Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Difficoltà avviamento lambretta d125
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 feb 2025 :  13:10:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti.Ho proceduto ad un restauro conservativo di una lambretta D 125.Fasce nuove, paraolio, cuscinetto, guaina, carrozzeria etc.Ho provato ad avviarla e se pur con molta difficoltà la prima volta, riesco nell'intento e ci faccio un giretto,la lascio accesa almeno un'oretta.Svito la candela per controllare e la trovo un po' nera fuligginosa (MA18B3 il carburatore, proverò a mettere un getto più piccolo).Se non che,dopo averla spenta svuotando il carburatore,non riparte più,cambio candele e niente.Puntine e condensatore nuovi, c'è scintilla.Non vedo bagnata la candela anche se avendo il tubo benzina trasparente,vedo chiaramente la stessa scendere.Vorrei procedere prima con un'altro carburatore (questo pulito totalmente e ha spillo conico nuovo). Diversamente (spesso mi fanno andare di matto), collegare una bobina esterna e provare nonostante c'è una bellissima scintilla (so che non è l'unico fattore determinate).Messa in fase al punto giusto,puntine 0,40,elettrodi candela 0,4/0,5.Non ne vuole sapere .Avete qualche suggerimento?

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2025 :  13:25:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si tratta di sicuro del Carburatore devi pulire tutto di nuovo passando i cicleri con un filo di RAME per non rovinarli e poi li controlli controluce se sono puliti perfettamente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 feb 2025 :  15:24:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ho provato più rapidamente,bobina esterna, partita primo colpo .L'ho tenuta accesa un'altra mezz'ora, fa la candela di un nero secco,fuligginoso e scorreggia tipo.Comprero' una nuova Marelli e abbasserò il cicler di qualche punto perché non ricordo nemmeno quale ho montato su.Altri consigli per la candela così?avendo solo le fasce nuove,ho fatto miscela al 3%
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2025 :  20:03:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale se la candela è fuligginosa dipende dalla miscela troppo ricca di carburante e poco olio perciò fai la miscela al 4% ,oppure la candela troppo fredda ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5210 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2025 :  21:02:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova con una NGK grado 8.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5210 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 feb 2025 :  21:04:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Che olio da miscela usi?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 feb 2025 :  08:44:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Andrea vedi che si tratta di una Lambretta 125D al massimo ci vuole una candela grado 7 ma meglio una 6, ha detto che monta una Marelli e ne ricomprerà un'altra nuova,poi Andrea spiegami perchè ogni volta che rispondi e scrivi come oggi(Prova una NGK grado 8 e dopo che olio da miscela usi?)essendo la risposta cortissima non e meglio se la scrivi su un solo intervento? altrimenti poi le pagine da leggere si allungano tantissimo e si crea più confusione che consigli esatto,scusami ho sbaglio io a pensarla cosi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 13 feb 2025 :  11:49:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Solitamente monto una denso,anche se sono un fautore della Bosch,mai avuto problemi come con le NGK o le denso stesse che fornisce casa lambretta.Olio miscela è un elfo,sintetico.Abbassero' il getto ad un 68 anziché il 70 che c'è su e proverò a scendere lo spillo di una tacca,ora è sulla seconda.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 feb 2025 :  13:33:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale fai una cosa alla volta prova a fare la miscela al 4% e controlla dopo la candela di che colore è,poi specifica i dati non basta dire DENSO oppure NGK perchè a secondo la gradazione ci sono candele fredde e calde ecco perchè ti ho scritto forse hai una candela fredda ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 13 feb 2025 :  15:26:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Champion l86c, bosh w7ac(se la trovi)
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

619 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 feb 2025 :  22:57:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate l’intervento ma l’anticipo è giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 14 feb 2025 :  08:48:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi rispondo adesso: purtroppo impossibile leggere la gradazione sulle candele usate, c'è scritto solo la marca ma provvederò.Per la miscela al 4 non credi sia un po' esagerata con del sintetico dato che ha solo le fasce nuove? comunque l'ho messa al 3% e il primo avviamento mi fuma non poco,dopo si stabilizza.Per l'anticipo è perfetto invece.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2025 :  11:09:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale l'Innocenti per la Lambretta 125D la miscela consigliava di farla al 5% ecco perchè ti ho detto di farla al 4% almeno per un po ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 14 feb 2025 :  12:25:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si,questo lo so,hai perfettamente ragione,solo che con questi oli sintetici oggi,consigliano molto spesso il rapporto 1 a 2 rispetto ad un olio minerale che si usava un tempo con la benzina rossa.
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

619 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 14 feb 2025 :  22:29:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Pasquale se l’anticipo è giusto e anche la candela della giusta gradazione, tu puoi fare la miscela al 3/4/5 ma la lambretta deve andare in moto e girare regolare. Poi farà più o meno fumo ma la candela deve essere nocciola e non deve dare problemi. Non è la percentuale di olio che complica tutto.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 feb 2025 :  12:28:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno, vi sto leggendo con interesse.
Anche io per il momento esplorerei la soluzione di candela più calda, poi si vedrà.
Luigi

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5210 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 15 feb 2025 :  22:07:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Andrea vedi che si tratta di una Lambretta 125D al massimo ci vuole una candela grado 7 ma meglio una 6, ha detto che monta una Marelli e ne ricomprerà un'altra nuova,poi Andrea spiegami perchè ogni volta che rispondi e scrivi come oggi(Prova una NGK grado 8 e dopo che olio da miscela usi?)essendo la risposta cortissima non e meglio se la scrivi su un solo intervento? altrimenti poi le pagine da leggere si allungano tantissimo e si crea più confusione che consigli esatto,scusami ho sbaglio io a pensarla cosi ciao

belligerante ugo



Caro Ugo, a volte scrivo risposte separate per maggior chiarezza, soprattutto quando sono argomenti distinti ( in questo caso: candela, olio,....) e anche per facilitare eventuali interventi successivi con la funzione "quota".

Credo che scrivere testi molto lunghi crei parecchie difficoltà ad individuare il soggetto e le parole chiave della risposta, o sbaglio?

Uso il mio personale metodo da quando sono iscritto e finora nessun Moderatore mi ha ancora tirato le orecchie, dunque presumo che non sia così sbagliato.

Poi, per carità, tutto e' opinabile.......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 feb 2025 :  11:00:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti dirò, l' anticipo sulla mia ld sembrava giusto misurato con pezzetto di carta sottilissima (sigarette)poi misurata col tester ero fuori! Se l'hai misurata con la strobo non considerare il mio intervento.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 16 feb 2025 :  21:06:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ancora non mi sono cimentato per impegni al caso.Per la candela di grado termico più basso ci sta,ma sto valutando che per la colorazione della stessa e questa fuliggine un mix di elementi che talvolta è bene considerare dato gli anni delle componenti stesse che possono creare il problema.Mi spiego meglio:un carburatore che ha 60 anni e che lascia trafilare miscela e impurità per 60 anni, è come se facesse uno scrub per cui è valutabile l'idea che ,tra miscele no piombo e fori di passaggio consumati,che un getto 67/68,rispetto a quello indicato,il 70,come dalla casa,possa dare un riscontro più pulito e una colorazione accettabile.Credo proprio sia l'eccessiva polverizzazione della miscela che porti a questo risultato,non per ultimo dovremmo tenere in considerazione che una prova di questo livello, andrebbe fatta con una marcia alta e spenta improvvisamente la lambretta dopo una bella tirata di orecchie.
La fase,a chi mi indicava quella,si , vero con la strobo si è più precisi,ma non è il +o- uno o due gradi su questo tipo di motore che genererebbe un problema simile.Intanto quoto ciò che dice luigi che di sicuro è la prima via,quella più semplice e rapida,che può portarmi ad un riscontro migliore,anche se talvolta "carburare" ,richiede la giusta combinazione fra "l'analisi" di questi elementi che portano al risultato migliore.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12801 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 feb 2025 :  08:55:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo scritto nel mio primo intervento che ti ripeto la FULIGGINE avviene per miscela troppo povera di OLIO oppure per il grado termico errato della CANDELA cioè troppo fredda,devi mettere una candela BOSCH W7AC,oppure DENSO W20FS,oppure CHAMPION L86C,oppure NGK B6HS.Per l'anticipo se monti un volano Marelli 34/36,5 mm oppure se monti un volano Filso 32/34 mm ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


531 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 17 feb 2025 :  14:48:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo,come dicevo la fase è perfetta, Marelli con anticipo come indicato.Non vorrei contraddirti,tanto meno peccare di presunzione,ma un deposito simile,indica che la miscela è probabilmente grassa, ovvero che la miscela aria benzina , è più ricca di benzina.Si alla candela calda come dici tu e farò prima questa prova ma si anche a ridurre il flusso di benzina se la candela non cambia colore.Se dovesse persistere.Se
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits