Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema grosso motore 125 C
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 10 ago 2016 :  21:32:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

si tratta di una 125 C restaurata da altri e per questo non so fornire molti dettagli.
Ad ogni modo, la lambretta avra' percorso 20 km. Tempo di fare la revisione e ha iniziato a fare dei potenti scoppi sul lato volano.
Talmente forti da sparare il coperchio in alluminio.
Oggi ho smontato il volano e ho trovato il danno.
Il paraolio sull'albero e' rotto.
Ma la domanda che mi pongo e': il motore faceva gli scoppi perche' il paraolio era rotto OPPURE il paraolio si e' rotto a causa degli scoppi?
E ora....come ripararlo?
Andy...ci sei????

14_FILEminimizer.jpg
_ _


04_FILEminimizer.jpg
_ _

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 11 ago 2016 :  08:42:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non credo che si sia rotto per via degli scoppi, il motore era revisionato? magari si è lesionato nel montarelo...
per ripararlo c'è da togliere la chiocciola e sostituire i paraoli.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 ago 2016 :  09:32:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusami se non rispondo alla domanda che hai fatto ma mi sembra di vedere che alcune spire di una bobina sono graffiate e con il rame esposto, magari cogli l'occasione per passarci dell'isolante trasparente per alte temperature, così eviti futuri problemi.

ciao, buona giornata

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  09:35:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da luclore

scusami se non rispondo alla domanda che hai fatto ma mi sembra di vedere che alcune spire di una bobina sono graffiate e con il rame esposto, magari cogli l'occasione per passarci dell'isolante trasparente per alte temperature, così eviti futuri problemi.

ciao, buona giornata

tv 175 teza serie prima versione 1962



Grazie del consiglio. Dove si trova questo prodotto?
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  09:38:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Non credo che si sia rotto per via degli scoppi, il motore era revisionato? magari si è lesionato nel montarelo...
per ripararlo c'è da togliere la chiocciola e sostituire i paraoli.



Ciao Metz,

grazie per la risposta. Dall'esploso, mi risulta 1 solo paraolio. Cambio solo quello giusto?

C.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 11 ago 2016 :  10:15:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Citazione:
Messaggio inserito da luclore

scusami se non rispondo alla domanda che hai fatto ma mi sembra di vedere che alcune spire di una bobina sono graffiate e con il rame esposto, magari cogli l'occasione per passarci dell'isolante trasparente per alte temperature, così eviti futuri problemi.

ciao, buona giornata

tv 175 teza serie prima versione 1962



Grazie del consiglio. Dove si trova questo prodotto?



Scusa ma su questo non ti so consigliare perchè non ne ho mai avuto bisogno. Ho solo ipotizzato una soluzione, sicuramente però hanno qualcosa di adatto in una ferramenta specializzata in materiale elettrico, soprattutto se trattano materiale per costruire circuiti.

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7236 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 11 ago 2016 :  10:40:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto riguarda le bobine ottima osserrvazione!, basta qualsiasi vernice trasparente, tanto la funzione è quella di isolamento elettrico le bobine non si scaldano tantissimo comunque...

per il paraolio confermo 1 solo
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  12:10:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK, proviamo.
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  14:21:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono riuscito a smontare la flangia ed effettivamente il danno sembra solo nel paraolio.
Mi viene il sospetto che non sia mai stato sostituito.
Qualcuno mi sa dire le misure esatte di questo paraolio?
Grazie

29_FILEminimizer.jpg
_ _

13_FILEminimizer.jpg
_ _

17_FILEminimizer.jpg
_ _

22_FILEminimizer.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2016 :  14:37:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Rudy vedi che sulla seconda foto si legge il numero se non sbaglio 40X17X5,5 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  14:44:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Rudy vedi che sulla seconda foto si legge il numero se non sbaglio 40X17X5,5 ciao

belligerante ugo



Si Ugo, ma ho il dubbio che sia sbagliato. Hai per caso le misure esatte?
Secondo te perche' si e' ridotto in quel modo?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12810 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2016 :  15:06:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No ma ho quello del cuscinetto 40X17X12 l'ultimo numero è la larghezza perciò vedi che si trova ciao(Se non era stato cambiato io credo la vecchiaia altrimenti montato male)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  15:40:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie, ti faro' sapere. Domani mattina vado al negozio.
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 ago 2016 :  16:01:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La presenza di pasta rossa al silicone indica una apertura del motore in epoca recente.
Per gli scoppi penso siano stati causati dal passaggio di miscela aria- carburante attraverso paraolio lesionato ed incendiata dallo scintillio delle puntine.
Ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 11 ago 2016 :  16:57:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Dick5


Per gli scoppi penso siano stati causati dal passaggio di miscela aria- carburante attraverso paraolio lesionato ed incendiata dallo scintillio delle puntine.



Infatti concordo con l'analisi. Guardando dalle foto, sembra che sia un paraolio vecchio. Il cuscinetto in che condizioni e'? La guarnizione c'era o hai trovato solo pasta rossa?

Fossi in te, passata l'inca@@atura, cercherei di capire che lavoro hanno fatto (hanno cambiato solo i cuscinetti?) oppure hanno reinbiellato e poi rimontato senza cambiare cuscinetti, paraoli o guarnizioni dando solo una spalmata di pasta rossa?

Tanto per capire come andare avanti...se il problema e' solo che hanno riutilizzato paraoli vecchi (cmq lavoro da cani), potresti anche pensare di cambiare solo quello che si e rotto (tanto se cede quell'altro lato frizione, te ne accorgi subito ed e' molto meno pericoloso).

Altrimenti se hanno lavorato male,valuterei se fosse il caso di sistemare tutto, onde evitare rotture pesanti piu avanti. Un motore rifatto che rompe un paraolio (veccchio) dopo 20km non mi farebbe stare tanto tranquillo...

Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1885 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 ago 2016 :  17:40:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per rifare l isolamento al motore della lavatrice ho usato flatting trasparente da imbarcazioni dopo 10anni funziona ancora. .. e pensare che sua maestà il tecnico l aveva data per spacciata
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 ago 2016 :  22:26:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora, grazie a tutti.
Ho smontato il paraolio e pulito i cuscinetti.
I cuscinetti essendo SKF credo siano nuovi.
Il paraolio, marca Ariete, non so, ma le misure sono corrette perche' ho misurato la sede.
La guarnizione NON C'ERA. Solo pasta rossa .
Cosa mi consigliate di fare con il discorso guarnizione? che diametro esterno deve avere e che spessore?
Se uso una guarnizione ritagliata da un foglio e un po' di ermetico puo' andare bene?

1_FILEminimizer.jpg
_ _

2_FILEminimizer.jpg
_ _

3_FILEminimizer.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 ago 2016 :  22:35:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non mi sembrano cuscinetti che hanno percorso solo 20 chilometri!
Personalmente considererei seriamente l'idea di una revisione totale ed accurata.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 ago 2016 :  05:53:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A vederlo cosi non si capisce, puo essere stato cambiato anni fa o da poco ed essersi annerito per via degli scoppi...nel dubbio, il 6203 e' economico, cambialo e stai tranquillo gia che hai la flangia in mano.

Per quanto riguarda la guarnizione, ho dato un occhiata agli spaccati, credo ci vada un o-ring,senza guarnizioni o adesivi. L'oring e' di solito incluso nei kit paraoli...a questo punto prenderei il kit completo se non lo trovi di misura giusta.

Come diceva Dick5 pero', al di la del problema specifico, ora che abbiamo appurato che e' stato fatto un lavoro un po' approssimativo, sta a te decidere se sistemare solo il lato volano oppure procedere a sistemare anche l'altro lato...operazione molto piu laboriosa, credo che sia come i primi modelli di D/LD in cui bisogna smontare i due pezzi dell'albero, togliendo la biella e i rullini, poi frizione,cambio, avviamento e poi l altra meta' dell albero...un bel lavoretto...
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 ago 2016 :  19:02:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questa mattina sono stato alla Casa del cuscinetto di Verona dove, a mio avviso, sono veramente bravi.
Abbiamo parlato mezz'ora del problema e probabilmente la causa dello "scoppio" del paraolio e'
stata l'eccessiva quantita' di olio motore che ha creato una pressione oltre il limite di tenuta
del paraolio.
Ad ogni modo, al posto del paraolio originale (che era comunque disponibile) mi e' stato suggerito un paraolio rinforzato
con doppio labbro. Inoltre, hanno smontato la molla davanti a me e l'hanno avvitata in modo da stringere di piu' sull'albero.
Oltre a questo mi hanno dato anche l' O-ring nuovo per la flangia.
Non mettero' nessuna pasta rossa.
Domani lo monto e vediamo che succede.
Oggi intanto ho revisionato completamente lo statore. Sostituito i fili vecchi con nuovi al silicone, cambiato il feltrino, isolato la bobina bassa tensione, sostituito condensatore.
Non sono esperto di corrente (e anche di tutto il resto...) quindi ogni consiglio e' ben accetto.

38_FILEminimizer.jpg
_ _

23_FILEminimizer.jpg
_ _

38_FILEminimizer.jpg
_ _

04_FILEminimizer.jpg
_ _

46_FILEminimizer.jpg
_ _

36_FILEminimizer.jpg
_ _

58_FILEminimizer.jpg
_ _

51_FILEminimizer.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Dick5
Junior ++


Venezia Lido - VE
Italy


Il mio Garage

586 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 ago 2016 :  19:36:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel carter di un motore a due tempi non c'è olio, ma aria e miscela....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits