Autore |
Discussione  |
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 07 ott 2009 : 22:58:20
|
Ciao Michelangelo, dal momento che il tuo motore era chiuso e non bloccato immagino che sia tutto ben pulito e lubrificat al suo interno. Spara un po' di svitol sulla parte del filetto in vista e poi come suggerito con la prolunga da 1/4 una noce ad esagono ed una chiave a brugola delle dimensioni giuste ( 8 o 10 mm) sviti il tutto.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 07 ott 2009 : 23:41:41
|
Mannaggia! Sempre più difficile!! 
. . continua . .
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 10:45:50
|
si svita normalmente..giusto?
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 10:49:50
|
Si svita normalmente... ma è sempre piuttosto dura. ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 15:11:56
|
se non si molla e' meglio che la scaldi altrimenti rischi di rompere o spannare il quadro,un consiglio a me' e' successo dopo son dolori lambrettista |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 20:49:29
|
tutto bene, ho smollato il dado quadrato con lo stratagemma che mi avete suggerito, ho scomposto l'albero motore la gabbia rulli e la biella, ora il carter è vuoto (ha solo i cuscinetti) pronto per essere lavato per bene assieme a ingranaggi e imbiellaggio. una volta pulito per bene i pezzi ed aver sostituito i cuscinetti rimonterò il tutto in modo da potermi dedicare alla "coda".
non è che per caso trovo qualche "sorpresa" per togliere i cuscinetti . . 
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 21:24:20
|
l'unica sorpresa e' il distanziale tra i due cuscinetti ,sulla flangia lato volano, non me ne vengono in mente altre (ma e' un motore b o c,? semplice curiosita |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 22:24:23
|
. . distanziale tra i due cuscinetti . . non promette nulla di buono, suggerimenti?
il motore è quello di un B seconda serie, sto prendendo appunti e foto se in futuro dovesseroservire sono a disposizione.
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
maxi
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 663 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 ott 2009 : 23:18:00
|
Niente di particolare, è un semplice distanziale tra i due cuscinetti lato volano, viene via insieme. La coda è più macchinosa e complessa.
Massimo |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 13 ott 2009 : 21:11:31
|
allora: ho pulito il carter, mi sono comperato la pinza per i seeger e li ho tolti, ho scaldato benebene il carte e ho picchiato fuori i cuscinetti senza troppe resistenze, talmente poche che è uscito tutto insieme 2cuscinetti un paraoli e un rasamento..ma mi sono perso l'ordine esatto che penso sia (partendo dall'avviamento verso il volano): cuscinetto paraoli/distanziale rasamento cuscinetto giusto? il rasamento si è irreparabilmente rovinato, lo troverò nuovo?
passando alla flangi/porta bobine (non c'è piatto porta bobine), non mi riesce di togliere il condensatore dalla sua sede, è in qualche modo bloccato dentro?
grazie a tutti
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 13 ott 2009 : 22:00:28
|
ciao il condesatore e' fissato solo dalla vitina che sicuramente hai gia' svitato,posta se puoi delle foto del rasamento forse ce' lo', lambrettista |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 14 ott 2009 : 21:50:14
|
ok,ho smontato tutto anche dalla flangia, il condensatore era come incollato con della cera, ho fatto più fatica a estrarre il condensatore dalla sua sede che non a togliere i cuscinetti!
x lambrettista, il rsamento ha diametro esterno e interno identi al bordo esterno del cuscinetto (quindi esterno 40mm interno circa37/38mm)con uno spessore di 00.5mm, spero di trovarlo dal rivenditore di cuscinetti...
trucchetti per il rimontaggio della zona carter?
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
ioshi
Junior +
 
Costigliole Saluzzo - CN
Italy
Il mio Garage 258 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 ott 2009 : 12:27:33
|
Per la zona carter dovrai fare attenzione a due cose: primo a chiudere con il dado quadro i due pezzi dell'albero nella posizione giusta, che l'albero giri bene su tutti i 360°, e secondo a verificare bene i giochi della coppia conica lato frizione (più complicato).
Domandina semplice, parlando sempre di motore C: la mia flangia che chiude il carter sul lato volano non va bene in battuta sul carter perché l'OR grande che fa la tenuta sembra un po' troppo spesso, e anche stringendo bene le viti non si schiaccia abbastanza... capita anche a voi? Secondo voi è un problema? (Rimane una luce di circa 0,5 mm, o forse meno). L'OR l'ho preso da un ricambista Lambretta...
Grazie, ciao Giorgio |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 ott 2009 : 13:37:46
|
ciao ioshi la flangia deve andare in battuta ,se cosi non fosse e' un problema di or troppo grosso o qualcosaltro,ne ho fatto parecchi di quei motori sono un po' complicati ma hanno degli acoppiamenti ben fatti,lambrettista |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 ott 2009 : 15:12:02
|
Non posso che confermare quanto detto da Lambrettista; l' accoppiamento deve essere alò 100% senza alcun gioco o luce o spazio. Per Ilbreizh: come giustamentew ti ha suggerito Ioshi i assaggi su cui fare particolare attenzione sono l' albero e la coppia conica. Per l' albero esiste un utensile particolare ( perno rettificato) che allinea le due semispalle; oltretutto se non serri subito il tutto e monti la flangia volano provvisoriamente riesci a correggere manualmente eventuali disequilibri. Di certo deve girare liberamente.anche a mano. Per la coppia conica rimonta tutto come era in origine e verifica poi dal tappo l 'allineamento. Anche qui deve girare tutto liberamente e il più silenzioso possibile. Se vedi che l' accoppiamento non va devi alvorare con dei rasamenti.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 ott 2009 : 19:36:57
|
sono stato dal Bianchi cuscinetti e mi procureranno tutto l'occorente tranne il famoso rasamento rovinato che non capisco da dove arrivi (di cui posterò una foto), spero che lambrettista ne abbia ancora uno in casa
per quello che riguarda il rimontaggio abitualmente si usa del frena filetto o altro? se il rimontaggio viene eseguito con la stessa sequenza dello smontaggio come possono sballarsi le coppie coniche?
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 ott 2009 : 21:24:49
|
ciao ,non usare il frena filetti per nessun motivo !procurati una bomboletta di vernice a sprai,e come frenafiletti usa tale vernice ,blocca a mano tutte le viti e bulloni che serve,come gia' detto da roberto 125m rimonta il tutto come era ,il tutto deve girare il piu' liberamente possibile ,con l'ausilio di un martello di gomma se necessario cerca di equilibrare in modo che tutto giri bene,per il rasamento mandami o posta una foto che se ce' te lo mando volentieri buonaserata ciao lambrettista |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 16 ott 2009 : 10:47:38
|
Ciao, mi sembra che abbia già chiarito tutto Lambrettista; comunque bandito il frenafiletti, lubrifica sempre bene tutti gli organi che monti e serra tutti i dadi, viti e bulloniu sempre a mano e con giusta coppia. Qui occorre un po' di sensibilità, ma sono certo che capoisci al volo quando è il caso di dargli ancora un po' e cquando il caso di fermarsi. NON usare mai utensili ( chiavi, manici a crichetto o altro) che abbiano una leva più lunga di 15 -20 cm. Non ti accorgi dell' enorme forza che applichi in più e rischi di spaccare qualcosa. Coansiglio: prima di rimontare, misura col calibro lo spessore dei cuscinetti nuovi e di quelli vecchi, così come dei paraolio ecc per capire se tendenzialmente sei sulle stesse misure o manca o eccede qualocosa per poterti regolare poi con le coppie coniche. Ultimo suggerimento, prima di montarli, metti i cuscinetti e i paraoli in freezer per almeno 24 ore.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
ilbreizh
Senior +
    
Buscate - MI
Italy
Il mio Garage 2426 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 ott 2009 : 21:29:16
|
Citazione: Messaggio inserito da lambrettista
ciao il condesatore e' fissato solo dalla vitina che sicuramente hai gia' svitato,posta se puoi delle foto del rasamento forse ce' lo', lambrettista
ciao lambrettista, ci ho messo un pò a postare la foto del rasamento ma eccola qui
Allegato: IMG_0804.JPG 74,6 KB
spero che tu lo abbia, i ferramenta che ho girato non ne hanno.. il diametro esterno è 40 lo spessore cira 0.05
grazie
il breizh *vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver* |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 27 ott 2009 : 09:02:50
|
Ciao Ilbrizh, non ho capito ben se il rasamento è 0,5 o 0,05 di spessore. Comunque la sequenza partendo dall' estrno andando verso la biella é: anello seeger,cuscinetto, rasamento,paraolio, distanziale, cuscinetto e anello seeger. Il tutto sempre piuttosto unto e picchiato con decisione ma con delicatezza con un punzone di giusto calibro. Cuscinetti e paraolio prima di montarli li lascio circa due giorni in freezer. Il paraolio nuovo nornmalmente per evitare che si slabbri lo passo sulla carta abrasiva da 240 per stondare appena un pochino lo spigolo. Talvolta i paraoli risultano pochi decimi più grandi in diametro rispetto a quelli vecchi/ diametro del carter. A questo punto in genere faccio un trattamento molto molto delicato ma efficace. Prendo due rondelle di diametro leggermente più piccolo del paraolio, un bullone da 8 o 10 lungo 50 o giù di lì e due dadi. metto il paraolio tra le due rondelle centrandolo e poi lo stringo poco poco con un dado e blocco col controdado. Attenzione a non rompere il labbro di tenuta. il bullone a questo punto lo metto nel mandrino del tornio o in mancanza di un trapano fisso che giri lentamente e passo la superfice esterna con carta abrasiva 400 avvolta su un piano(profilo quado in alluminio)con MOOOOOOLTA delicatezza. Di tanto in tanto mano a l calibro fino alla giusta misura, poi una soffiata e come detto due dì in freezer prima di metterlo in opera. allego una foto della sequenza di montaggio. Facci sapere... ciao Roberto
Allegato: sequenza carter B lato avviamento.JPG 53,9 KB
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Discussione  |
|