Autore |
Discussione  |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage
2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 gen 2021 : 10:41:55
|
Buongiorno agli amici LAMBRETTARI.
Cosa c'è di meglio, in periodo di lockdown, che riprendere i vecchi progetti per troppo tempo abbandonati? Il mio "vecchio progetto" è una Lambretta 150 D del 1956, smontata e parzialmente restaurata ma ancora da assemblare. Vi rappresento il problema che mi si è presentato ieri, nella speranza di una vostra autorevole risposta. Orbene... Ho comprato tutto quello che serve per ripristinare la funzionalità della forcella ma, rimontando le boccole, mi sono reso conto che la piccola sporge, rispetto alla grande, di circa mezzo centimetro. Le ho posizionate facendole combaciare dalla parte interna e lasciando la sporgenza in quella esterna, dove va collocata la ruota, ma non ne sono convinto. Va bene così o sto sbagliano qualcosa? Metto due immagini per chiarezza.
forcellaD_3.jpg

forcellaD_2.jpg

forcellaD_1.jpg

Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 04 gen 2021 : 14:16:15
|
forse ho scoperto l'arcano... le boccole non vanno l'una dentro l'altra.

Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 gen 2021 : 15:13:01
|
Quella che hai messo all'esterno della forcella non va' bene, deve combaciare con le biellette all'interno.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 05 gen 2021 : 08:43:07
|
grazie, risolto
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
|
Discussione  |
|