Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 sos accensione Laverda 200

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
birogiro Posted - 03 lug 2024 : 11:35:26
salve a tutti. Devo provare se arriva corrente alle puntine sul motore laverda 200 che ho sul banco. Forse sara' banale la domanda ma ci provo lo stesso. Devo comunque attaccare la bobina con il suo neg. a massa e positivo al volano e relative pipette sulle candele ? ( e' un bicilindrico chiaramente )
Grazie

bobina.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 11 gen 2025 : 15:02:09
Se la ruota girando arriva a toccare il parafango può essere dovuto a diverse cause.

- Prima di tutto se tocca in alcuni punti e altri no è d ricercare in un imperfetto tiraggio dei raggi.
Mettere a posto il tiraggio non è difficile ma non è facile da spiegare, si impara prima guardando.
https://www.youtube.com/watch?v=pNSQUh9mlf0

- Una volta che la ruota giri bene verificare che sia in asse col telaio, lo si può verifica anche a occhio guardandola dal davanti.

-Se non è in asse, può essere che il mozzo sia disassato o ci sono dei componenti montati male, si può anche compensare con dei spessori.

- Potrebbe anche essere che quando è stato assemblato il cerchio sui raggi la posizione di centratura del cerchio rispetto al mozzo non sia quella originale.
Non bisogna dare per scontato che il cerchio debba essere centrale rispetto al mozzo, molto spesso il cerchio va leggermente disassato verso il tamburo freno o corona se al posteriore. Questo andava verificato prima dello smontaggio.

-Ultimo ma non ultimo il parafango è storto o monatto male o va regolato se le aste di fissaggio hanno le asole sul fissaggio nella forcella.

Ciao.
birogiro Posted - 11 gen 2025 : 14:36:23
grazie Ugo...il problemaa sai qual'e' ? Sono solo nel garage e anche una operazione facile a volte diventa difficile . Prendi ad esempio quest'ultimo problema...non e' facile da solo togliere una ruoat CHE PESA UN ACCIDENTE...metti gli spessori, centra tutto con il perno passante, stai attento al piatto freni che si incastri al suo posto. Bastava qualcuno che ti manteneva solo sollevata la ruota e avrei risolto in 2 minuti...
Pero', forse , in questo modo poi c'e' piu' soddisfazione quando risolvi i problemi...e soprattutto anche grazie ad amici come voi del gruppo che mi permettono di risolvere i problemi...grazie e...alla prossima
Belligerante ugo Posted - 11 gen 2025 : 13:25:19
Bravissimo Biagio l'importante che hai risolto il problema più importante,per il problema del parafango io credo che devi solo centrarlo e risolverai di sicuro ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 11 gen 2025 : 13:11:29
Allora, rimontato tutto e va bene nel senso che anche stringendo il dado la ruota non si blocca piu'. Tocca ancora lievemente un po sul parafango ma penso che regolandolo un po dovrebbe andare a posto anche questo.
E come dicono a Striscia la botizia : per adesso, MA SOLO PER ADESSO, appuntamrnto alla prossima ...AH AH AH !!!
birogiro Posted - 09 gen 2025 : 17:26:34
nella prima foto la sequenza come da tavola e nella seconda dopo montata..non penso cambi qualcosa...domani monto la ruota e vi aggiorno...sempre grazie

_20250109_110638.jpg


_20250109_112548.jpg
Belligerante ugo Posted - 08 gen 2025 : 20:40:38
A mio parere si perchè aumenta quel poco in più lo spessore ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 08 gen 2025 : 14:25:45
devo rismontare tutto e provare...Ugo ma potrebbe essere anche questo che non mi fa centrare bene la ruota ? Pensavo di aver risolto il problema che toccava il parafango alla ruota ma girando la ruota tocca sul parafango e si frena un po. Invece andando dritto non tocca...
Belligerante ugo Posted - 08 gen 2025 : 13:14:44
Biagio ti allego foto io sono sicuro che dove ho fatto il segno Blu deve entrare nel cuscinetto perciò il pezzo n. 495B devi metterlo al contrario vedi seconda foto del mozzo e il verso del pezzo n.495B poi la rondella e dopo richiudi tramite perno ruota ciao

belligerante ugo

_20250106_112158.jpg


G_08012025132327.jpg
birogiro Posted - 08 gen 2025 : 09:38:23
no Ugo non e' al contrario...non potrebbe entrare nel foro...
Per quanto riguarda il copertone il fatto e'che non si capisce dove tocca il parafango
Belligerante ugo Posted - 08 gen 2025 : 08:37:19
Biagio vedi che ha ragione Luigi il n.495B è al contrario,metti foto di tutta la ruota per vedere il copertone dove tocca ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 08 gen 2025 : 07:40:48
No, Luigi...ho rismontato tutto ed e' montato tutto bene. Ho solo aggiunto una piccola rondella al centro del foro della seconda foto e ocn molta pazienza ho registrato tutto piano pianoe sembra che ora vada bene. Tutto relativamente perche' subito e' nato un altro problema...il parafango tocca sul copertone e non riesco a regolarlo...storia infinita...
perussu Posted - 07 gen 2025 : 22:46:57
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

guardando bene, penso ci sia qualcosa che non va...

_20250106_112158.jpg


_20250106_112210.jpg




Cosa c'e che non ti convince?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Iso Posted - 07 gen 2025 : 22:13:04
Non è che siano invertiti il 495b con il 476b?
Oppure il 495b è montato rovescio?

Ciao.
birogiro Posted - 07 gen 2025 : 09:33:49
guardando bene, penso ci sia qualcosa che non va...

_20250106_112158.jpg


_20250106_112210.jpg
Belligerante ugo Posted - 07 gen 2025 : 08:26:19
Si Biagio potrebbe essere quella rondella la causa ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 07 gen 2025 : 08:12:51
ciao Luigi, avevo gia'controllato questa tavola sul libretto di uso e manutenzione e ho notato che manca la rondella 407 b. Puo' essere questa la causa ?
Iso Posted - 06 gen 2025 : 20:57:00
Ciao Biagio.
Le difficoltà che incontri sono tutte esperienze.
Per la ruota potrebbe essere che manchi il distanziale centrale fra i due cuscinetti.
Oppure per una qualche frazione di millimetro è corto, in tal caso si risolve con spessore a rasamento.
Particolare 494B, a pag. 55.
https://www.rpw.it/files/laverda_200_bicilindrica_uem-cpr.pdf

Ciao.
birogiro Posted - 06 gen 2025 : 19:17:30
Si Ugo...risolto il problema, con il tegolino tutto giu' va bene ( almeno per adesso...oramai questa moto per me e' diventata una ossessione.
E a proposito di ossessioni vorrei sapere cosa e' che non va se stringendo la ruota anteriore con il suo perno la ruota si blocca...allento un po il dado e si libera...
Belligerante ugo Posted - 31 dic 2024 : 13:53:20
No Biagio non è normale di sicuro potrebbe essere questo il motivo che rimane accellerata controlla ciao

belligerante ugo
birogiro Posted - 31 dic 2024 : 13:30:46
e' normale che a riposo il il cilindretto del gas non scenda del tutto giu' ?

_20241231_120025.jpg

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits