Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta J50 frizione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 13 feb 2021 :  22:28:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti.Ho completato un'altro restauro ma c'è solo una cosa che non mi piace come va.La frizione.Considerate che c'è i dischi guarniti son nuovi e le molle son quelle che c'erano.Quando lascio la frizione vibra in partenza come tanti piccoli saltelli.In marcia ovviamente non si avverte più questo effetto.Potrebbero essere le molle ormai troppo morbide e snervate che fanno avere questa sorta di vibrazione in partenza? grazie

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2021 :  09:21:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo che siano le molle ricontrolla il montaggio e metti un vidio per capire meglio ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 14 feb 2021 :  13:59:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Non credo che siano le molle ricontrolla il montaggio e metti un vidio per capire meglio ciao
Grazie Ugo,appena possibile lo smonto.I dischi son nuovi però,cosa potrebbe essere?

belligerante ugo

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 feb 2021 :  14:05:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi controllare se i dischi(condotto e Conduttore)scendono e salgono bene nella Campana oppure strisciano un po impedento il giusto funzionamento ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 14 feb 2021 :  17:28:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Devi controllare se i dischi(condotto e Conduttore)scendono e salgono bene nella Campana oppure strisciano un po impedento il giusto funzionamento ciao

belligerante ugo


In pratica lo stesso lavoro che ho dovuto fare sulla lambretta 48 che mi ha tanto mandato al manicomio, oggetto di un recentissimo forum,ed era proprio il volano con il disco conduttore che non scorrevano bene nel cestello
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 15 feb 2021 :  10:39:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
havraio i dichi condotti imbarcati, cambia anche quelli
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  12:31:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

havraio i dichi condotti imbarcati, cambia anche quelli


Ho messo delle molle più basse e rigide ma fa la stessa cosa.Ho controllato su un piano orizzontale e i dischi condotti hanno una impercettibile curva.
Oggi provo con dei surflex vecchi,per prova,con le sue vecchie molle del diametro del filo di 1,5 mm.Vi posto le foto,le piste del ragno e quelle dei dischi sono però ben lisce e fluide in scorrimento.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  12:49:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


_20210215_103919.jpg


0210215_103844_1.jpg


_20210215_103841.jpg


_20210215_103835.jpg


_20210215_103831.jpg


0210215_103822_1.jpg


0210215_103820_1.jpg


_20210215_103147.jpg


_20210215_103135.jpg


0210215_103122_1.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  12:49:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me sembrano perfetti.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2021 :  13:44:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Pasquale la prima foto cioè la campana se poi guardi l'ultima foto tutto montato dove va la molla ad alcuni punti c'è più spazio devi raddrizzare un po le alette,poi la terza foto si nota che ci sono delle sbafature limale con una limetta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  15:42:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa ugo,non ho capito.Intendi lo spazio fra molla e campana?tra alcune molle c'è e altre meno?
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3248 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 15 feb 2021 :  19:38:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gli strattoni che senti, si presentano solo a freddo o anche a motore ben caldo?

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

Alessandrobau
Junior +


Calvene - VI
Italy


301 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 15 feb 2021 :  20:15:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I dischi guarniti li ha messi in bagno d'olio per una giornata prima di montarli?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2021 :  20:24:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi riferisco a questo che ho segnato ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Scusa ugo,non ho capito.Intendi lo spazio fra molla e campana?tra alcune molle c'è e altre meno?



_20210215_103135.jpg


belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  20:32:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma ogni volta ometto di dire che non sono un neofita.Ogni consiglio è NO SMS MODE ben accetto.Rispondo prima ad Ugo:le molle hanno tutte la stessa distanza, è la prospettiva della foto.Honrisolto il problema, ho sostituito i dischi conduttori e quelli in sirflex nuovi.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 feb 2021 :  20:41:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho capito,allora erano i dischi che davano fastidio meglio cosi che hai risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  22:15:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
C'è un problema però che mi sta facendo.
Spiego:questa j50 è andata via due mesi fa che andava perfetta.Fatta nuova interamente, paraolio, chiocciola (si era crepata),biella nuova e rettifica con pistone nuovo, nonché tutte le guarnizioni ovviamente.
Ritorna per un difetto del devio,nuovo,già sostituito una volta ma difettoso anche questo.Ho notato che non tiene affatto il minimo e prima di salire di giri fa un vuoto e poi sale di giri.Il minimo quindi non regg
O fatica a tenersi e fa questi vuoti prima di salire.Finche non resta in moto e inizio a sentire un fischio metallico.Spengo tutto.Smonto volano,statore e chiocciola e vedo che il cuscinetto,quello a rullini era blu,viola,scaldato , asciutto totalmente.Credo che abbia dimenticato l'olio nella benzina.Per fortuna non ha grippato anche se la tabella di spallamento sotto la pista del cuscinetto,lato volano,aveva praticamente perso un pezzo.
Questi vuoti però che si manifestano dal minimo fino a scomparire accelerando,credo riguardi il carburatore.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 feb 2021 :  22:20:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il proprietario deve avere dimenticato di fare la.miscela e che era in rodaggio.
Ho scaricato tutta la benzina presente e ne ho fatta della nuova con olio sintetico al 3 dato l'inconveniente.
Sono titubante se quella parte minuscola di ranella possa avere rigato anche il pistone e quindi causare questi vuoti a minimo.Provo a procedere prima con una nuova pulizia del carburatore e di tutti i passaggi anche perché il residuo metallico rotto,non era presente in camera di manovella.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5304 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 feb 2021 :  08:20:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo che una eventuale rigatura nel cilindro influisca sulla erogazione dei giri.

Direi che è un problema del carburatore/aspirazione.
Hai provato a staccare il filtro per far respirare direttamente il motore?
La gommetta della benzina fa pieghe strane?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13124 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 feb 2021 :  08:35:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Pasquale ma il pezzo di Rondella(ranella)di sicuro avrà rovinato il cuscinetto e il paraolio e il motore prende aria devi smontare e controllare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5304 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 feb 2021 :  10:21:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...tutto può essere, Ugo.

Però c'è da dire che non sappiamo se il motore funzionava bene, prima di metterci mano.
Cioè, il carburatore poteva avere problemi già da prima....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits