Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Restauro Stornello Sport America
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 15 set 2016 :  18:32:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao
ho finalmente, dopo 18 anni dall'acquisto, iniziato il restauro del mio Stornello Sport Italia del 69. Vista la vostra esperienza vorrei sfruttare per alcuni consigli.

primo fra tutti: qualcuno conosce il codice dei vari colori? rosso per il serbatoio, nero per il telaio e argento per il reato.

se riesco posto foto.

Lambretta 175 TV III serie I versione

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2152 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 15 set 2016 :  19:38:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I colori dello stornello dovrebbero essere questi nero cod. 90323 guz a19 rosso fuoco cod. 15 guz a18 grigio met. cod.8184 guz a12 vernice lechler ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 16 set 2016 :  03:15:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ignazio.
Adesso andiamo sul tecnico. Devo sostituire la bobina international dell'accensione. Lo statore è CEV 6034.devo, penso, sostituIreland anche il condensatore.sapreste indicarmi I codici?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 set 2016 :  09:00:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Li sostituisci in via preventiva o hai effettivamente verificato che sono guasti?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 16 set 2016 :  12:00:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bobina guasta. il condensatore è molto rovinato

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 16 set 2016 :  12:57:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di che colore è il cavalletto?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1884 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 set 2016 :  01:11:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho visto che cerchi i cuscinetti,se hai i campioni qui vicino dovresti trovarli tutti compresi i paraolio.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 17 set 2016 :  15:31:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
li ho trovati. forse il ricambista mi trova tutto. mi manca la bobina e la frizione (a motore aperto è meglio cambiare tutto)

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 17 set 2016 :  20:51:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
eccoci. altra domanda di tipo estetico. Qualcuno sa se per caso dietro la sella di questo particolare modello c'era qualche scritta o targhetta?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 17 set 2016 :  21:00:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


Allegato: 2016917205824_-20160807-WA0002.jpg


eccola finalmente sono riuscito a inserire una foto.


Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2016 :  00:26:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
-00.JPG
- -

01.JPG
-

02.JPG
- -

03.JPG
- -

04.JPG
- -

05.JPG
- -

06.JPG
- -

07.JPG
- -

08.JPG
- -

09.JPG
- -

10.JPG
- -

11.JPG
- -

12.JPG
- -

13.JPG
- -

14.JPG
- -

15.JPG
- -

16.JPG
- -

17.JPG
- -

18.JPG
- -

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 set 2016 :  11:16:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie articolo stupendo. Spero di non tediarvi con le mie domande su una moto poco attinente al forum. dopo lo stornello inizierò (spero) il Galletto. Il fatto è che questo forum è fatto davvero bene e pieno di persone competenti e disponibili.

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2016 :  22:52:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Safireg

eccoci. altra domanda di tipo estetico. Qualcuno sa se per caso dietro la sella di questo particolare modello c'era qualche scritta o targhetta?

Lambretta 175 TV III serie I versione



Spulciando le foto del servizio sembra di no.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2016 :  22:53:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Safireg

di che colore è il cavalletto?

Lambretta 175 TV III serie I versione


Come il telaio.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 08 ott 2016 :  04:10:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qualcuno sa l'impendenza della bobina di accensione interna?

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2974 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ott 2016 :  10:07:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se vuoi un sito + pertinente alla tua moto vai su : Tingavert

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 ott 2016 :  15:23:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' un dato che non viene riportato.
In ogni caso pochi ohm.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 08 ott 2016 :  20:55:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devo rifare la bobina. La ditta di Zola Predosa mi chiede, per sicurezza, impendenza o numero di spire. Non volevo fare a circa

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 ott 2016 :  21:59:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le uniche a cose di cui hanno bisogno per replicare la bobina è la sezione del filo ed il numero di spire. Dati che ricavano loro stessi.
Con questi la bobina viene precisa precisa.

Penso che l'impedenza l'abbiano chiesta più che altro per misurare se la tua è buona o in corto, ma il dato non è necessario per la ricostruzione.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Safireg
Junior ++


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

785 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 09 ott 2016 :  01:19:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il problema infatti è che non so il numero di spire. La mia era stata rifatta male perciò non funzionava

Lambretta 175 TV III serie I versione
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ott 2016 :  13:05:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di solito chi riavvolge togliendo il filo vecchio conta i giri, cioè le spire.
Se la bobnina è stata manomessa ed il numero di spire non è veritiera è un problema.
L'impedenza è un dato che il costruttore non fornisce e che credo nemmeno si sia preoccupato di saperlo.

Ma nelle bobine per la generazione di corrente si usa invece la metodica dei traformatori, dove i valori in gioco sono le spire, la sezioni, aree traferro ecc ecc:
Se leggi qui l'impedenza o la reattanza non sono nemmeno menzionati.
http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/trasfo99.htm

Di solito i valori di impedenza hanno un significato quando si parla di boibine ad uso per radiofrequenza o filtri audio quando queste interaggiscono con atri componenti per effetti risonanti, tra l'altro per la bobina è la reattanza il valore specifico più che l'impedenza ed il calcolo è piuttosto complesso:
http://it.wikihow.com/Calcolare-l%27Impedenza.

Metti qualche foto di questa bobina che vediamo come si presenta.

Statore.jpg
- -


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits