Autore |
Discussione  |
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 11:42:55
|
buongiorno,qualcuno di voi ha mai cambiato i ferodi posteriori a lambretta 125 li 3 serie 1964,c'è qualche procedimento particolare?
Pensionato |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 11:45:47
|
Ciao.
No, nessuna problematica o difficoltà particolare.
Ti riferisci a qualcosa che hai riscontrato di difficile. Dicci qualcosa in più...
----- Marco |
 |
|
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 12:04:20
|
No ,per ora niente di particolare,ancora devo iniziare lo smontaggio,il tamburo si deve portare a rettifica? e' maglio togliere la ruota o si puo smontare il tamburo con tutta la ruota?
Pensionato |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 13:52:08
|
Perchè devi portare il tamburo alla rettifica è rigato? quando smonti metti qualche foto dove strisciano le ganasce cosi possiamo consigliarti,si puoi anche smontarlo con tutta la ruota ciao
belligerante ugo |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 14:12:21
|
Come ti ha detto Ugo, togli pure la ruota completa, rialzando la Lambretta posteriormente. Se il tamburo non è rigata basta pulirlo bene e magari una leggera passata di carta vetrata fine.
Le ganasce puoi sostituirle o, come per me che ho nei paraggi un negozio adatto, farle sostituire. Personalmente poi opero sempre degli spacchi trasversali per avere un risultato in frenata certamente migliore.
----- Marco |
 |
|
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 18:44:27
|
grazie vi faro' sapere, un po ora frena se si va a 20-30 orari ,bisogna pigiare molto certo non sono stati mai rifatti ,li voglio sostituire perche ' oltretutto dopo la sicurezza non mi passa sicuro la revisione,puo darsi che bastera' solo pulire e scartavetrare,nuovi non costano poi molto.se il tamburo e' ovalizzato la frenata e' a scatti giusto?
Pensionato |
 |
|
Hal9000
Junior +
 
Montagnana - MO
Italy
469 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 19:24:05
|
sì a scatti se ovalizzato
ecco, magari non è molto ben modulabile, ma deve frenare fluidamente.
per quel che può valere, consiglio le ganasce marca Makino o Newfren, ho il tamburo nuovo e con esse frena discretamente senza passare dal "nulla" al "inchiodo" repentinamente
ho anche visto di recente, ma non le ho mai provate e non so nulla, ganasce in sinterizzato organico... sulla carta, se rendono come le pastiglie che monto al freno a disco anteriore, dovrebbero essere fenomenali
HAL9000 |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1890 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 21:17:38
|
Esiste poi un attrezzo per limare le ganasce nuove e farle aderire in ogni loro parte.Altrimenti lo farà lo scorrere del tempo. Amen |
 |
|
te_mattia
Junior ++
  
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 833 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 21:53:01
|
Io tolgo un po' di materiale dalle estremità, perché quando la camma viene attivata il ceppo non tocca in modo omogeneo. È un modo un po' spartano ma che comunque funziona e come dice Stefanold il tempo fa il resto. Sul manuale, Sticky suggerisce di realizzare uno strumento per rettificare il freno posteriore utilizzando un vecchio mozzo: si applica della cartavetrata adesiva all'interno della pista di frenata e una volta in posizione fai girare il tamburo manualmente e frenando un pochino in modo da consumare quella parte del ferodo che tocca per prima Ci ho provato, ma il risultato non è stato eccezionale. Di per sé il montaggio è semplice, all'inverso di come smonti. - Posizioni la molla sui ceppi e li metti in sede dando colpetti per mandarli a posto
IMG_5572.jpg

- Metti la piastrina piana e poi quella ondulata
IMG_5573.jpg

IMG_5574.jpg

- E infine l'anello elastico su ciascun perno
IMG_5575.jpg
 |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 19 apr 2021 : 22:23:54
|
Rettificare le ganasce e fare in modo di avere una pista frenante decente sono un buon inizio. La vera soluzione è abbassare la battuta della ganascia a favore di rotazione di qualche decimo, così facendo quella contro rotazione (che è quella che veramente frena) tenderà a toccare prima e con più forza.
------------------------------- Jet Set SC |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 20 apr 2021 : 08:01:55
|
Ciao Mauro, sulla mia Diva ho risolto un problema di frenata altalenante con questa soluzione lo scorso anno... https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=56084&whichpage=4
Da ripetersi se necessario più volte... Inoltre sia sul tamburo che sui ferodi agire con carta vetro, omogeneamente, in senso ortogonale al senso di rotazione sulla superficie... Ciao |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1538 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 20 apr 2021 : 08:43:11
|
Qui a Brescia c'è un negozio che ti riveste le ganasce vecchie con il sinterizzato delle pastiglie dei kart. Come dici tu, per essere ganasce frenano ad un altro livello.
Citazione: Messaggio inserito da Hal9000
sì a scatti se ovalizzato
ecco, magari non è molto ben modulabile, ma deve frenare fluidamente.
per quel che può valere, consiglio le ganasce marca Makino o Newfren, ho il tamburo nuovo e con esse frena discretamente senza passare dal "nulla" al "inchiodo" repentinamente
ho anche visto di recente, ma non le ho mai provate e non so nulla, ganasce in sinterizzato organico... sulla carta, se rendono come le pastiglie che monto al freno a disco anteriore, dovrebbero essere fenomenali
HAL9000
----- Marco |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 20 apr 2021 : 09:37:46
|
Citazione: Messaggio inserito da MarcoBrescia
Qui a Brescia c'è un negozio che ti riveste le ganasce vecchie con il sinterizzato delle pastiglie dei kart. Come dici tu, per essere ganasce frenano ad un altro livello.
Citazione: Messaggio inserito da Hal9000
sì a scatti se ovalizzato
ecco, magari non è molto ben modulabile, ma deve frenare fluidamente.
per quel che può valere, consiglio le ganasce marca Makino o Newfren, ho il tamburo nuovo e con esse frena discretamente senza passare dal "nulla" al "inchiodo" repentinamente
ho anche visto di recente, ma non le ho mai provate e non so nulla, ganasce in sinterizzato organico... sulla carta, se rendono come le pastiglie che monto al freno a disco anteriore, dovrebbero essere fenomenali
HAL9000
----- Marco
Marco, ti ho scritto in privato.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 21 apr 2021 : 11:18:31
|
vi ringrazio a tutti per i consigli che mi avete dato ,sono arrivato al punto di rimontare il tamburo,vi chiedo come deve essere stretto il dado finale,come ci si regola ,il tanburo deve girare in modo regolare, senza sforzo e la ghiera di sicurezza va messa come , insieme al dado?,va messo anche un po di grasso sull'innesto.Aspettando un aiuto telematico vi saluto.dimenticavo con la marcia innestata il tamburo ha un gioco prima di entrare in presa muovendolo a mano.
Pensionato |
 |
|
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 21 apr 2021 : 11:56:26
|
ma , un lavoretto che sembrava facile ,facile non e' ,eppure ho cambiato i ferodi annche sull'auto,ho dimenticato un altra cosa che potrebbe essere importarte , :la piastra che tiene fermo il mozzo la sua pressione deve essere calibrata stringendo i 4 dati , ma non troppo,io li ho ripassati tutti e quattro stringendoli.ciao mauro
Pensionato |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 apr 2021 : 13:22:52
|
Una volta messo il tamburo devi stringere forte in modo che dopo uno dei fori che ci sono sul tamburo dove poi va la rondella di sicurezza coincide con il foro che c'è sulla rondella di sicurezza,si è normale ciao
belligerante ugo |
 |
|
Mauro Coletta
Nuovo
Luco Dei Marsi - AQ
Italy
17 Messaggi Iscritto dal 2021
|
Inserito il - 22 apr 2021 : 12:59:24
|
Grazie a tutti,grazie Ugo ho stretto forte e ho messo la vite di sicurezza,l'ho provata frena a secco va bene.al prossimo lavoro
Pensionato |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 apr 2021 : 09:51:01
|
Buongiorno a tutti, mi aggancio a questa discussione perché mi è sorto un dubbio: le ganasce per le LI/DL sono tutte uguali? Mi pare di ricordare che forse c'è qualche variante sullo spessore dal lato della camma.......
Grazie dell'aiuto.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
te_mattia
Junior ++
  
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 833 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 apr 2021 : 10:10:35
|
La camma è diversa e quindi venivano abbinate a ganasce differenti. Alcuni produttori non le differenziano. |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5293 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 27 apr 2021 : 10:37:23
|
Grazie della risposta sollecita, Mattia. Quali modelli hanno la camma diversa? Le DL?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
te_mattia
Junior ++
  
Teramo - TE
Italy
Il mio Garage 833 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 apr 2021 : 11:05:22
|
Quella che si vede nella foto che ho inserito l’altro giorno è una camma “tozza”, adottata sulle Li (fino alle special, mi sembra), quella da Dl è più sottile. Ulteriormente differente è quella delle servetta. Sono comunque intercambiabili, ma non saprei dire quanto queste differenze influiscano sulla frenata, quali i pregi e quali i difetti. |
 |
|
Discussione  |
|