Autore |
Discussione  |
|
Mik1973
Nuovo
Rovigo - RO
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 12:23:58
|
Salve ragazzi, ho un problemino nella mia Lambretta 125 D. Erano anni che non veniva usata (almeno 15), ho cambiato candela e olio (sia della trasmissione che motore) ed e' partita al 2 colpo. Il problema e' il cambio, ho provato a regolare la frizione stringendola con le 2 viti ma continua a grattare quando inserisco la prima. In marcia la terza entra (a fatica) ma da ferma (a motore spento) non ne vuole sapere. Secondo voi qual'e' il problema? Grazie mille!
Mik |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 13:37:10
|
Devi controllare che con il tempo rimasta inattiva potrebbe essere che la frizione è rimasta incollata per colpa dell'olio invecchiato ciao
belligerante ugo |
 |
|
Mik1973
Nuovo
Rovigo - RO
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 13:51:21
|
Grazie Ugo, ti faccio pero' una domanda che ti sembrera' sciocca .....consigli quindi di svuotare l'olio e smontare la frizione?
Mik |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 14:46:43
|
Esatto prima scarica l'olio e poi smonta il coperchio carter e controlla ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 14:58:58
|
Una frizione incollata si potrebbe sbloccare anche con un paio di manovre senza aprire. Però prima suggerisco questa analisi.
Con motore in moto, prima marcia inserita e frizione azionata ... 1) avanza come se la frizione fosse rilascita 2) tende ad avanzare ma si riesce a tenerla ferma 3) sta ferma e se rilascio la leva frizione avanza normalmente
Ciao. |
 |
|
Mik1973
Nuovo
Rovigo - RO
Italy
4 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 16:58:43
|
Ok! Grazie per i consigli. Vi faccio sapere...
Ciao
Mik |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 12 ott 2019 : 18:12:23
|
Quoto Ugo e Luigi, ma consiglio di controllare anche i cavi. Guarda se sono nella giusta posizione.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 727 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 14 ott 2019 : 17:05:56
|
Ciao anche io ho una 125d e la prima gratta sempre ,se non vuoi farla grattare prima di inserirla prova con il piede a far muovere un po la lambretta in avanti e vedrai che non gratta piu, per la terza devi regolare bene il cavo e la manopola deve avere meno gioco possibile.saluti angelo |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 14 ott 2019 : 21:39:11
|
Certo Greco e il classico modo di partire con le prime serie, per chi non le conosce sembrerebbe proprio imbarazzante; ma' purtroppo e' cosi'. Per fare un banale esempio: con la 500 bisognava fare la doppietta. Non parliamo nemmeno dei vecchi camion e del doppio cambio.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 15 ott 2019 : 17:14:20
|
Rileggendo la discussione mi sono dimenticato di aggiungere la guida cambio sotto la manopola del manubrio. Dopo tanti anni di utilizzo sicuramente ha molto gioco. Alla mia 125d grattava la seconda poi ho sostituito il pezzo e tuutto ok. Per quanto riguarda i cavi, in particolare mi riferivo al teleflex: apri il carterino e controlla.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 09:30:09
|
Anche l'utilizzo di olio eccessivamente denso può dare questo tipo di problemi, specie con clima freddo. Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|