Autore |
Discussione  |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage
803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 11:32:05
|
Allora premetto che ho 3 impianti elettrici a casa, ma neanche uno mi soddisfa per la qualità, riutilizzando " l'involucro" quello grigio o nero, che tipi di cavi ci mettereste all'interno? vi siete mai cimentati nell'impresa? io monto una Bgm da 12 v...saluti
IMPENNA!!!! |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 13:11:41
|
Ciao Giovanni! Concordo pienamente con quello che dici! La qualità e la sezione dei cavi usati per gli impianti elettrici in commercio é scandalosa, non parliamo poi del prezzo. Ho trovato sia la guaina nuova che i cavi di vari colori e sezioni disponibili on line. Al prossimo lavoro l'impianto lo farò nuovo utilizzando questi componenti. Per tanto complicato possa essere un'impianto, avendo schema tecnico e l'impianto vecchio, credo sia un lavoro semplice.
Francesco |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
12915 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 13:42:16
|
Io personalmente sostituisco l'impianto quando è tutto deteriorato altrimenti se in buone condizioni lo lascio,finora ne ho acquistato parecchi comprandoli nuovi da Tessera li ho trovati sempre ottimi costo 20 euro,acquistando tutto guaina,fili,capicorda ecc.quando si viene a spendere? non so se conviene,poi uno decide come vuole ciao(io sostituisco solo quelli del magnete quando sono deteriorati con i fili che mi rimangono dell'impianto sostituito)
belligerante ugo |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 14:10:07
|
In effetti UGO i vecchi cavi sono ottimi e difficilmente sono da sostituire. La spesa sarà a grandi linee quella, 20 euro, ma hai la sicurezza di trovare i colori giusti e soprattutto le sezioni.
Ciao Francesco |
 |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 14:10:17
|
sinceramente ho acquistato impianti sia "italiani" che in uk, ma i migliori rimangono sempre gli innnocenti anche se vecchi,ma ripuliti. Per il prezzo preferisco spendere qualcosa in piu, ma almeno so cosa monto e quello che monto.Francesco come ti sei regolato per il diametro, v/w? o non hai badato alla cosa? Grazie e saluti
IMPENNA!!!! |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 14:32:31
|
noi usiamo i comuni cavi elettrici da 1,5 , poi si trova la guaina termorestringente di solito nera altri colori sono difficili da trovare...
Lambretta Club Trento |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1744 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 15:12:50
|
Infatti il problema è proprio quello dei colori dei cavetti elettrici che nel corso degli anni rispondono a degli standard diversi da quelli di 50 anni fa. Se i colori fossero di facile reperibilità in commercio allora varrebbe la pena di costruirsi tutto il cablaggio. In alternativa anch'io lo comprerei già costruito per poche decine di Euro. Per quanto riguarda la qualità starei tranquillo perchè anche quelli già predisposti nei cablaggi devono rispondere a degli standard CE di qualità e sicurezza. |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 16:07:21
|
oltre al giallo/verde, al nero, al blu e al grigio in effetti non è cosi facile reperire gli altri colori l'unica è cercare in un fornto negozio di materiale elettrico...
Lambretta Club Trento |
 |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 16:31:48
|
proprio per i colori non ho trovato problemi, ci sono tutti. Da bricoman in pratica c'è tutto, anche i cavi da 1,5 viola e arancio,l'unica cosa é che li vendono a bobina non al metro, anche se non ho chiesto....Per quanto riguarda le direttitive CE non mi affiderei tanto alla cosa, anzi...
IMPENNA!!!! |
 |
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 17:05:34
|
Parecchi ani fa ho lavorato anche come elettricista! Cavi da 1,5 in Hotel ne ho a matasse perchè ogni piccola modifica la faccio da solo. Ho nero, giallo/verde, blu, azzurro, marrone, marroncino, rosa, bianco, rosso, grigio, arancione, viola. I cavi in vendita per uso civile industriale sono non propaganti incendio.........hanno l'anima bianca e il rivestimento colorato. Su scootercenter si trovano tutti i colori per fare l'impianto elettrico delle bene amate incluse le guaine grigie (non termorestringenti) specialmente il verde!! Diametri differenti, colori e mi pare da 5 metri o più su richiesta.
Spero d'essere stato d'aiuto.
Ciao Francesco |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
albatros67
Junior +
 
Garda - VR
Italy
452 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 19:57:21
|
Ho usato anch'io ISO, a volte, quelli da sguainare e vanno benissimo. Sono d'accordo che i cavi da 1,5 millimetri di sezione siano troppo grossi ma stranamente la mia LD li montava proprio di quella sezione!!
Ciao Francesco
Cavi.jpg
_ _
Guaine.jpg
_ _ |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 feb 2015 : 22:51:32
|
Evvidentemente erano gia stati sostituiti da uno che faceva l'elettricista. Comunque come hai dismostrato si può trovare di tutto.
Ciao. |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 05 feb 2015 : 07:42:37
|
non è che i fili dei cavi elettrici diventano un pò duri nel tempo?
175 tv |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7238 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 05 feb 2015 : 07:58:35
|
Mah sulle lambrette non ho mai notato un indurimento dei cavi, solo della guaina, io ho rifatto un paio di impianti mantenendo cavi originali e cambiando solo le guaina. Nelle vespe dagli anni 70 in poi ho notato un deterioramento spaventoso dei cavi sopratutto quelli del volano |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18241 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 feb 2015 : 18:11:24
|
Pict0018.jpg
_ _
Mi sono premurato di mostrare la differenza tra i fili di sezione, 1,5, 1, e 0,75. Il 0,75 è la sezione dei fili originali. Potrebbe sembrare piccola ma in realtà non lo è nemmeno quando si passa a 12volt.
Che determina la sezione del filo da impiegare non sono i Watt o i Volt da soli, ma dagli ampere, che si calcolano con la legge di Ohm A=W/V (cioè ampere uguale a Watt diviso volt).
Il filo che porta maggior corrente in una Lambretta è il filo marrone, su questo filo passa tutta la corrente consumata dall'impanto elettrico (la corrente sugli altri fili è sempre una parte di questa). Per esempio quando si corre a luci accese ci sono 25Watt sul faro, 5Watt sulla posizione posteriore e 3Watt sulla lampadina del contachilometri. Totali 33Watt (trascuriamo claxon e stop che sono consumi transitori). Con impianto originale a 6volt si ottiene dunque dalla formula che la corrente è: 33/6= 5,5ampere.
Se supponiamo di avere una accensione elettronica a 12volt con un bel faro anteriore, si ha sullo stesso filo; 45Watt (oppure 55W) della lampadina anteriore, 5watt della posteriore e 3watt sul contachilomtri; totali 53Watt (oppure 63W). Calcoliamo allora la corrente: 53/12= 4,4Ampere (oppure 63/12= 5,3Amper) Da cui si deduce che passando a 12volt, anche usando una lampadina da 45W (oppure 55) anzichè da classica 25W, la corrente che circola sui fili si riduce, pertanto è facile intuire che pasando a 12volt non è necessario sostituire i fili con altri più grossi, in quanto la corrente (ampere) anziche aumentare è in verità inferiore.
In ogni modo qui c'è una pagina che aiuta a calcolare al sezione minima dei fili: http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php Sul tipo di corrente di alimentazione impostate: corrente alternata monofase; Sulla tensione indicate 6 o 12 volt. Su caduta di tensione indicate un valore che sia circa il 5% della tensione indicata in precedenza (non indicate 0 perchè è una condizione irrealizzabile). Sulla distanza indicate 1 metro, oppure la reale:2; (da precisare che questo calcolo è fatto per impianti elettrici dove c'è un filo di fase e uno di neutro, mentre nei nostri scooter in filo di neutro non c'è in quanto è la massa del telaio, pertanto la misura della lunghezza del filo singolo da indicare è la metà rispetto alla reale (perchè la formula lo raddoppia). La corrente non viene richiesta perchè se la calcola da solo in base alla potenza e tensione indicata che sono valori comunemente noti noti.
Ciao. |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3243 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 feb 2015 : 20:40:36
|
Come sempre grazie Iso.!
------------------------- nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare.... |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7238 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 feb 2015 : 21:35:32
|
Grazie luigi!! Io comunque ho matasse di cavo da 1mm (ho trovato solo quello) e non ho mai avuto problemi di ingombero, forse son troppo grossi da 1,5 e si potrebbro aver problemi di ingombro... |
 |
|
skinregge
Junior ++
  
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 803 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 feb 2015 : 14:28:07
|
Grazie Iso ;)
IMPENNA!!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|