Autore |
Discussione  |
|
c7s9
Junior +
 
Galleriano - UD
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 feb 2015 : 12:00:31
|
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi che tipo di induttore si può utilizzare per sostituire quello presente nella scatola del regolatore di una LI 150 prima o seconda serie con batteria? Grazie Carlo |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18257 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
c7s9
Junior +
 
Galleriano - UD
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 feb 2015 : 13:32:12
|
Sì Iso, è interrotto. Grazie dei link, avevo cercato nel forum ma senza successo... Carlo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18257 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 feb 2015 : 14:38:42
|
Poichè è difficile sostituirlo, ti consiglio di portarlo da un radiotecnico che può porvvedere alla sua riparazione. Oppure puoi andare nelle officine dove rifanni i motori elettrici e richiedere che sia riavvolto. Oppure lo mandi a me che te lo riparo gratis.
Ciao. |
 |
|
c7s9
Junior +
 
Galleriano - UD
Italy
148 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 feb 2015 : 19:50:03
|
Grazie Iso, sei gentilissimo. Ora vedo un po` come organizzarmi. Pensando al raddrizzatore mi stavo chiedendo: e se invece di mettere un semplice diodo si passasse ad un ponte di Graetz? Di certo ci sarebbe un perdita di tensione doppia sui diodi, ma forse alla fine si potrebbe ottenere qualcosa in più... Cosa ne pensate?
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18257 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 feb 2015 : 21:28:46
|
Il ponte a diodi è componenti da utilizzarsi per rettificare una alternata quando non c'è il collegamento a massa, mentre le bobine degli statori solitamente hanno un polo a massa. Almeno di modificare le bobine, quando un ponte a diodi viene impiegato in questa impianti (al posto del diodo semplice) comunque ne funziona uno solo dei 4 contenuti e la semionda che non viene raddrizzata, a causa della presenza degli altri diodi, si trova ad essere in cortocircuito ed induce un leggero surriscaldamento della bobina interna oltre al ponte. A questo punto di vista non ha alcuna utilità usarlo oltre ad essere ingombrante. Ci sono degli impianti che usano due diodi, tipo questi: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_122_EL.pdf Anche in questo caso istallando il ponte a diodi (che ha all'interno 4 diodi) ne funziona 2 soli con la semionda positiva, mentre gli altri due mettono in cortocircuito la semionda negativa. Vanno impiegati due diodi separati.
Questo schema invece ne descrive 4 diodi: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_119_EL.pdf Si potrebbe pensare di usare il ponte, ma il disegno all'occhio inesperto può trarre in inganno, in verità è da considerarsi come un solo diodo.
Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|