Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 montaggio pignone
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 26 feb 2021 :  21:44:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buonasera! devo montare il pignone sull'albero motore della 125D ed ho a disposizione i due rasamenti di spessore diverso. come devo procedere per decidere quale mettere? grazie! buona serata!

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 mar 2021 :  12:12:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Troverò prima o poi come si fa per non sbagliare!!!
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 03 mar 2021 :  12:52:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luciano, se ti riferisci al pignone conico (Rif. 1 della Tavola II del catalogo ricambi...https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_RI.pdf) verso il mozzo frizione il procedimento è progressivo.
Vale a dire che si deve procedere per tentativi accoppiando correttamente i due conici in modo che vi sia la giusta distanza fra i denti dei due ingranaggi.
Quindi vedrai che è un po' monta, smonta e di nuovo monta...

Da pagina 73 in poi del manuale di officina (https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_OF.pdf) vi sono le indicazioni per come procedere e le accortezze da osservare. La regolazione che chiedi è riportata a pagina 77/78...
Ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 mar 2021 :  14:01:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK! ti ringrazio e se avrò dubbi chiederò nuovamente!! ciao!
Torna all'inizio della Pagina

bruno72
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 03 mar 2021 :  19:15:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ottavio, approfitto di questo post per chiedere se esiste un manuale officina anche per la mia LI 125 S3, grazie
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Ciao Luciano, se ti riferisci al pignone conico (Rif. 1 della Tavola II del catalogo ricambi...https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_RI.pdf) verso il mozzo frizione il procedimento è progressivo.
Vale a dire che si deve procedere per tentativi accoppiando correttamente i due conici in modo che vi sia la giusta distanza fra i denti dei due ingranaggi.
Quindi vedrai che è un po' monta, smonta e di nuovo monta...

Da pagina 73 in poi del manuale di officina (https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_OF.pdf) vi sono le indicazioni per come procedere e le accortezze da osservare. La regolazione che chiedi è riportata a pagina 77/78...
Ciao e buon lavoro


Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2268 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 mar 2021 :  19:53:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da bruno72

Ciao Ottavio, approfitto di questo post per chiedere se esiste un manuale officina anche per la mia LI 125 S3, grazie
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Ciao Luciano, se ti riferisci al pignone conico (Rif. 1 della Tavola II del catalogo ricambi...https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_RI.pdf) verso il mozzo frizione il procedimento è progressivo.
Vale a dire che si deve procedere per tentativi accoppiando correttamente i due conici in modo che vi sia la giusta distanza fra i denti dei due ingranaggi.
Quindi vedrai che è un po' monta, smonta e di nuovo monta...

Da pagina 73 in poi del manuale di officina (https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_OF.pdf) vi sono le indicazioni per come procedere e le accortezze da osservare. La regolazione che chiedi è riportata a pagina 77/78...
Ciao e buon lavoro





Scusa se mi intrometto
questo è il manuale spiega in modo molto dettagliato lo smontaggio e il rimontaggio di tutta la lambretta.

ciao.

man.jpg
Torna all'inizio della Pagina

bruno72
Nuovo


Arezzo - AR
Italy


36 Messaggi
Iscritto dal 2021

Inserito il - 03 mar 2021 :  20:12:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Citazione:
Messaggio inserito da bruno72

Ciao Ottavio, approfitto di questo post per chiedere se esiste un manuale officina anche per la mia LI 125 S3, grazie
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Ciao Luciano, se ti riferisci al pignone conico (Rif. 1 della Tavola II del catalogo ricambi...https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_RI.pdf) verso il mozzo frizione il procedimento è progressivo.
Vale a dire che si deve procedere per tentativi accoppiando correttamente i due conici in modo che vi sia la giusta distanza fra i denti dei due ingranaggi.
Quindi vedrai che è un po' monta, smonta e di nuovo
Da pagina 73 in poi del manuale di officina (https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_105_OF.pdf) vi sono le indicazioni per come procedere e le accortezze da osservare. La regolazione che chiedi è riportata a pagina 77/78...
Ciao e buon lavoro





Scusa se mi intrometto
questo è il manuale spiega in modo molto dettagliato lo smontaggio e il rimontaggio di tutta la lambretta.

ciao.

man.jpg




Grazie, lo cerco subito.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 03 mar 2021 :  20:46:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Bruno, i fondatori di scooterdepoca.com hanno lavorato intensamente in questi anni e il sito è ben fornito.
Se vai alla pagina https://www.scooterdepoca.com/lambretta.asp trovi, come da legenda i ricambi, i manuali di officina, gli schemi elettrici, le omologazioni e altre caratteristiche distintive per modello e varianti nel ciclo produttivo...
C'è il manuale di officina anche per la tua LI125 3S...che se non erro è una integrazione al seconda serie, quindi consulta anche quello...
Ciao...
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 mar 2021 :  22:10:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ricordati alla fine di fare la prova della striscia di carta,deve uscire a fisarmonica non tagliata né poco piegata.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 03 mar 2021 :  22:20:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Ricordati alla fine di fare la prova della striscia di carta,deve uscire a fisarmonica non tagliata né poco piegata.



Giusta annotazione di Stefano, Luciano....
trovi un esempio in questa guida del motore ld150:
https://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52211
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 mar 2021 :  23:05:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi hai tolto le parole di bocca, volevo anch'io consigliare questo post del bravo Andy.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 03 mar 2021 :  23:18:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Mi hai tolto le parole di bocca, volevo anch'io consigliare questo post del bravo Andy.



Scusa Stefano, non era mia intenzione...la prossima te la lascio...
Hai ragione, Andy ci ha regalato un ottimo book per la LD150...
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 mar 2021 :  23:28:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi chiedo che fine ha fatto, è dal 2017 che non scrive più...boh...
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 07 mar 2021 :  18:30:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie a tutti!! vi faccio sapere!!
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 mar 2021 :  13:31:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ritorno Con una domanda tecnica:sempre parlando della coppia conica dell'albero trovo diversi segni sul canotto (metto foto) che non mi so spiegare sembrano per modificare qualcosa che non so (atriti o spessori o semplicemente colpi causati da modi poco delicati)Grazie!!

1.jpg


2.jpg


3.jpg


4.jpg
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 mar 2021 :  14:32:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me da sostituire...
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 mar 2021 :  17:48:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luciano, ti metto una foto del mio della LD150...

mozzo-frizz.jpg


Sul tuo sono strane le depressioni sulla flangia, dove si va ad accoppiare con l'ingranaggio conico della campana e i forellini sulla circonferenza sempre lato campana... per le rigature non vi dovrebbe essere accoppiamenti in quella zona...

Controlla anche le 2 bronzine del mozzo che non abbiano eccessivo gioco con l'albero primario..
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 mar 2021 :  21:13:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dovrei cercarne uno..lo trovo?
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 10 mar 2021 :  21:19:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
tavola 4 numeri 31 e 32 giusto?
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 10 mar 2021 :  21:44:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, il mozzo per campana frizione è alla tav. IV rif. 31 (compreso di bronzine a rif. 32) con cod. 07061011 lo trovi dai ricambisti da circa 25€ in su...

Qui su questo ricambista si vede anche bene in dettaglio....poi valuta tu dove rifornirti se decidi di sostituirlo...

https://www.tuttolambretta.com/prodotto/mozzo-con-bronzina-a-fig-32-per-campana-scanalata/

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

lucy
Junior +


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

457 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 mar 2021 :  20:20:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok! però,per mia sodisfazione, avrei voluto capire il perchè sono state fatte quelle bullinature tutto intorno e quelle due deformazioni come per aumentare la lunghezza del pezzzo (una mia impressione) in quanto penso che debba girare il più liberamente possibile invece veniva frenato dai mini crateri che sono sulla superfice.
Chi mi toglie questo cruccio? Poi certo basta cambiarlo o farlo tornare come prima!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits