Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 cambio ferodi lambretta 125li 3

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauro Coletta Posted - 19 apr 2021 : 11:42:55
buongiorno,qualcuno di voi ha mai cambiato i ferodi posteriori a lambretta 125 li 3 serie 1964,c'è qualche procedimento particolare?

Pensionato
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
romi Posted - 02 mag 2021 : 19:51:45
La scheda di omologazione era il documento senza il quale i mezzi non potevano circolare, veniva dato dopo un esame tecnico da parte della motorizzazione; le case costruttrici al momento dell'esame cercavano di portare i mezzi al meglio delle loro prestazioni per evidenti ragioni.
Questi sono i fatti, dopo di che si può discutere di tutto compreso dei
dei MOTOBI 125 del "65" che facevano 150 km. all'ora.
romano
Belligerante ugo Posted - 02 mag 2021 : 13:50:51
Scusa Romano evidentemente non hai capito l'omologazione è questa in foto,i dati tecnici che ho di tutte le Lambrette e Lambro e la scheda che ho messo della Lambretta 200DL vencono da fonte INNOCENTI non inventati come vedi c'è differenza se ora hai capito la differenza altrimenti non posso farci niente e non rispondo più ciao
Citazione:
Messaggio inserito da romi

La scheda di omologazione puoi vederla sul sito, clicchi Lambretta, DL200 e OM questo è il documento ufficiale; il tuo dato è tratto da qualche libro per cui trattasi di dati soggettivi.
romano



MG_20210502_0001.jpg


belligerante ugo
te_mattia Posted - 02 mag 2021 : 13:22:51
Entrambi riportate dati corretti, ma in condizioni differenti. Entrambi i dati sono riportati sulla scheda di omologazione, che Ugo ha allegato al suo commento come primo link.

https://youtu.be/tbHAqgNd934
romi Posted - 02 mag 2021 : 12:03:05
La scheda di omologazione puoi vederla sul sito, clicchi Lambretta, DL200 e OM questo è il documento ufficiale; il tuo dato è tratto da qualche libro per cui trattasi di dati soggettivi.
romano
Belligerante ugo Posted - 02 mag 2021 : 08:48:14
Ecco la scheda omologazione e la scheda tecnica ciao

Allegato: Lambretta_130_OM.pdf
1038,92 KB_

med_Foto_Scanner.jpg


belligerante ugo
romi Posted - 01 mag 2021 : 15:35:03
La scheda di omologazione era il documento che veniva rilasciato all'azienda costruttrice del motociclo per autorizzarne la messa in strada dello stesso. Quando si acquistava un motociclo si sapeva che la velocità massima era quella riportata sulla scheda, la prova veniva fatta con il peso del conducente di Kg.75 e per la precisione, su alcune schede, vedi SX150, vengono riportate due velocità: conducente eretto-conducente sdraiato.
Io sono possessore di una SX150 inscritta FMI, parecchi mie conoscenti hanno motocicli iscritti ASI nessuno mi ha detto di avere riportato sulla documentazione la velocità massima.
Ai tempi della mia prima 125 (1965) un mio amico era possessore di un MOTOBI 125 che faceva 150 Km. all'ora, ma io non scrivo che i MOTOBI 125 fanno i 150 all'ora..
romano
Belligerante ugo Posted - 30 apr 2021 : 21:28:51
Scusa mi dispiace contradirti e neanche io sono abituato a fare polemiche ma il record esiste ed io in quegli anni ero già nato avevo 20 anni e lo so per certo,poi cosa centra l'omologazione lo so che sulla scheda porta quella velocità specialmente perchè faccio iscrizioni ASI da oltre 20 anni ed ho dati e caratteristiche di tutte le Lambrette e se vai a leggere i dati tecnici la velocità è quella da me scritta ciao
Citazione:
Messaggio inserito da romi

