Autore |
Discussione  |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage
1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 02 feb 2015 : 08:39:44
|
Qualcuno di Voi che sicuramente ha sostituito i cuscinetti albero motore alla sua 125 D, mi sa dire con assoluta certezza quanti cuscinetti sono? Dall'esploso della scheda tecnica non capisco se sono 2 oppure 4 ovvero due lato volano e due lato pedivella oppure uno ed uno? Siccome devo ordinare i cuscinetti a casa lambretta mi potete dire quanti cuscinetti sono per l'intero motore? Quanti cuscinetti per albero motore,quanti per cambio,quanti per frizione č coppia conica. Chiedo questo per evitare di rifare poi un altro ordine.
Crescenzo |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 02 feb 2015 : 09:18:16
|
Ciao Crescenzo, il consiglio che ho ricevuto quando ho rifatto il motore della mia LD125: smonti tutti i cuscinetti e vai da un fornitore con i vecchi! Ti consiglio un normalissimo fornitore di cuscinetti, li pagherai la metą, in C1 vanno benissimo visto i pochi giri che sviluppa questo motore. Al massimo quelli di banco in C3. Io, ho inserito tutti in C1. Controllando lo spaccato tecnico credo tu abbia ragione, a differenza della mia che ha due cuscinetti di banco a doppio ricircolo di sfere, la D ne ha due per lato. Servono. 4 cuscinetti di banco. 1 frizione. 1 albero primario. 2 cuscinetti pignone coppia conica posteriore. 2 cuscinetti albero di trasmissione.
Ciao, Francesco |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 02 feb 2015 : 10:58:21
|
Grazie Francesco..molto esaustivo volevo appunto una conferma
Crescenzo |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 02 feb 2015 : 13:21:58
|
Alla mia manca qualche piccolo ritocco per fare le foto FMI. Devo dire che mi ha fatto tribolare....e non poco! Ho imparato che quando incomincio a perdere la pazienza é il momento di sospendere il lavoro. Quello che ho fatto é il mio primo restauro lambretta e incominciare con una signora cardanica é stato impegnativo ma gratificante. Sarei pronto a ricominciare..................e potrebbe anche avvenire!! Attenzione alle coppie coniche, prima di smontare togli l'olio, risciacqua con diluente e verifica i vecchi accoppiamenti con il metodo della striscia di carta. Se sono giusti al rimontaggio sarą sufficiente reinserire gli stessi rasamenti........ovviamente controllando nuovamente. Io ho fatto cosģ ed il motore, anche in movimento, mi sembra giri bene senza fischi particolari.
Ciao Francesco. |
 |
|
Enrico150li
Nuovo
Ciminą - RC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 03 feb 2015 : 22:23:24
|
Attenzione che per il cuscinetto frizione che se non ricordo male e' il 6205, ci sono due versioni. Quello regolare e quello NR ovvero con un anello elastico esterno che fa da finecorsa. Almeno sulla mia che č una 125 D ultimi modelli della prima serie monta questo tipo
image2_3.JPG
_ _ |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 06:08:18
|
Grazie per l'informazione davvero
Crescenzo |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 09:44:41
|
Sempre meglio smontare e andare dal rivenditore con i vecchi cuscinetti!
Ciao Francesco |
 |
|
Enrico150li
Nuovo
Ciminą - RC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 12:41:59
|
Per capirlo basta che controlli la sede di questo cuscinetto. Se va tutto dritto raso alla flangia coi tre bulloni di serraggio allora č quello normale, altrimenti se ha uno scalino rispetto alla suddetta flangia monta l'quello NR... Comunque quoto lo smontaggio e poi con questi compri i nuovi |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1887 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 14:56:39
|
chiedo un consiglio, sulla mia ld ho messo tutti C 1 tranne sulla frizione sotto la flangia dove ho messo un C 3 non perchč lo abbia chiesto ma perchč me lo hanno dato forse per sbaglio.Ormai č montato, pensate abbia troppa tolleranza? E' un problema il fatto che sullo stesso alberino l'altro cuscinetto sia C 1 ? |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 16:20:16
|
Si lo smonto prima per non buttar via soldini
Crescenzo |
 |
|
Enrico150li
Nuovo
Ciminą - RC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 17:09:18
|
Per capirlo basta che controlli la sede di questo cuscinetto. Se va tutto dritto raso alla flangia coi tre bulloni di serraggio allora č quello normale, altrimenti se ha uno scalino rispetto alla suddetta flangia monta l'quello NR... Comunque quoto lo smontaggio e poi con questi compri i nuovi |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 17:09:38
|
per Stefano, credo non ci siano problemi, sarebbe stato meglio in C1 specialmente la frizione, comunque non mi farei particolari flippe mentali (me ne sono fatte gia io abbastanza). P.S. ricordate quando la scorsa estate ricercavo quel benedetto seeger rinforzato della frizione? Bene, dopo aver montato un normale l'ho trovato per caso su di un sito francese!! Ciao, Francesco |
 |
|
|
Discussione  |
|