Che dire, a me la bocciarono perchè con le gomme a fascia bianca, in un restauro totale, questo dimostra che metro di giudizio adottino per rilasciare un CRS.
diciamo che non sapendo come potevano verniciare all'epoca mi sono tenuto uno spiraglio, anche se immaginavo... La ruggine è in buon condizioni, è superficiale e nulla di profondo, non ha buchi o strappi...però è molto estesa in alcuni punti. Farei trattamento con fidoil e lucidatura e magari trasparente per sigillare ma... Mi domando anche io se abbia senso fare un conservato senza la vernice originale, più che un conservato mi da l'idea di un rattoppo mal riuscito, se fosse invece originale mi piacerebbe assai conservarla così. Però felice di sentire anche i vostri pareri, grazie mille ancora
Hai detto bene,non ha senso.non sarà mai un conservato!
mi lascia anche in dubbio come sia la vernice sotto, non sapendo cosa ci hanno fatto. Può anche essere che in tanti punti neanche ci sia più o sia stata rovinata. Sono sempre più convinto di riverniciarla. Consigliate di sabbiare o uso sverniciatore e spazzolo con qualcosa di delicato?
Riccardo se vuoi passarti il tempo e fare tutto tu puoi usare lo sverniciatore,se invece vuoi farla il più presto possibile allora fai sabbiare e verniciare da un verniciatore di tua fiducia ciao
Ignazio, chiedo a te che se non sbaglio sei nel settore carrozzeria: Quanto c'e' di vero sul discorso che lo sverniciatore chimico è sconsigliabile perché lascia dei residui sulla lamiera, che poi a lungo termine emergono e fanno "fiorire" gli strati di vernice applicati successivamente?
O sono solo leggende senza fondamento?
Grazie.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ignazio, chiedo a te che se non sbaglio sei nel settore carrozzeria: Quanto c'e' di vero sul discorso che lo sverniciatore chimico è sconsigliabile perché lascia dei residui sulla lamiera, che poi a lungo termine emergono e fanno "fiorire" gli strati di vernice applicati successivamente?
O sono solo leggende senza fondamento?
Grazie.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Onestamente, non avevo mai sentito una cosa del genere, ma ti posso assicurare che lo sverniciatore chimico non lascia nessun residuo, sulla lamiera, e non riaffiora nessuna fase di lavorazione.
Buongiorno a tutti, dopo un mese di pausa per trasferta, dovrei riuscire a ricominciare i lavori la prossima settimana. Ho finalmente trovato i due bandoni laterali conservati, dite di conservarli o sabbio e vernicio tutto? 300€ sono tanti secondo voi per l'acquisto dei due bandoni?
Vediamo se per fine febbraio riesco a smontarla completamente...un saluto
Come già detto la Lambretta essendo radiata ed anche troppo arrugginita devi riverniciarla per richiedere il CRS ed anche i cofani devono essere riverniciati perciò falli sabbiare,300 euro per i cofani originali non sono esagerati i ricambisti i cofani non originali li vendono 300 euro senza scritte e leve ciao
Buongiorno, i telai delle selle com'erano colorati? Color carrozzeria? O un semplice nero? Perchè le sto ristrutturando e volevo riportarle quanto più allo stato originale...
Si i telai delle selle e tutta la Lambretta deve essere color Grigio Alba 8019 Lam A7,solo i cofani vanno fatti color Grigio Acciaio Scuro 8040 Lam A25 ciao