V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Pasquale81 |
Posted - 12 feb 2025 : 13:10:36 Salve a tutti.Ho proceduto ad un restauro conservativo di una lambretta D 125.Fasce nuove, paraolio, cuscinetto, guaina, carrozzeria etc.Ho provato ad avviarla e se pur con molta difficoltà la prima volta, riesco nell'intento e ci faccio un giretto,la lascio accesa almeno un'oretta.Svito la candela per controllare e la trovo un po' nera fuligginosa (MA18B3 il carburatore, proverò a mettere un getto più piccolo).Se non che,dopo averla spenta svuotando il carburatore,non riparte più,cambio candele e niente.Puntine e condensatore nuovi, c'è scintilla.Non vedo bagnata la candela anche se avendo il tubo benzina trasparente,vedo chiaramente la stessa scendere.Vorrei procedere prima con un'altro carburatore (questo pulito totalmente e ha spillo conico nuovo). Diversamente (spesso mi fanno andare di matto), collegare una bobina esterna e provare nonostante c'è una bellissima scintilla (so che non è l'unico fattore determinate).Messa in fase al punto giusto,puntine 0,40,elettrodi candela 0,4/0,5.Non ne vuole sapere .Avete qualche suggerimento? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
greco |
Posted - 08 mar 2025 : 20:27:08 Pasquale ottimo che hai risolto provando, però quando inizi un restauro così almeno un calibro, oppure uno spessimetro lo devi avere, sono attrezzi che costano pochissimo, piccolissima raccomandazione fatta ha me parecchi anni fa: se fai il muratore basta guardare il metri , se fai il falegname basta guardare i centimetri , se fai il meccanico guarda i millimetri e i decimi. Saluti Angelo |
Pasquale81 |
Posted - 08 mar 2025 : 18:55:01 Ho risolto Solo che non avendo dime o spessimetri per misurare l'usura, ahimè ho potuto riscontrarlo solo una volta montato.Ora va bene. |
greco |
Posted - 08 mar 2025 : 13:45:36 Ok Pasquale io avevo un problema simile con la prima ed era il cavo teleflex nuovo non preciso come l’originale perciò mi faceva difetto. |
Pasquale81 |
Posted - 08 mar 2025 : 08:12:39 Ciao Greco, è il suo originale ma non c'entra nulla perché il difetto lo fa anche provando il motore senza collegamenti.Ho sostituito il cambio.Un ingranaggi,gli innesti dello stesso erano particolarmente logoriim confronto ad altri, proverò e vedo come va con questo. |
greco |
Posted - 07 mar 2025 : 16:49:15 Ciao Pasquale il cavo marce è originale oppure l’hai cambiato? |
Pasquale81 |
Posted - 07 mar 2025 : 15:34:22
2300754589724081.jpg

In pratica la figura 40,a nudo,aziono,ruota eccessivamente secondo me e può solo che muovere all'interno la figura 29.Mi va in folle.Ora non so se questa "extra rotazione "è dovuto pure al passaggio tra prima,folle e innesto 2, onestamente non ne ricordo su altri così. |
Pasquale81 |
Posted - 07 mar 2025 : 15:30:58 In pratica pensavo fosse la scatolina esterna del selettore,qualche rilievo consumato e invece provato a nudo,scappa la prima.La leva comando cambio a mio dire ruota troppo, lasciando che l'ingranaggio da ella seconda scorra troppo sul primario,con molto spazio diciamo. |
Pasquale81 |
Posted - 07 mar 2025 : 15:28:03
8744492995993428.jpg

3712735334975284.jpg
 |
Pasquale81 |
Posted - 07 mar 2025 : 15:22:33 Pensavo di avere ultimato e invece il carburatore era il meno.Mi scappa la prima marcia,anche sul cavalletto disinserendo teleflex,scatola e azionando il cambio a mano .Dopo qualche secondo scappa la prima marcia.Ho aperto la coda,i suoi rasamenti ci sono e il selettore non ha gioco nel primario del cambio.Quest'ultimo però,a carter chiuso,ha un bel gioco,ruota a vuoto per circa 180 gradi.Smontanti qui davanti ai miei occhi,non riesco a riscontrare difformità o consumi eccessivo.
|
greco |
Posted - 27 feb 2025 : 20:42:48 Pasquale io ho avuto la 125d il problema è il carburatore insieme al l’accensione. Saluti Angelo |
Pasquale81 |
Posted - 26 feb 2025 : 14:04:39 Nuova! |
Iso |
Posted - 23 feb 2025 : 15:16:21 Quella di Giuse, seppur potrebbe ormai incidere poco, è comunque interessante. Facilitiamo la risposta.
Ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 23 feb 2025 : 13:00:41 Giuseppe forse non lo hai letto ha risolto ciaoCitazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Buonasera a tutti, provato getto 68 e la candela è soddisfacente,avrei anche abbassato lo spillo di una tacca ma non avrei voluto poi rendere la miscela troppo magra.
belligerante ugo |
giuse 95 |
Posted - 23 feb 2025 : 09:42:11 Nel restauro conservativo è stata fatta la pulizia o sostituzione della marmitta?
lambretta e vai |
perussu |
Posted - 21 feb 2025 : 14:59:47 Verissimo! A maggior ragione bisogna girare preferibilmente grassi, sia come percentuale di olio che come rapporto stechiometrico.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
greco |
Posted - 21 feb 2025 : 13:33:57 Il problema principale di questi motori è il raffreddamento Che purtroppo non è forzato. Bisogna viaggiare sempre con miscela grassa e specialmente in estate camminare sempre. Se la tieni in moto da ferma ad agosto le temperature arrivano alle stelle. |
perussu |
Posted - 20 feb 2025 : 23:11:13 Se la candela ti soddisfa lascia tutto così. Se smagrisci troppo rischi una grippata. Vedi tu .....
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Pasquale81 |
Posted - 20 feb 2025 : 20:33:19 Buonasera a tutti, provato getto 68 e la candela è soddisfacente,avrei anche abbassato lo spillo di una tacca ma non avrei voluto poi rendere la miscela troppo magra. |
Pasquale81 |
Posted - 17 feb 2025 : 21:38:01 Ugo figurati,mi suonava strano.Si comunque,lavoro sul carburatore ovviamente e come dicevo proverò con una candela tragrado 5 e 6 si sa mai che per olio miscela schifoso e benzina verde,sto mix falsi qualcosa. |
Belligerante ugo |
Posted - 17 feb 2025 : 20:23:39 Scusate Pasquale e Angelo non riuscivo a capire ora che ha scritto Angelo(dicendo l'olio non centra niente) ho riletto i miei interventi ed ho capito che ho sbagliato a scrivere invece di scrivere ARIA ho scritto OLIO scusate ancora ciao
belligerante ugo |