Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Collettore marmitta Lambretta 125F II ver.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enry_65
Nuovo


Civezzano - TN
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 14 gen 2020 :  13:03:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
Sto restaurando una lambretta 125F (restauro conservativo) purtroppo radiata. Vi chiedo un cortese consiglio su come trattereste il collettore della marmitta che in origine era cromato. Della cromatura non è rimasto praticamente nulla ed il resto della marmitta (verniciata nera) presenta per buona parte ruggine superficiale. Come procedo (ai fini ASI o FMI)? Pulisco e rivernicio di nero il corpo marmitta e lucido il collettore? Oppure vernicio tutto nero (quindi anche il collettore in origine cromato)? Potrei anche verniciare il collettore con un grigio alluminio(vernice termica 800°) come ho visto su diverse foto nel web. Posso evitare di ri-cromare il collettore? Grazie a tutti per i preziosi contributi. Enrico

Lambretta 125F in fase di restauro

217_20_53_47_Pro.jpg

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 gen 2020 :  13:54:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come hai ben detto la marmitta della 125F in origine era il corpo nero opaco e il tubo iniziale(collettore)e la fascetta cromati si puoi fare il collettore con vernice ad alta temperatura Alluminio con A.S.I. non dovresti avere problemi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Enry_65
Nuovo


Civezzano - TN
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 14 gen 2020 :  14:36:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie 1000! Altro piccolo dubbio (e spero di non andare fuori tema): il serbatoio ha un piccolo bozzo..... posso mantenerlo (sempre ai fini A.S.I. o F.M.I.)? Chiedo questo perchè se lo faccio riparare probabilmente sarei costretto ad una riverniciatura. La vernice originale necessita di qualche piccolo ritocco a campione e vorrei evitare la verniciatura completa del serbatoio.
A breve posto qualche foto dell'avanzamento lavori con la speranza che il tutto poi porti al traguardo della rimessa in circolazione su strada della belva! Saluti a tutti!!

bozzo.jpg


Lambretta 125F in fase di restauro
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13083 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 gen 2020 :  20:20:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi lasciarlo anche perchè è solo una botta e la vernice non si è staccata,una volta pulito andrà bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Enry_65
Nuovo


Civezzano - TN
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 gen 2020 :  00:22:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per le preziose informazioni!

Lambretta 125F in fase di restauro
Torna all'inizio della Pagina

uomovouge
Junior ++


Firenze - FI
Italy


Il mio Garage

652 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 20 gen 2020 :  15:05:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
trova anche il cromo spray (chiaramente solo per le foto asi )non so se reggie al caloro io lh0 usato per delle parti del mio jukebox
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits