Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 48
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 05 feb 2021 :  12:23:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Per la parte elettrica ti manca solo sostituire il condensatore.
Per la frizione e i pedali non so.

Ciao.


Ciao Luigi,si lo so,ma c'è scintilla ed ho comunque,per fugare ogni dubbio,collegato un condensatore Esterno.



La bella scintilla a vista non significa che il condensatore sia buono.
Avevi disconnesso quello interno?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 feb 2021 :  13:22:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si dovrebbe essere una seconda serie fino metà 1960 1 versione,comunque segui il consiglio di Luigi ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Suppongo quindi sia un seconda serie,prima versione ad esclusione del dettaglio delle leve di fabbricazione Domino



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

birogiro
Senior +


Torre del Greco - NA
Italy


Il mio Garage

2280 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 05 feb 2021 :  13:29:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se puo' consolarti anche io non riesco ad agganciare e regolare il filo della frizione. Dal nervosismo l'ho abbandonato in castigo...
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 05 feb 2021 :  15:21:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

se puo' consolarti anche io non riesco ad agganciare e regolare il filo della frizione. Dal nervosismo l'ho abbandonato in castigo...


Io non gliela darò per vinta #128521;
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 05 feb 2021 :  15:23:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Si dovrebbe essere una seconda serie fino metà 1960 1 versione,comunque segui il consiglio di Luigi ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Suppongo quindi sia un seconda serie,prima versione ad esclusione del dettaglio delle leve di fabbricazione Domino



belligerante ugo


D'accordo Ugo e Luigi, però non mi hai indicato sulla molla frizione e su come fare per agganciare il tirante frizione,un suggerimento su cosa e come usarlo.Un cavo frizione normale andrebbe saldato a cappio come quello che c'era e non risolverei nulla.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 feb 2021 :  20:30:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa hai ragione ma il mio consiglio devi comprare il suo cavo frizione anche se lo saldi non verrà fatto un lavoro perfetto e credo che avrai sempre problemi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 06 feb 2021 :  13:09:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa hai ragione ma il mio consiglio devi comprare il suo cavo frizione anche se lo saldi non verrà fatto un lavoro perfetto e credo che avrai sempre problemi ciao

belligerante ugo


Grazie Ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 feb 2021 :  13:08:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rieccomi per il solito 48,ho finalmente appurato la causa,il carter crepato.Sostituito il motore con uno perfetto.Nota dolente,la frizione non stacca,idem come con il vecchio motore.
Ordunque, studiato a fondo il meccanismo di marcia e di innesto pedalata a carter aperti con il vecchio motore sul banco ho voluto fare una prova.Ho innestato la seconda marcia,tenevo premuto totalmente la frizione dal suo piattello in modo circolarmente pari a tutto il cestello fino a fondo corsa(escursione lavoro circa4-5 mm).
Ebbene,la frizione non stacca ugualmente nonostante la pressione.Gira quindi pignone, catena etcetc.
Prima di montare il tutto,avevo separato totalmente le frizioni di ambedue i motori e se non il disco lievemente attaccato,non c'erano difetti.I dischi non sono nuovi ma si vede che non sono usurati.Che non sia troppo alto?Se spianassi un po'disco ed eventualmente la molla,credete che risolverei? grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 feb 2021 :  14:04:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Pasquale ma hai dato un'occhiata sul menù cliccando sul Lambrettino 48 poi RI cosi puoi vedere su gli spaccati se hai montato tutto bene oppure un montaggio errato ed hai compreìato il suo filo(filo frizione) meglio controllare ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 feb 2021 :  14:50:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Pasquale ma hai dato un'occhiata sul menù cliccando sul Lambrettino 48 poi RI cosi puoi vedere su gli spaccati se hai montato tutto bene oppure un montaggio errato ed hai compreìato il suo filo(filo frizione) meglio controllare ciao

belligerante ugo


Ciao Ugo,tutto messo come da spaccato.
Il cavo l'ho Comprato,un gancino all'estremità di acciaio.Ho dovuto rinforzarlo con lo stagno,era scappato dal cavo.Credo sia proprio il disco
Ranella rasamento,Disco condotto, conduttore, volano,molla, cestello, piattello.
Sul retro l'ingranaggio di innesto.
Dal lato sinistro,ranella russamento, ingranaggio condotto,due ranelle elastiche e una piana.Al suo interno ci sono le tre sfere per il disinnesto della marcia e la pedalata a esclusione del motore.
Ripeto, può essere il disco che non si stacca dal disco condotto nonostante il lo abbia staccato e immerso in bagno d'olio prima di rimetterlo.O magari troppo alto?
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 feb 2021 :  14:57:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
È tutto montato come si deve.Da manuale! ti ripeto,ho messo il motore sul banco,quello vecchio,aperto lato frizione (senza carter).Metti le marce, funziona.Innesti il meccanismo per la pedalata normale, inserendo la marcia,e gira tranquilla la ruota senza azionario l'albero perché le tre sfere "liberano" l'ingranaggio conduttore.Se innesto l'ingranaggio conduttore a mezzo del suo sistema a sfere e premo "a mano" e totalmente la frizione"comprimendola" tutta,a marcia inserita,il pignone gira ugualmente, nonostante presso la frizione per tutta la sua corsa disponibile.Puo essere il disco, anche se apparentemente nuovo,ma vecchio di un motore fermo da secoli?alto magari? sennò,dove andresti a ricercare la causa?
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 13 feb 2021 :  07:55:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ai fini dell'esperienza, posso dirvi che ho risolto e che possa tornare utile a qualcuno.
Ho smontato la frizione,il disco condotto non ingranava il suo ingranaggio e gli urtava contro.Il motivo per cui è accaduto tutto ciò è perché le guide del cestello frizione,il volano,il disco condotto,presentavano poca scorrevolezza sui loro profili e quindi si bloccavano.Ho rifilato con lima,carta e spazzole metalliche ogni singolo contorno, fino ad arrivare ad un soddisfacente profilo.Rimontato tutto e va che è una meraviglia.Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13126 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 feb 2021 :  08:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bravissimo non bisogna mollare mai complimenti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 13 feb 2021 :  14:04:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Bravissimo non bisogna mollare mai complimenti ciao

belligerante ugo


Grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits