Salve a tutti! Torno a scrivere un post in questo forum dopo un anno perché ho proprio bisogno di aiuto. Ho una lambretta Li3s 125, montavo fino ad un mese fa’ un cilindro Stratos 185 Nordkapp ma ho grippato. Filtro in spugna/cono e carburatore PHBL 25 configurato come segue: Getto max 112 Getto min 50 Valvola 45 Polv AQ264 Spillo d22 seconda tacca Starter 50 Ora ho montato il cilindro/pistone che usavo in precedenza che era un 175 rettificato (pistone diametro 63,6). Monto sempre lo stesso carburatore ma ho preso un filtro aria in maglia metallica e rimesso la scatola filtro originale (togliendo la paratia nella presa d’aria). Ora non si accende più, l’unica cosa che ho cambiato sul carburatore è il getto MAX da 112 a 105. Avete consigli? La candela fa scintilla senza problemi
Roberto togli il filtro e cerca di mettere in moto mettendo la mano davanti il carburatore se parte e rimane in moto può essere che hai lo starter guasto,se invece si spegne puoi avere un getto otturato oppure tubo otturato,se invece non hai segni di miscela sulle mani non arriva miscela,fai questa prova ciao
Ciao Ugo! Ho cambiato candela passando da una NGK B8ES ad una Denso W27ES-U e alla terza pedalata è partita. Configurazione attuale carburatore: Getto max 108 Getto min 50 Valvola 45 Polv AQ264 Spillo d22 PRIMA TACCA Starter 50 Allego foto della candela dopo il primo giro con getto MAX 102 (che mi ha fatto pensare di mettere un 108) e poi metto il link per vederla accesa per eventuale aggiornamento sulla carburazione.
27 di grado denso? Mi pare di ricordare che con 22 sei al corrispettivo 7 della ngk, che già dovrebbe andar bene. Non è che ne hai messa una troppo fredda?
Verifica il grado termico, io starei su un 7 o 8. Così l’osservazione di ciò che accade in camera di scoppio è più attendibile. Poi partirei da un settaggio grasso, sia al massimo e sia di tacca per poi scendere. Per il massimo farei l prova della leva dello starter, così da non basarti unicamente sul colore della candela, nel senso che il colore della candela può dipendere da diversi fattori, tra cui i km percorsi, su che strade e a che regimi. Nel senso che se fai l prova con una candela nuova, per 5 km, non serve a nulla valutare il colore.
Tirare in basso la leva dello starter l’ho fatto e si “soffoca” quasi a spegnersi. Poi per ingrassare dici quindi di aumentare il getto e alzare tacca dello spillo?
Beh, ovvio che con lo starter aperto tende a soffocare: in pratica al 108 del max aggiungi il 50 dello starter!
La carburazione a volte cambia già con 2 centesimi in più o in meno, figurati con 50!
Comunque ha ragione Mattia: meglio partire dal grasso e poi scendere. Così scongiuri il rischio di qualche grippata inopportuna!
Si, ingrassare vuol dire modificare il rapporto stechiometrico aria/ benzina (nel caso dei due tempi si tratta di miscela, ovvio), aumentando il getto del max e/o alzando la posizione delle spillo conico ( ma anche cambiando proprio il tipo e la conicità dello stesso).
Il discorso è abbastanza semplicistico, ma la sostanza è quella.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Buongiorno a tutti! Ho verificato la candela denso e corrisponde ad una B9ES come NGK quindi più fredda rispetto a quella che avevo prima. Per quanto riguarda la carburazione meglio partire ad ingrassare dal getto o dallo spillo?
Provo a risponderti in modo completo, sperando sia chiaro e sufficiente ad aiutarti… Nel dire “grasso“ non intendiamo la percentuale di olio nella benzina , ma il rapporto tra la miscela (benzina più olio) e aria. Se la percentuale di olio nella benzina serve a raffreddare e a lubrificare il cilindro, il rapporto (grasso e magro) tra miscela e aria determina la combustione all’interno della camera di scoppio. Tendere al grasso significa dare un apporto maggiore di miscela rispetto a quello di aria,viceversa tendere al magro. suggerivamo di partire dal grasso proprio perché quando la miscela arriva nel cilindro lo raffredda, e quindi riduci il rischio di scaldate o grippate. Questo non vuol dire che bisogna abbondare con l’olio altrimenti imbattesti e basta. La percentuale di olio necessario dipende dal cilindro e dalla sua progettazione, come anche i gradi di anticipo. Il grado della candela determina la “quqlità” della combustione e la dispersione di calore. Arrivo al carburatore; in linea di massima funziona questo modo: alzando la valvola, quindi dando gas, si crea un effetto di risucchio della miscela. Sempre in linea di massima, possiamo distinguere regimi minimi regimi più alti: il getto del minimo regola i primi, quello del massimo l’afflusso di miscela a valvola più aperta. Quando il motore è al minimo dei giri puoi coadiuvare il rapporto tra miscela e aria attraverso quella vite che nel video giri, ma solo al minimo. È ininfluente ad alti regimi. Il tuo carburatore, oltre al getto del massimo, ha un altro sistema di regolazione che influisce su tutta la gamma di apertura, poiché lo spillo può avere diverse caratteristiche, come ti diceva Andrea, E riguardano la comicità, il diametro e la punta. Nell’azionare lo starter, quando il motore è ad alti regimi offri un maggiore afflusso di miscela. (Immagina uno spillo che funge da tappo, ma non piatto, dunque aprendo, in base alle caratteristiche l benzina inizia a fluire, attraverso il getto del massimo, all’onterno del cilindro. Questo significa che se sei troppo grasso nei vari regimi (arriva più miscela rispetto all’aria) la Lambretta tenderà a spegnersi, Perché non riesce a bruciare carburante. Invece, al contrario a salire di giri nel caso sei magro. Se parti da una configurazione ipoteticamente grassa dovrai scendere di getto del massimo e di tacca dello spillo fino a quando la Lambretta non rimane accesa. Mio comsiglio, però, onde evitare inconvenienti, è quello di tenerla appena appena grassa. Considera anche, che influiscono sulla carburazione anche variabili quali la temperatura esterna e il tipo di marmitta che monti. Un ultimo osservazione: la carburazione si valuta una volta che il motore è caldo, devi percorrere un po’ di chilometri sia per valutare il colore della candela e sia per fare la prova dello starter, Che ricordo l’ha fatta a Gas completamente aperto. Quindi dovrai guidare su strade libere dal traffico per garantire una valutazione che sia prevalentemente a regimi medi e alti. In tutto questo il filtro dell’aria deve essere montato, perché altrimenti Otterresti dei parametri che non sono più veri nel momento in cui lo monti. C’è da perderci un po’ di tempo. Partirei da un getto del massimo alto e una tacca intermedia dello spillo. In questo modo mi concentrerei la prima a configurare la carburazione ai regimi massimi e, successivamente, a quelli intermedi
Ok per la candela; con queste temperature e' meglio montarne una fredda.
Per la carburazione lavora innanzitutto sul getto, poi eventualmente modificherai lo spillo, che influisce anche sulla erogazione del motore nell'arco di funzionamento.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Grazie mille a tutti! Appena posso comincio a fare delle prove e vi aggiorno
Robi
Che marmitta hai? Altra cosa, siccome si trovano in commercio getti di qualità infima nei quali è possibile che non ci sia corrispondenza tra numero stampigliato e alesaggio, ti consiglio di procurartene di buoni, originali dell’orto o Polini