Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Posteriore che non frena
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 mar 2013 :  22:57:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sui carter 200 indiani è risaputo, in quanto hanno l'alloggio della camma non esattamente al centro, quindi lavorano male le due camme, ma in un carter italiano questo problema non dovrebbe esserci
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5309 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 29 mar 2013 :  23:29:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rami55

Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Perchè la bulinatura va verso l'esterno? Questa proprio non la sapevo!



Di preciso non lo so ma penso che sia una questione di disallineamento della camma rispetto alla perpendicolare del perno che quindi ha una corsa diversa da una parte rispetto all'altra a parità di angolo di spostamento dell'essere.

;-) Brummm



Esattamente!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 30 mar 2013 :  09:00:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Sui carter 200 indiani è risaputo, in quanto hanno l'alloggio della camma non esattamente al centro, quindi lavorano male le due camme, ma in un carter italiano questo problema non dovrebbe esserci


Hai detto giusto :non dovrebbe esserci ,ma se ti capita.....
L'importante è risolvere e frenareeeeeeeee!
ciao

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 mar 2013 :  11:40:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C e un attrezzo oer la rettifica sulla baia inglese..a parte il prezzo.che vedo mettersi male,il somaro che lo vwnde non apwdiace in italia...

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

fuma
Junior


Verona - VR
Italy


62 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 apr 2013 :  17:55:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
rieccomi...ho usato raspa da legno, e ho girato la camma al contrario(con bulinatura all'interno) ,sarà consumata ma da rovescia mi frena meglio, fa piu leva. purtroppo mi rimane ancora il pedale che va a fondocorsa e da una sensazione di effetto elastico,e la ruota che rimane leggermente frenata nei movimenti da spenta... però ora la frenata è molto buona ...spero che col tempo si facciano del tutto le ganasce e si ottimizzi la situazione
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 apr 2013 :  21:12:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se il pedale ti da la sensazione di effetto elastico devi tirare il cavo del freno,lo faceva ad un amico e tirandogli il cavo ho risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 apr 2013 :  21:37:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rimetti la camma come indicato dalla innocenti e acquista le ganasce nuove cambiando il fornitore . Ciao

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

fuma
Junior


Verona - VR
Italy


62 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 04 apr 2013 :  23:13:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Se il pedale ti da la sensazione di effetto elastico devi tirare il cavo del freno,lo faceva ad un amico e tirandogli il cavo ho risolto ciao

belligerante ugo



Tirare ?cioè? se tiro poi non mi frena ancora di pui da spenta?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 apr 2013 :  09:42:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora a questo punto rimetti la camma come ha detto Giuseppe(con il bulino all'esterno) e regola la leva cioè devi evidentemente inclinarla di più ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

fuma
Junior


Verona - VR
Italy


62 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 05 apr 2013 :  11:42:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Allora a questo punto rimetti la camma come ha detto Giuseppe(con il bulino all'esterno) e regola la leva cioè devi evidentemente inclinarla di più ciao

belligerante ugo


Ok poi opero. Scusa ignoranza, inclino di piu il pedale mentre fisso il cavo? Perchè non mi sono accorto di regolazioni del pedale a cavo già fissato
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 05 apr 2013 :  11:46:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
devi precaricare la leva al mozzo, mandala giu un dentino in piu verso l'esterno e tirala con il cavo prima di fissarla al pedale.

ma l'effetto al pedale che segnali mi fa pensare che abbia fatto piu danni di prima con la raspa..

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

fuma
Junior


Verona - VR
Italy


62 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 apr 2013 :  13:51:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rimesso tutto come da manuale. Non so il perchè ma ora inchioda come ridere.ho dovuto smollare registro di 4 giri per avere una frenata modulabile
Fantastico.grazie a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

dero150li
Junior +


Morbegno - SO
Italy


313 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 20 mar 2019 :  14:07:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da turismoveloce

Attenzione anche che la leva esterna (quella dove si infila il registro per intenderci) sia montata giusta sul millerighe, a volte mettendola un dentino più in avanti, in una posizione che ad occhio pare più omogenea, fa sì che il registro frenando vada a pacco sul carter, vanificando così la funzione di tutto il meccanismo..

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!


come si fa a capire la posizione corretta? anche la mia frena pochissimo dietro e il pedale arriva a battere sui listelli della carrozzeria
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 mar 2019 :  14:22:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La posizione è questa in foto ma di sicuro devi tirare il filo sotto il pedale svitando il dado da 17 e tirando il filo poi ristringi ciao

01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Tagliato
Nuovo


Villa D'Almè - BG
Italy


42 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 mar 2019 :  13:30:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io avevo lo stesso problema.
Non frenava mai, e intendo proprio mai.
Avevo provato di tutto, cambio ganasce, lavorazioni su ganasce, attrezzo originale per rodarle, posizioni varie della leva.
Il nulla.
Ho messo il freno a tamburo idraulico di un noto ricambista e ora il problema è sparito.

Bah,...valli a capire sti oggetti!

Ciao.
Gianfranco

"Back from the dead II"
quasi ultimata
Torna all'inizio della Pagina

dero150li
Junior +


Morbegno - SO
Italy


313 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mar 2019 :  13:51:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
è un problema il 10 aprile ho il collaudo in motorizzazione, non vorrei che mi facessero storie.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 mar 2019 :  13:54:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Marco hai provato a fare quello che ti o scritto sopra? fallo e poi dici come va e se hai risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 mar 2019 :  14:11:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma le ganasce lavorano entrambe ?
sono lucide dove lavorano ? o una si e l'altra no ??

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

dero150li
Junior +


Morbegno - SO
Italy


313 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mar 2019 :  15:54:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Marco hai provato a fare quello che ti o scritto sopra? fallo e poi dici come va e se hai risolto ciao

belligerante ugo


ho provato il risultato è che la ruota resta frenata, ma se agisco sul pedale freno la ruota non si blocca.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 mar 2019 :  08:17:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Marco puoi mettere qualche foto sia della leva freno tutto la parte dove alloggiano le ganasce ed il mozzo(cioè la parte dove strisciano le ganasce per vedere se è rigato troppo ed influisci la frenatura)per capire meglio,perchè mi sembra strano che non frena per niente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits