Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Barra torsione ld57
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mag 2021 :  13:20:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve,mi trovo in difficoltà con la Barra di torsione della ld che sto restaurando.Mai avuti problemi.Carico la barra,il molleggio sembra giusto anche in due ma da il contraccolpo sul tampone posteriore quando lascia una buca.Allora l'ho rimontata e ho provata a ruotarla in senso orario di un dente ma così credo davvero possa venire troppo rigida .Ho supposto la barra non fosse sua,ma ne ho provate altre e la situazione è uguale.Se carico di questo dente in più tra l'altro devo staccare il parafango perché la barra non ci sta

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 mag 2021 :  15:07:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metti una foto perché è facile a volte sbagliare qualcosa
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mag 2021 :  15:37:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


_20210521_153244.jpg


_20210521_153229.jpg


0210521_153224_1.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mag 2021 :  15:38:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Così è solo un dente in senso orario,ma avrei difficoltà a caricare la barra.Se la rimetto un dente iN senso antiorario,il tampone posteriore colpisce il telaio nel molleggio sulle buche,mai successa na cosa simile.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 21 mag 2021 :  17:09:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


_20210521_170202.jpg


_20210521_170117.jpg


_20210521_170057.jpg



In queste ultime foto la barra è montata così come da contraccolpo che vi descrivo al tampone posteriore.Nelle foto precedenti invece,avevo provato a caricare di un dente ma come si può notare,nemmeno l'attrezzo riuscivo ad inserire.
Ad ogni modo,così come sta nelle ultime foto,la barra alloggia correttamente nel parafango,ma mi da questo rumore al tampone.Stesda cosa se provo con un altro assieme barra di torsione.
Domanda,un tampone più alto?
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 21 mag 2021 :  22:17:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Strano...giusto il senso orario antiorario dei denti, ma dalle foto sembrerebbe il perno un po' storto.
Magari qualche botta del passato.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 21 mag 2021 :  22:18:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Strano...giusto il senso orario antiorario dei denti, ma dalle foto sembrerebbe il perno un po' storto.
Magari qualche botta del passato.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 mag 2021 :  22:36:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse dico una grossa fesseria.......... i millerighe della barra sono in numero diverso da un lato e dall'altro. L'hai per caso inserita al contrario?
Torna all'inizio della Pagina

Raffa1975
Senior


Cassano Magnago - VA
Italy


Il mio Garage

1322 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 21 mag 2021 :  23:06:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Lorenzo non dici una fesseria, la innocenti fino alla uscita delle Li erano molto complesse e bisognava conoscerne l'ingegneria complessa.
Fra qualche anno purtoppo saranno sempre meno le persone esperte su quei modelli.

CiaoRaffa1975.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 22 mag 2021 :  00:13:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Forse dico una grossa fesseria.......... i millerighe della barra sono in numero diverso da un lato e dall'altro. L'hai per caso inserita al contrario?



Ciao Lorenzo, mi sembra di ricordare che la barra di torsione ha il millerighe diverso nei due lati..se non sbaglio su un lato dispari e nell'altro pari. Comunque non invertibili.

Pasuale la corretta regolazione la trovi sul manuale d'officina seguente alle pagine 93-95...
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/_MO%20D-LD150%201954.pdf
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 mag 2021 :  07:43:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Forse dico una grossa fesseria.......... i millerighe della barra sono in numero diverso da un lato e dall'altro. L'hai per caso inserita al contrario?



Non entra al contrario.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 mag 2021 :  08:16:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Forse dico una grossa fesseria.......... i millerighe della barra sono in numero diverso da un lato e dall'altro. L'hai per caso inserita al contrario?



Ciao Lorenzo, mi sembra di ricordare che la barra di torsione ha il millerighe diverso nei due lati..se non sbaglio su un lato dispari e nell'altro pari. Comunque non invertibili.

Pasuale la corretta regolazione la trovi sul manuale d'officina seguente alle pagine 93-95...
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/_MO%20D-LD150%201954.pdf
Ciao



Ciò che ho fatto io in pratica.Dice che il giusto gioco deve essere più o meno a mezzo foro dalle.orecchie del.carter(la bielletta per intenderci).
Dice altresì di regolare "eventualmente"la rotazione.Im senso antiorario troppo fiacca,in senso orario eccessivamente rigida.Ho provato come dicevo ieri a ruotarla in senso orario di un rigo sulla calettatura,ma non c'è verso di caricare la barra così.Im sostanza il tampone,a fine corsa,urta fastidiosamente al telaio quando rilascia tensione dopo le buche Idee?
Un'altra barra l'ho provata per capire se fosse snervata,ma niente, uguale
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 22 mag 2021 :  08:17:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Raffa1975

No Lorenzo non dici una fesseria, la innocenti fino alla uscita delle Li erano molto complesse e bisognava conoscerne l'ingegneria complessa.
Fra qualche anno purtoppo saranno sempre meno le persone esperte su quei modelli.

CiaoRaffa1975.


Non può assolutamente montare al contrario
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 22 mag 2021 :  10:30:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è fatta apposta così, non entra al contrario.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 mag 2021 :  11:30:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pasquale, attenzione che il rigo da spostare avanti o indietro non è solo quello del lato volano, occorre lavorare anche sull'altro lato provando un rigo avanti oppure indietro. Questo è il motivo per cui hanno realizzato la barra con un numero diverso di righe alle due estremità.
In altre parole devi fare più tentativi da una parte ma anche dall'altra. Avresti dovuto segnare la posizione prima di sfilarla. Prova a seguire il mio consiglio e vedrai che troverai la posizione giusta (prima o poi )
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 23 mag 2021 :  13:09:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Pasquale, attenzione che il rigo da spostare avanti o indietro non è solo quello del lato volano, occorre lavorare anche sull'altro lato provando un rigo avanti oppure indietro. Questo è il motivo per cui hanno realizzato la barra con un numero diverso di righe alle due estremità.
In altre parole devi fare più tentativi da una parte ma anche dall'altra. Avresti dovuto segnare la posizione prima di sfilarla. Prova a seguire il mio consiglio e vedrai che troverai la posizione giusta (prima o poi )


Il verso di inserimento è solo lato volano,una volta innestata la calettatura dal lato volano entra anche quella lato frizione.E'impossibile provare ad esempio ruoto a destra di un dente lato volano e a sinistra di uno lato frizione.Na volta che è andata è andata,sfili e ruoti come ti serve tutto al più.
Comunque ho risolto,il tampone.Troppo basso
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 mag 2021 :  13:19:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non capisco le prime 3 foto,il il pezzo a forma di 8 ha nell occhio superiore uno strano perno con un foro eccentrico, o almeno così sembra dalle foto.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 24 mag 2021 :  19:04:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Non capisco le prime 3 foto,il il pezzo a forma di 8 ha nell occhio superiore uno strano perno con un foro eccentrico, o almeno così sembra dalle foto.


Stefano...È un elemento dell'attrezzo di caricamento della barra di torsione..
Ciao..
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 24 mag 2021 :  19:12:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ne trovi un esempio al vatalogo al link sotto riportato...attrezzo 46604..

https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=56710
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 28 mag 2021 :  15:05:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buono a sapersi,io mi arrangiai con un pezzo di legno, della serie"datemi una base d'appoggio e vi sollevero'il mondo"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits