Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 ott 2019 : 12:54:21
|
Se non sono danneggiate ed io credo di no non conviene cambiarle,quanto smonti li puoi fare controllare o metti delle foto per capire se vanno bene oppure no ciao
belligerante ugo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5290 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 ott 2019 : 13:42:24
|
Non mi sono riletto tutta la discussione, ma se l'hai sentita in moto e hai potuto farci un giro, ti accorgi se le coppie coniche sono molto usurate o hanno gioco eccessivo perchè fischiano molto, sopratutto in rilascio. Tutto ciò premesso che l'olio deve essere di gradazione e quantità giusta.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 ott 2019 : 17:06:44
|
Citazione: Messaggio inserito da scuter
grazie ma se devo cambiare le coppie coniche quanto costano? come si fa per capire se vanno cambiate?
Non credo che debbano essere cambiate, qualche centesimo d'usura potrebbe esserci ma è improbabile che siano consumate come se avessero fatto milioni di chilometri. ciao
|
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 08:52:55
|
Purtroppo il motore è bloccato perché il pistone ha aderito al cilindro. Chiedevo per la coppie coniche perché mi sto informando presso alcuni restauratori per rimettere a posto il motore e i prezzi variano di molto. Proprio perché alcuni mi hanno detto che se le coppie vanno cambiate si va sui 1000 euro per un lavoro completo, altrimenti 500. Secondo voi sono prezzi che ci possono stare? |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 09:26:24
|
Ciao, hai già smontato la testata quindi? Se si dovresti riuscire a sfilare anche il pistone dal cilindro lubrificando abbondantemente con svitol. Se è come hai detto devi comunque rettificare cambiando anche il pistone. Le coppie coniche, a meno di difetti costruttivi, accoppiamenti errati o mancata lubrificazione, sono difficili da danneggiare. Puoi fare una prima verifica ispezionando la coppia di trasmissione/frizione aprendo i due tappi superiori dell'olio. puoi anche ispezionare la coppia conica lato trasmissione ruota posteriore smontando il relativo coperchio, da li vedi lo stato degli ingranaggi facendo ruotare la ruota dopo aver rimosso l'olio. Per i prezzi delle coppie coniche puoi consultare il catalogo di Vittorio Tessera per farti un'idea. ciao |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 10:28:54
|
Ok grazie... Proverò a togliere i tappi e a fare delle foto da farvi vedere o magari un breve video... Poi mi direte.... Grazie mille veramente, siete una preziosa fonte di informazioni.. |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 16:40:12
|
Ho tirato giù il carburatore per raggiungere i tappi da svitare, potete dirmi che misura serve per la brugola, le ho fino a quella del 10 ma è piccola... poi ho aperto il coperchio con la leva per la messa in moto...Ho fatto ruotare più volte l'ingranaggio, Vi posto alcune foto così mi dite se c'è qualcosa da segnalare...grazie
20.jpg

22.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg

25.jpg
 |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 16:55:42
|
I tappi hanno misura 14, puoi usare un dado della lambretta, esempio delle ruote. |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 17:28:58
|
Merita dare una lavata con benzina al motore per rimuovere la morchia e la polvere accumulata. Così anche per gli ingranaggi di avviamento che a mio patere non sembrano eccessivamente usurati. Ciao |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 17:52:32
|
Grazie, oggi non avevo molto tempo, aprirò i tappi per controllare come mi avete suggerito. Poi appena posso tirerò giù il motore dal telaio.
|
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 16 ott 2019 : 18:03:16
|
Mi raccomando attenzione quando devi sganciare i perni della leva barra di torsione.. Cerca nel forum prima Ciao |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 17 ott 2019 : 00:00:49
|
Citazione: Messaggio inserito da NaO
Mi raccomando attenzione quando devi sganciare i perni della leva barra di torsione.. Cerca nel forum prima Ciao
Grazie, ma i perni si sganciano prima o dopo aver liberato il motore dal telaio? |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 17 ott 2019 : 08:01:37
|
Prima devi sganciare tutti i comandi che arrivano al motore, frizione, cambio, freno posteriore, i vari collegamenti elettrici dell'accensione. L'ultimo da rimuovere è il perno motore che si trova proprio sotto e che lo unisce al telaio. Trovi indicazioni anche nel manuale di officina del tuo modello. Ti inserisco la pagina dedicata. Fai foto e raggruppa i pezzi per sottoassieme, ti sarà utile quando rimonterai.
2-31-1_resize_79.jpg
 Ciao |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 17 ott 2019 : 19:12:01
|
provo a postare due foto fatte oggi, non so se si riesce a capire molto... vediamo..
26.jpg

27.jpg
 |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 17 ott 2019 : 20:42:17
|
Dalle foto non si riesce a capire ma se non c'è nessun dente rotto di sicuro vanno bene ciao
belligerante ugo |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 18 ott 2019 : 13:38:24
|
e lo sapevo cercherò di farne altre più chiare magari anche dell'ingranaggio al posteriore.. domanda: potete suggerirmi un modo per togliere il gruppo termico considerando che il pistone è inchiodato? la testa è ok ma dopo è tutto un pezzo unico..come faccio a sfilare il tutto senza danneggiare altri componenti? Sbloccante dopo aver scaldato con pistola termica ho già provato ma non ho ottenuto risultati... insisto o posso fare altro? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13092 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 18 ott 2019 : 14:27:55
|
Luigi(ISO)del forum il motore la messo nel congelatore per sbloccare il pistone domanda come è andata,altrimenti per non fare danni devi forare tutto il pistone e toglierlo a pezzettini ciao
belligerante ugo |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 18 ott 2019 : 15:54:56
|
Ciao Giovanni, dici che il termico è bloccato, ma il cambio è libero? se metti in folle gira il posteriore? Se hai modo posta qualche foto appena liberi la testata.
|
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 18 ott 2019 : 21:14:38
|
dunque il cambio è libero, in folle gira perchè l'ho spostata più volte a spinta... domani se riesco tolgo la testa e vi mando le foto...grazie mille |
 |
|
scuter
Junior

Brescia - BS
Italy
64 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 22 ott 2019 : 17:02:08
|
Rieccomi... Ho smontato serbatoio e svitato la testa del cilindro. Se tiro in su il cilindro con le mani, sale insieme al pistone, ho fatto anche delle foto, posterò a breve..ho m sai sul pistone della coca cola, come hanno fatto in molti, stiamo a vedere se picchiettando si sblocca.. |
 |
|
Discussione  |
|