Autore |
Discussione  |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 18 gen 2020 : 01:38:24
|
Oggi mentre provavo ad avviare la mia LC del 51 ho sentito scendere la pedalina a vuoto, dopo vari controlli ho notato che era come se restasse tirata un po la frizione. Ho fatto un po di prove e ho notato che se tolgo la candela quindi con poca resistenza se spedivello il motore gira regolare. Con la candela montata se spedivello che tiro o no la frizione non cambia nulla, sento un po di trascinamento, come se fosse un po tirata. Ho tolto il coperchio che copre la frizione per controllare, ma prima di procedere gradirei qualche consiglio.Per dovere di cronaca mi sono accorto che di olio nella frizione c'è ne era poco, purtroppo nonostante il motore sia stato rifatto completamente compreso la frizione l accoppiamento con il coperchio frizione ha sempre perso un po.il motore comunque non ha mai girato se non per qualche centinaio di metri per provarlo. Grazie.
Giuseppe |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 gen 2020 : 08:48:45
|
Ti consiglio per prima cosa di aggiungere l'olio che manca e provare almeno tre o quattro volte a pedalare e vedere se hai risolto,se va bene allora si trattava dell'olio che mancava altrimenti allenta la frizione e prova come va,poi trova la perdita di olio perchè se hai girato poco come hai detto è hai trovato poco olio la perdita ci deve essere ciao
belligerante ugo |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 18 gen 2020 : 09:33:13
|
Grazie Ugo, ieri ho messo l olio che mancava e oggi ho fatto come mi hai suggerito, ma purtroppo è ancora uguale,la tensione sul cavo della frizione non e responsabile del malfunzionamento, considera che ieri ho provato a spedivellare anche senza coperchio della frizione. Boh
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 18 gen 2020 : 09:41:07
|
La perdita dell olio e causato dal non perfetto accoppiamento coperchio frizione motore visto che durante la revisione mi si era rotta la guarnizione di carta
Giuseppe |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 gen 2020 : 13:27:17
|
Allora ti conviene aprire il motore risolvere il difetto di accoppiamento e mettere la guarnizione nuova e con la scusa controllare la frizione e tutto il resto ciao
belligerante ugo |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 20 gen 2020 : 13:38:51
|
Però la compressione del motore e quindi la resistenza sul pedale non dovrebbe dipendere se non in minima parte dalla frizione, che se innestata trascina anche il cambio. Voglio dire che il motore dovrebbe andare in moto lo stesso che poi non ingrani la trasmissione é un altro problema che non dovrebbe centrare con la resistenza della pedivella.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 20 gen 2020 : 16:22:58
|
Grazie a tutti per le risposte, frizione e dischi OK a parte l olio che mancava, ho provato a controllare il lato volano e mi sono accorto di avere il dado di bloccaggio allentato e la chiavella spezzata...boh....visto che il campione e malconcio mi sapete indicare se è compatibile con quella di qualche vespa visto che i pezzi di questo ultima sono facilmente reperibili dalle mie parti? Grazie
Giuseppe |
 |
|
beppe
Junior

Bergamo - BG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 20 gen 2020 : 19:21:25
|
Trovata, è uguale a quella delle vespe da 3 mm.
Giuseppe |
 |
|
|
Discussione  |
|