Non voglio fare polemiche, ma non inventiamoci record fantasiosi la
Dl200 era omologata per quella velocità.
romano



belligerante ugo
romi Posted - 30 apr 2021 : 18:00:14
Giusto per la precisione il TV175 faceva Km. 104 con il conducente sdraiato.Giusto per la storia nei tempi delle nostre Lambretta in fase di omologazione tutte le aziende costruttrici cercavano di "imbrogliare", cosa che è avvenuta in tempi recenti anche con le emissioni dei gas di scarico delle auto.
romano
romi Posted - 30 apr 2021 : 17:37:48
Non voglio fare polemiche, ma non inventiamoci record fantasiosi la
Dl200 era omologata per quella velocità.
romano
Belligerante ugo Posted - 29 apr 2021 : 21:32:17
Si hai ragione caro Romano ma la Lambretta 200DL ha il primato di essere stato lo scooter più veloce del mondo superando la velocità di 110km/h cioè come scritto sopra 110,8km/h e dalla fine del 1969 anche il primato con accensione elettronica ciao

belligerante ugo
romi Posted - 29 apr 2021 : 14:08:50
La scheda di omologazione visibile sul sito riporta per la DL200 velocità massima Km. 95,5.
romi
Belligerante ugo Posted - 29 apr 2021 : 13:23:31
Esatto Mattia come foro nel carter sono uguali cambiano le ganasce perchè dove poggiano la camma è più bassa come si nota dalla foto che hai postato ciao

belligerante ugo
te_mattia Posted - 28 apr 2021 : 20:08:39
Ho controllato e anche sul manuale di Sticky si parla di differenze nella camma. Inoltre, sulle relative tavole LI e DL del catalogo ricambi di CL, il codice Innocenti è differente, rispettivamente 19045004 e 22045004.

7A6-97B039F65D35.jpg
Hal9000 Posted - 28 apr 2021 : 09:46:50
Citazione:
Messaggio inserito da perussu
...
Per assurdo quelle DL si possono montare sulle LI ma non viceversa?



direi che, se lo si possiede, basta cambiare il perno con la camma e mettere quello giusto per quelle ganasce....

HAL9000
Belligerante ugo Posted - 27 apr 2021 : 21:46:56
Andrea non dimenticarti della velocità della 175TV1(103km/h),delle 175TV2/3(104km/h)e della 200TV (107km/h)superiore a queste è solo la 200DL(110,8km/h)ciao

belligerante ugo
perussu Posted - 27 apr 2021 : 12:10:32
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Andrea la camma della Lambretta sono tutte uguale nella DL cambiano le ganasce che sono più basse i perni sono diversi in altezza ma uguali come diametro ciao
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Grazie della risposta sollecita, Mattia.
Quali modelli hanno la camma diversa? Le DL?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



belligerante ugo


...Ne deduco che le Dl hanno meno superfice frenante.
Strano, eh, visto che erano più potenti e veloci dei modelli precedenti !

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 27 apr 2021 : 12:05:57
Quindi bisogna fare ben attenzione in fase di sostituzione/riparazione a ordinare le ganasce giuste.
Per assurdo quelle DL si possono montare sulle LI ma non viceversa?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 27 apr 2021 : 11:20:20
Caro Andrea la camma della Lambretta sono tutte uguale nella DL cambiano le ganasce che sono più basse i perni sono diversi in altezza ma uguali come diametro ciao
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Grazie della risposta sollecita, Mattia.
Quali modelli hanno la camma diversa? Le DL?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



belligerante ugo
te_mattia Posted - 27 apr 2021 : 11:05:22
Quella che si vede nella foto che ho inserito l’altro giorno è una camma “tozza”, adottata sulle Li (fino alle special, mi sembra), quella da Dl è più sottile. Ulteriormente differente è quella delle servetta. Sono comunque intercambiabili, ma non saprei dire quanto queste differenze influiscano sulla frenata, quali i pregi e quali i difetti.
perussu Posted - 27 apr 2021 : 10:37:23
Grazie della risposta sollecita, Mattia.
Quali modelli hanno la camma diversa? Le DL?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits