e non diventi matto a cercarlo in qualche sperduto ricambista che magari te ne rifila 5 litri o niente.
Considera che il motore della Lambretta non è quello di una fuoriserie sportiva ad alte prestazioni e che deve lubrificare solo determinati organi in movimento (cambio,frizione ecc ) .
Sebbene più fluido il potere lubrificante è certamente lo stesso, ma essendo per lo più a base sintetica l'olio multigrado e' anche meglio.
Ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18262 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 gen 2015 :  01:09:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Quindi non mi sbagliavo eppure un meccanico della mia zona insisteva sul fatto che fosse la stessa cosa..ma l consistenza già a livello tattile è totalmente diverso!! Grazie per la delucidazione

Crescenzo



Penso che il meccanico volesse dire che per la Lambretta va bene lo stesso.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 gen 2015 :  05:37:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io mi fido di più dell'olio Sae 40 che era quello originale dell'epoca

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3910 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 31 gen 2015 :  08:53:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora la spiegazione tecnica non è servita a nulla.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 gen 2015 :  09:03:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro mikigrant non è che non è servito a nulla.Ringrazio caramente invece Roberto 125m per la sua esaustiva spiegazione.Volevo solo avere una conferma della differenza.Io uso comunque il Sae 40 perché mi è stato semplice trovarlo ed è quello che originariamente veniva usato.

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


270 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 31 gen 2015 :  14:32:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Crescenzo, non specifichi se l'olio SAE 40 oppure 10/40 ti swerve per la miscela oppure per il cambio/trasmissione.
L'olio SAE 10/40 è un olio (minerale, semisintetico o sintetico) per la lubrificazione del motore a 4 tempi e per la miscela non va assolutamente bene in quanto lascia depositi sul cielo del pistone , sulle luci di scarico e nella marmitta. Per la trasmissione è necessario un olio SAE 40 unigrado oppure (secondo me, meglio) un olio 70/90 EP sintetico, in quanto l'olio SAE 10/40 è troppo fluido e alla lunga il cambio e/o la trasmissione ner risente.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 31 gen 2015 :  19:32:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il Sae 40 era per il motore

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


270 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 01 feb 2015 :  20:26:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ho ben capito l'olio ti serve per la miscela (lubrificazione del motore e non della trasmissione).
In questo caso devi usare un olio SAE 30 oppure SAE 40 per miscela /motori a due tempi (sta a te la scelta se minerale, semisintetico oppure sintetico).
L'olio SAE 40 per motori a quattro tempi lascia molti residui nella testata, nelle luci di scarico e nella marmitta.
Personalmente, dopo averne provato una quantità, adesso adopero con soddisfazione MOTUL 710; costa un po' ma mi mantiene pulita la candela e la fumosità allo scarico è diminuita radicalmente. Comunque adopera un olio di primaria marca per miscela.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 02 feb 2015 :  05:45:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non per preparare la miscela ma per lubrificazione motore

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

cloroplasto
Junior +


Manerbio - BS
Italy


Il mio Garage

472 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 02 feb 2015 :  10:25:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La cosa interessa anche a me, ho aperto il carter della Li 125 3s. per sostituire il pignone e dovrò rimettere l'olio a lavoro concluso; in effetti l'olio che ne è uscito era estremamete denso, quasi un grasso semiliquido, ma la temperatura esterna si aggirava sui 7/8 gradi.
Facciamo due considerazioni: l'olio lubrificante viene classificato (classificazione SAE) con dei numeri. Esistono olii monogrado la cui viscosità cinematica è molto variabile e strettamente legata alle temperature di esercizio ed olii multigrado, caratterizzati da due numeri intervallati da una W, dove il primo numero seguito dalla W (winter) indica la viscosità cinematica alle temperature rigide ed il secondo la viscosità alle temperature più alte. In pratica un olio con un il primo numero ..W basso impiegherà un tempo minore per raggiungere l'ultimo punto di lubrificazione, mentre il secondo numero ne indica la resistenza alle alte temperature.
Passando alle nostre applicazioni, io credo che la scelta di un SAE 40 per il gruppo cambio-trasmissione sia stato dettato da un compromesso per ottenere delle prestazioni accettabili a tutte le condizioni di temperatura.
Considerazioni che mi portano a pensare che usare un olio 10W40 sia sicuramente meglio, perchè avremo una lubrificazione ottimale ,anche a temperature basse, fin quasi da subito dopo aver avviato il motore; la gradazione maggiore sul secondo numero, credo invece che sia inutile, visto che le temperature raggiunte dal carter motore sono sicuramente moderate.
Io credo che opterò per questa scelta (10W40), resto però in attesa dell'intervento dei più esperti per chiarire la questione.
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


270 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 feb 2015 :  10:31:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ritorno al precedente: La lambretta è propulsa da un motore a due tempi in cui l'olio che viene miscelato con la benzina lubrifica l'albero motore, la biella il pistine e quant'altro, ma non il cambio, la frizione e la trasmissione. In una parola lubrifica il solo motore. Inoltre nella lambretta viene immesso l'olio per lubrificare il cambio, la frizione e la trasmissione. In questo caso puoi usare un olio SAE 40.
Come ho già detto in precedenza, a causa dei notevoli carichi meccanici, per il cambio-trasmissione, preferisco adoperare un olio sintetico SAE 70/80 oppure SAE 70/90 oppure SAE 75/90 con la sigla EP (olio specifico per trasmissione, cambio, ecc.) da sostituire ogni 8000 km circa e mi trovo benissimo.
L'olio SAE 10/40 per quest'uso potrebbe andare bene soltanto temporaneamente in quanto troppo fluido, con conseguente logorio degli ingranaggi in tempi brevi.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

vespà979
Junior +


Arezzo - AR
Italy


191 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2015 :  14:38:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'errore di fondo è chiamare con il nome sbagliato l'olio.
L'olio motore nel due tempi è quello che misceliamo alla benzina,ed ognuno ha la sua teoria ed esperienza nella scelta. Io personalmente uso un buon sintentico della Elf da anni e mai avuto problemi.
L'altro olio che utilizziamo, e che doveremmo richiedere specificatamante al negoziante, è un olio per trasmissione ad ingranaggi/frizioni a bagno d'olio; quindi non "olio motore" perchè quest'ultimo non è adatto.
Anche qui ci sono dei distinguo, in primo la scelta di un sitentico o minerale, io preferisco la seconda poichè alcuni additivi che si trovano nei sintetici possono dare problemi al materiale dei dischi frizione, quindi utilizzo un olio minerale sae 80w90 GL4.
I vari produttori poi hanno anche altri oli per trasmissione sia a base minerale che sintetica con gradazioni 10w30 o 10w40, in particolare quest'ultimo a base minerale provato su una SX, non mi ha convinto molto, sia per gli innesti delle marce che nella rumorisità di trasmissione.
Per le cardaniche è sempre preferibile usare il suo monogrado minerale sae 40, questo anche a detta di un amico restauratore specializzato in questi tipi di motore.
Torna all'inizio della Pagina

Borntorun
Junior +


Roma - RM
Italy


127 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 02 feb 2015 :  15:21:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da polsa83

Ritorno al precedente: La lambretta è propulsa da un motore a due tempi in cui l'olio che viene miscelato con la benzina lubrifica l'albero motore, la biella il pistine e quant'altro, ma non il cambio, la frizione e la trasmissione. In una parola lubrifica il solo motore. Inoltre nella lambretta viene immesso l'olio per lubrificare il cambio, la frizione e la trasmissione. In questo caso puoi usare un olio SAE 40.
Come ho già detto in precedenza, a causa dei notevoli carichi meccanici, per il cambio-trasmissione, preferisco adoperare un olio sintetico SAE 70/80 oppure SAE 70/90 oppure SAE 75/90 con la sigla EP (olio specifico per trasmissione, cambio, ecc.) da sostituire ogni 8000 km circa e mi trovo benissimo.
L'olio SAE 10/40 per quest'uso potrebbe andare bene soltanto temporaneamente in quanto troppo fluido, con conseguente logorio degli ingranaggi in tempi brevi.
Ciao



Per quello che ne so, gli olii "EP" sono proprio quelli che non andrebbero usati con frizioni in bagno d'olio. La riprova è che questi rispettano la specifica JASO MB (olio non adatto s frizioni a bagno), e non la JASO MA richiesta per i motori motociclistici a 4T con frizione in bagno d'olio (per es. la classica 4 cilindri in linea giapponese, ovvero olio privo di additivi antiattrito che possono essere nocivi per la frizione. Detto questo, non è automatico che l'utilizzo di un olio "non adatto" sotto questo punto di vista provochi necessariamente problemi. A volte diopende anche dal tipo di utilizzo, dalla qualità e usura dei dischi etc.
Per gli stessi motivi io preferirei un olio con specifica GL3 a un più performanete/detergente GL5 che probabilmente non è concepito per essere compatibile con le frizioni.
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


270 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 feb 2015 :  15:58:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Borntorun, non sapevo che l'EP non fosse adatto alle frizioni a bagno d'olio.
Il bello delle discussioni è che c'è sempre da imparare. Grazie di nuovo.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

cloroplasto
Junior +


Manerbio - BS
Italy


Il mio Garage

472 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 feb 2015 :  15:36:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho controllato: sul libretto manutenzione delle serie li c'è scritto di usare "Agip Energol SAE 40" per la miscela; mentre per la lubrificazione del carter motore "AGIP ENERGOL cambi e differenziali SAE 90"
L'utilizzo del SAE 40 e SAE 50 viene indicato per le cardaniche (come diceva giustamente Crescenzo ad inizio discussione); nel libro del noto ricambista milanese (ed anche nel catalogo ricambi) c'è scritto di usare un multigrado 15/50.

Ho appena acquistato 1 lt di olio per trasmissione 80W90, rispondente alle specifiche API GL5 per il carter della Li 125 e "sperom en bé"
Torna all'inizio della Pagina

polsa83
Junior +


Castellammare Di Stabia - NA
Italy


270 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 feb 2015 :  16:23:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiedo agli esperti: ma l'olio GL5 è un olio EP e quindi inadatto alle frizioni a bagno ?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Borntorun
Junior +


Roma - RM
Italy


127 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 03 feb 2015 :  17:04:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
no, se lo è in genere è esplicitato
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits