Passata la festa torno a sbattermi la testa; allego video a conferma che il cerchione è storto ( ho fissato un fil di ferro ad un a morsa)http://www.youtube.com/watch?v=rHwkRcv5Vfc . Girando il tamburo a mano questo risulta essere un pò duro, è normale?
Che cosa è quella ombra grigia che oscilla a sinistra delle immagini?
Per Iso : non capisco a cosa ti riferisci con" cosa è quella ombra grigia che oscilla a sinistra delle immagini", forse la mia ombra. Proseguono le prove : smontato il tappo in fondo al carter ed ho trovato questa situazione, perchè sarà successo, è bene sostituirli e dove li acquisto?
Non capisco,,,sarà un mio riflesso, adesso non posso riprovare perchè è smontato, comunque il mozzo è messo così, può influire sull'equilibrio totale della ruota?
sapete dirmi se, nel rimontaggio del coperchietto carter, la sequenza è giusta e se la rondella elastica rotta e lo stesso coperchietto, ammaccato, sono da sostituire? Grazie
Grazie Ugo: carico un nuovo video dal quale si sente, verso la fine, questo ticchettio, forse dovuto alla coppia conica, che gira leggermente dura, è normale?
Ciao Maurizio, a mio modesto parere, rivedendo tutti i video che hai postato, sembra essere un problema da ricondurre al cambio. Nel tuo modello la regolazione della folle non è possibile come nelle 150. Controlla il Teleflex che intervenga correttamente e che non vi siano giochi eccessivi. Ciao
Anche io caro Ottavio stavo controllando e ricontrollando i vari video e sono del tuo stesso parere,poi posso dire anche che le cardaniche un po di rumore in più delle Lambrette LI lo fanno ma per capire meglio si dovrebbe essere su posto perchè tramite video è sempre più difficile capirlo ciao
Allora il maggior "fischio" lo fa in 2 marcia ed i relativi ingranaggi sono stati cambiati in sede di restauro, così mi fu riferito, e questi sono i pezzi che mi hanno restituito..bohhhh
Ciao di nuovo Maurizio, hai la possibilità di fare una foto più nitida ai due ingranaggi che ti hanno sostituito in modo da verificarne meglio l'usura? Se gli ingranaggi sono usurati, per qualche motivo, il loro accoppiamento degrada con il tempo e aumentano i giochi fra i denti provocando un rumore maggiore. La variazione del rumore che hai notato fra con e senza ruota o mozzo è probabilmente causata dalla presenza della massa cinetica della ruota che amplifica gli effetti di trascinamento verso il cambio che vengono meno nel momento in cui le rimuovi... È un ipotesi... Ciao
I nuovi ingranaggi non posso fotografarli, essendo il motore montato e comunque non mi azzarderei ad aprirlo per " zero competenze"; posto la foto dei vecchi (in fase di revisione portai il motore ad un meccanico che cambiò ingranaggi II^ e pistone) e, se avete pazienza, Vi aspetto questa sera per altro materiale da farvi vedere. Grazie a tutti. Teleflex... manopola, scatola ricevente mi sembrano Ok!! I^ e III^ perfette II^ benino (fatica ad entrare in salita, dalla I^ e perfetta in scalata dalla III^)
Come consigliato in un vecchio post oggi ho provato a togliere la pedivella messa in moto; partito a spinta il rumore si un pelino affievolito in compenso la seconda entra meglio ed ho notato che su un alberino interno (non so quale sia) ci sono leggere tacche, riferibili forse a precedenti danni : possono dare fastidio? Per quel poco che si può capire allego un video e foto
e ancora...sfilato il pignone conico per avviamento motore ho notato un leggero gioco nello stesso, è normale, posso stare tranquillo e rimontare tutto domani ???