salve a tutti. Devo provare se arriva corrente alle puntine sul motore laverda 200 che ho sul banco. Forse sara' banale la domanda ma ci provo lo stesso. Devo comunque attaccare la bobina con il suo neg. a massa e positivo al volano e relative pipette sulle candele ? ( e' un bicilindrico chiaramente ) Grazie
Per provare il volano e le puntine ti basta verificare una sola candela, come suggerito.
Ma già che ci sei tanto vale provare del tutto anche la bobina, quindi collega le due candele e verifica che le scintille siano entrambe di buona qualità !
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ho il motore sul banco come vedete dalla foto e non so come bloccarlo poiche' quando con la mano agisco sulla messa in moto il motore si muove e non riesco a vedere se alle candele arriva corrente...ho provato anche con un avvitatore agendo sul dado del volano ma niente...avete qualche altro consiglio ? Sono solo e non ho nessuno che al momento puo' aiutarmi a tenere bloccato il motore anche se e' molto pesante...grazie
Oppure potresti costruire un supporto semi-provvisorio con una tavola un po' spessa che faccia da base, alla quale fissare con delle viti a legno delle staffe a squadra, che userai per imbullonarci il motore sfruttanto almeno un paio dei supporti di serie.
Spero di essermi spiegato bene.......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ultimo suggerimento: Usando delle cinghie a cricchetto o a fibbia potresti legare il motore al banco di lavoro o a qualche supporto fisso in maniera solida ma abbastanza provvisoria.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
questo e' un motore un po particolare...non so se hai notato che non ci sono attacchi al telaio tradizionali su cui creare un supporto. Il motore va agganciato al telaio tramite i due carter laterali che presentano all'interno due supporti in gomma ( due per carter ) che si agganciano al telaio...
Le foto le ho cercate in rete e ho visto che effettivamente il fissaggio è un po' particolare e non facilmente replicabile in garage, però studiandoci un po' si potrebbe fare. Bisogna vedere se vale la pena trafficare tanto solo per fare la prova della corrente....... Probabilmente no, ammenoche' tu non debba fare ulteriori lavori sul motore.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ciao Biagio. Credo che con 5 pezzi di legno riusciresti a fare il supporto per il motore replicando la sede del telaio della Laverda. 1. Una base usando anche un piccolo bancale. 2. 2 supporti a rettangolari lunghi quanto la parte centrale del motore. 3. 2 cilindri in legno, tipo manico di scopa, lunghi quanto la sede del telaio dove agganciano i due carter.
Assembli i pezzi 2. e 3. a T sul lato lungo e poi li fissi alla base con lo stesso interasse del supporto previsto nei due carter del motore.
Spero di essermi spiegato.. Non dovrebbe poi costare molto, è materiale procurabile facilmente. Ciao
In effetti sono anche tentato di montare il motore al telaio gia' verniciato e mi sarebbe tutto piu'facile. Il motore non l'ho mai messo in moto ma in effetti non e' bloccato, le marce e frizione funzionano e ci sarebbe solo il problema della verifica della corrente ...mi consigliate di montarlo al telaio oppure no ? Grazieeee
Se non devi effettuare altri lavori al motore, ti conviene montarlo al telaio, non avrebbe senso, costruire un supporto solamente per verificare se c'è la corrente.
scusate l'ennesima domanda banale, poiche' il mio impianto prevede la batteria, per provare se arriva corrente alle candele devo collegare anche la batteria ?
Citazione:Messaggio inserito da Belligerante ugo
Si Biagio devi collegare tutto ma le pipette basta anche solo una pipetta ciao