Autore |
Discussione  |
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 13:40:35
|
una domanda: il parafango del cavalletto è dritto o incurvato,in origine? devo far sistemare quello che ho che era incurvato ma, cercando di raddrizzarlo l' ho lacerato su un lato. ora il carrozziere, mosso a compassione ( ma, più probabilmente, avendo già visto un po' di piccioli ) si è offerto di ripristinare il suo ( che era aggredito dalla ruggine ma, sabbiato, non è messo così male ) e vorrei indicargli come lavorarlo. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 13:42:34
|
Esatto Giuseppe quei due bulloncini che hai postato vanno alla staffetta che mantiene la bobina messa da Luigi(Iso)è avvitati al pezzo flessibile dove c'è anche la linquetta per la massa,che poi alle estremità vanno messi i due bulloncini postati da Ignazio al telaio ciao
belligerante ugo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 14:17:23
|
Il parafanghino del cavalletto deve essere un po incurvato lo avevi postato in foto e si notava la curvatura ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 17:40:34
|
ugo, mi serve la misura, di quei bulloncini. non li trovo più...mannaggia. se sono valori standard li cerco in ferramenta. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2268 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 18:33:17
|
Giuseppe la misura dei bulloncini di cui ai bisogno sono 6x15 se li trovi qualche mm piu corti van bene uguale ciao |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 gen 2016 : 20:32:03
|
Quoto si trovano anche in ferramenta o Brico 6X10 vanno meglio ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 14:31:25
|
trovati, 6x15. in attesa di trovare una soluzione migliore ( con metallo da zincare o alluminio trovati in carpenteria ) ho provato a fissare la bobina con le fascette da me realizzate. devo ammettere che l' alluminio è un po' sottile e la bobina, mossa a mano, non dà impressione di solidità. io l' ho fissata dal basso ma pare che i bulloncini debbano andare dall' alto; il fatto è che il supporto isolato è fissato con viti che non sono riuscito a svitare, per cui lo devo lasciare in posizione e questo complica le manovre di avvitamento. poi, io non trovato alcuna linguetta di terra; dove va fissata? nel frattempo, complice il periodo favorevole, il carrozziere si è portato avanti e ha già dato il fondo col che, ottimisticamente, la gufa potrebbe essere pronta per fine gennaio. cosa che mi ha portato a pensare di cominciare a guardarmi intorno per l' iscrizione ad un club; sarei orientato per il Lombardia. pareri, se si possono esprimere? ciao 2016, l' anno delle gufa! na_fissaggio_mod.JPG
- -
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 14:40:19
|
ma poi, a che serve quella linguetta? guardando il disegno di montaggio, non si capisce. non ha punti di attacco per fili o altro. non mi è chiaro. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 14:41:21
|
Caro Giuseppe nel supporto isolato ci deve essere una piastrina di rame a forma di C che con il bulloncino fa da massa,per l'iscrizione al Club c'è il Lambretta Club Lombardia che sono disponibili(www.lambrettaclublombardia.it) ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 15:05:13
|
ugo, come si può vedere nelle foto, quella linguetta non c'era. se capisco bene va fissata sotto le viti ( ma sono viti? ) che tengono quella staffetta a L al supporto isolato. se è così, quale è il suo scopo? i fori sono usati per il fissaggio e poi c'è il corpo liscio, leggermente piegato, al quale non si può attaccare niente. o no?
inaposizione_mod.JPG
- -
aggio_bobina_MOD.JPG
- -
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 15:15:13
|
Allora Giuseppe se riesci a svitare le due viti sotto trovi la linguetta di rame,i bulloncini dovevano essere con la testa da svitare con una chiave evidentemente sono stati sostituiti,poi nella seconda foto si vedono i due bulloncini che servono per collegare la fascetta originale della bobina postata a pag.16 da Luigi(Iso)ciao(il supporto isolato serve per le vibrazioni della bobina)
belligerante ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2268 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 16:32:08
|
Il montaggio del supporto morbido va fissato con i primi bulloncini che ti ho postato ti allego una foto e vedi la lamina di rame come va messa di cui citava UGO ciao
001.jpg
_ _ |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 18:32:17
|
quasi ci sono arrivato ma non ho capito il senso di questa linguetta. serve per mettere a massa l' involucro della bobina toccandola con la parte piegata? e il montaggio è, ovviamente, opposto alla staffetta a L, immagino. mi è chiaro che chi aveva la lambra ha fatto una modifica ( del resto c'era una bobina di tipo spagnolo ) e che, quindi, dovrò smontare, mio malgrado, tutto quel supporto ma mi continua a sfuggire la logica della presenza di quella linguetta. non me ne vogliate ma se capisco a cosa serve, poi, anche nel rimontaggio sarò più preciso. ma magari mi faccio troppe menate e il mio amico meccanico ha già la risposta... grazie, comunque, ragazzi. vedo, poi, che Ignazio è praticamente un vicino di casa. che Lambra hai, tu? ciao
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 18:39:21
|
ci ho ragionato meglio; mi sembra di essere un matto, scusatemi. la massa viene portata al guscio della bobina perchè, evidentemente,la linguetta a C porta il contatto tra il bulloncino lungo e quello centrale e, toccando la staffa a L sul percorso si, realizza la massa. o no?
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2268 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 gen 2016 : 19:23:07
|
Si esatto è una piastrina di massa ,io ho una 150 special silver restaurata e una 125 del 62 in fase di restauro praticamente come la tua CIAO. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 gen 2016 : 01:13:40
|
Ignazio, non è che per caso hai le chiavi per le serrature: 217 bauletto e 341 bloccasterzo? non le ho e il file che è stato prodotto in un post specifico non mi si apre. ho fatto, comunque, un elenco di amici che le hanno ma sono tutti distanti. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 gen 2016 : 13:19:30
|
il blocchetto del bloccasterzo è rovinato sul bordo ( la foto non è chiarissima e me ne scuso ). ho provato a passare la pasta abrasiva ma non migliora. secondo voi è da ricromare? se sì, per smontare il cilindretto devo sfilare il chiodino che si vede nella seconda foto, giusto? grazie
ra_bloccasterzo2.JPG
- -
ra_bloccasterzo1.JPG
- -
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 gen 2016 : 13:32:48
|
Un consiglio non smontare niente difficilissimo poi ripristinare le mollette all'interno lascia cosi non è messo poi tanto male ciao(tempo fa ho portato la chiusura per rifare la chiave quello del duplicato la aperta e rovinata è adesso non serve più)
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 gen 2016 : 14:03:42
|
pensa, ugo, che stavo accarrezzando l' idea di smontare i cilindretti di entrambe le serrature perchè ho letto in alcuni forum che si può fare, dal momento che non ho le chiavi. spero, però, che qualche amico del forum mi venga in aiuto per duplicare le proprie. diversamente mi troverò costretto a rivolgermi all'inglese. grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2268 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 06 gen 2016 : 16:27:22
|
Mi spiace ma non ho quelle chiavi io dovrò sostituire le due serrature ciao. |
 |
|
Discussione  |
|