Autore |
Discussione  |
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 23 set 2015 : 18:34:26
|
sto facendo l' inventario dei particolari relativi a forcella e manubrio, a parte quelli che non riesco a staccare dal telaio e ho trovato un pezzo in più ( evidenziato nel cerchio chiaro ). credo che sia il resto della gabbietta superiore che è letteralmente esplosa nelle mani dell' amico meccanico in fase di smontaggio. che ne pensate? per il resto i conti tornano grazie
_con_evidenz_mod.jpg
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 set 2015 : 21:24:18
|
La targhetta la puoi recuperare ma devi stare attento a non romperla,l'ammortizzatore va bene anche quello che ti hanno proposto,le rondelle elastiche per i listelli ci vogliono in ferro,quello che hai messo in foto della forcella vanno bene come hai detto manca solo la gabbietta superiore ciao
belligerante ugo |
 |
|
Giuseppe Oliveri
Nuovo
Marineo - PA
Italy
37 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 25 set 2015 : 01:24:56
|
Citazione: Messaggio inserito da GiuseppeL
ciao e Buona Pasqua a tutti. visto che a Milano oggi è primavera, mi sono dedicato alla creatura per continuare a pulire un po' in giro e cercare di scoprire qualcosa in più. per esempio, che alcuni pezzi sottoscocca, sotto il nero, sono verniciati in azzurro e altri in grigio. un pezzo del tubo, in un punto nascosto si vede che è chiaro mentre il parafango è azzurro. lo sportellino del serbatoio è nero ma grattando pare esca il grigio ( a grattar troppo, però, esce il metallo! ). il mistero si infittisce sul perchè il vecchio proprietario abbia fatto tutte queste manovre....non sembrerebbe per ripristino perchè è difficile che, ad esempio, un serbatoio si guasti e debba essere sostituito e, in questo caso, lo si rimonti di altro colore ( essendo presente il suo originale, per giunta ). i supporti delle manopole sono lucidi solo di sopra; sotto sono del colore originale ( grigio ) e qui arrivo ad una considerazione che prende dentro anche la mancanza delle scritte identificative. se non sbaglio, la 150 aveva quei particolari lucidati; se così è, probabilmente il vecchio proprietario ha reso la macchina " a prima vista " 150 per poter circolare in autostrada; la mancanza delle scritte, poi, aiutava nel trucchetto. ho fatto il casellante e ho imparato a distinguere i modelli di auto per i particolari; lavoravo sulla MI-VE e la cilindrata era una componente della potenza fiscale che era la base su cui erano calcolate le tariffe. nel caso di una Lambretta non era questo importante ma doveva essere immediatamente NON VISIBILE che fosse un mezzo precluso al percorrere l' autostrada; posteriormente, è vero, la targhetta identificativa è la sua ma, come dicevamo noi, se lo scoprivamo dopo che il veicolo era passato dal casello eravamo stati fregati. adesso veniamo alle domande emerse dopo questa ispezione. c'è una cosa tipo uovo di pasqua rosso vivo sopra il parafango credo sia la bobina o il condensatore, il cavo va alla candela; non mi pare originale ma, soprattutto, non è sintomo di qualche elaborazione? ho trovato un cavetto con capocorda volante sopra il parafango posteriore; dove dovrebbe essere fissato? intorno alla leva del freno a pedale la carrozzeria è un po' arrugginita; posto che la rimetterò in ordine, esisteva qualche gommino di protezione? il pulsante di massa sotto il tachimetro balla, nella sua sede; manca qualche fermo oppure è avvitato dall' interno? ho dato una pulita a motore e molla ammortizzatore con la benzina ma non sono riuscito a eliminare una morchia consistente intorno al prigioniero centrale sotto l' ammortizzatore; ammortizzatore, peraltro, che trasuda e che ha imbrattato pesantemente anche la molla, appunto; è normale con l' uso oppure c'è qualche difetto nell' ammortizzatore? nel serbatoio c'è del liquido residuo. immagino qualche cosa che possa sembrare miscela; ammesso che vi sia ancora benzine e che non sia, nel frattempo, evaporata, l' olio sarà un po' vecchio, no? dovrò svuotarlo e ripulirlo? una considerazione finale; le cromature sono uno spettacolo; solo passando lo straccio sporco di pasta abrasiva sono tornate pressochè splendenti; meno male che ha passato gli ultimi 30 anni circa ferma ma in un bel box caldo. un abbraccio PS: a supporto avevo delle foto da pubblicare ma oggi è praticamente impossibile per cui le posterò appena si potrà fare.
Giuseppe Lagona
Ciao Giuseppe anche se in ritardo ti posto alcune foto della mia 125 che stò cominciando a rimetterla riguardante la domanda che hai posto (ho trovato un cavetto con capocorda volante sopra il parafango posteriore; dove dovrebbe essere fissato?) e sulla fascetta che tiene la bobina, spero possano esserti utili.
IMG_3745.JPG
_ _
IMG_3748.JPG
_ _
IMG_3722.JPG
_ _
Chi la dura la vince. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 set 2015 : 20:06:51
|
grazie, mio omonimo. sto proprio prendendo le misure per fare la fascetta con una listarella di alluminio di recupero ( se trovo qualche carpenteria che ne ha di scarto ). poi, Ugo, devi sapere che mio padre è calabrese e quel po' di testa dura che mi ha passato mi ha fatto prendere la decisione di colorare i listelli pedana anzichè comprarne di nuovi. non ti ho dato retta ma mi pare un buon lavoro, no?
telli_pedana_mod.JPG
_ _
elli_pedana1_mod.JPG
_ _
elli_pedana2_mod.JPG
_ _
elli_pedana3_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 set 2015 : 20:17:06
|
ugo, può essere che il particolare nel cerchio della foto messa più su sia il collaretto di raschiamento, che non trovo + dopo lo smontaggio, anzichè il rimanente della gabbietta superiore? grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 set 2015 : 21:41:27
|
nel dubbio son andato a provarlo e si adatta perfettamente al bordo del manicotto marce. il diametro è esattamente identico a quello del manicotto siccome, quando abbiamo smontato la Lambretta, io non sono riuscito a stare dietro ad ogni passaggio al mio amico meccanico, qualcosa mi è sfuggita tanto che dovrò chiedere una mano a identificare alcuni particolari. per fortuna si tratta di poca roba. ciao
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 set 2015 : 22:35:07
|
Si Giuseppe guardando bene è il collaretto di rasamento del manicotto marce guarda che ci vuole se hai montato il manicotto smonta e mettilo,per i listelli non sono venuti male ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 26 set 2015 : 22:46:46
|
No Ugo, sono ancora in alto mare. sto facendo pulizia dei vari pezzi e la verifica di quelli mancanti o da sostituire. non l' ho ancora nemmeno portata dai carrozzieri a far valutare il lavoro... però, mi reputo a buon punto e abbastanza soddisfatto. anzi, come ho avuto modo di dire, mi sto divertendo un sacco. se avessi spazio e qualche soldo in più.... ciao e buonanotte
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 set 2015 : 22:47:56
|
Ok meglio cosi buonanotte ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 28 set 2015 : 14:00:12
|
come posso fare per provare il clacson? ho tentato con una batteria 9V da transistor ma non dà segni di vita grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2015 : 14:14:11
|
Provalo con un carica batteria,oppure con una batteria di moto o auto però sfiorando il polo quando provi ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 28 set 2015 : 18:44:04
|
ho pressochè terminato l' inventario e la pulizia. mi " avanzano " questi particolari. delle rondelle ho messo il diametro interno, che credo sia la misura importante. non è detto che siano effettivamente di origine perchè, come detto, il vecchio proprietario deve aver pastrocchiato parecchio la Lambretta. c'è un particolare che sembra una rondella ma è, in realtà, un pezzo tridimensionale e, per questo, ho fatto anche una foto in verticale appoggiandolo ad uno scatolino grazie
misteri.JPG
_ _
misteri1_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2015 : 21:31:49
|
Caro Giuseppe la rondella tridimensionale va al mozzo ant.pag.63 tav.IX n.55 a fianco è il capsula ferma guaina che va al mozzo ant.pag.105 tav.XIV n.76,a destra morsetto filo frizione,i fermi possono essere della leva frizione e leva cambio,le rondelle potrebbero essere anche comune non riesco a capire ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 30 set 2015 : 21:58:05
|
ho dato una pulita alle guaine. quella nera credo sia della frizione, giusto? un parere sulla loro riutilizzabilità. considerando che il mio sarà un restauro conservativo, io credo possano andare ancora bene. dove poco rovinate si vede che sono a finitura grigia, come da caratteristica originale. in alcuni punti sono graffiate ma, nel complesso, accettabili per materiale con 50 anni sul groppone, no? la molla interna è integra in tutte. quella grigia, pressochè perfetta a parte lo strappo evidente, dovrebbe essere del freno anteriore. dal momento che non sembra avere un verso, potrei installarla con lo strappo nella parte superiore così sarebbe nascosta sotto la carrozzeria. una domanda, però; una delle guaine del cambio ha un nottolino a circa metà lunghezza rovinato ( particolare in foto ). a parte che non ho capito a che serve, in quella condizione va bene lo stesso? la nera immagino dovrà essere sostituita. grazie, al solito
guaine_mod.JPG
_ _
guaine1_mod.JPG
_ _
_particolare_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13083 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 30 set 2015 : 22:46:23
|
Caro Giuseppe io ti consiglio di sostituirle tutte perchè sono di colori diversi,si vogliono grige,quel nottolino che dici è un ingrassatore ciao
belligerante ugo |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 30 set 2015 : 22:46:41
|
contrordine. mi manca una guaina, in questa selezione ( quella del freno posteriore l' ho già pulita nelle settimane scorse ed è perfetta ). devo guardare in cantina. a questo punto, forse la nera è dell' acceleratore...e potrei lasciarla così visto che è sotto carrozzeria buonanotte
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 ott 2015 : 19:54:10
|
pulendo il serbatoio, capovolgendolo la benzina esce dal bocchettone, pur chiuso col tappo. la guarnizione c'è; possibile che ciò succeda oppure manca qualcosa? ciao e grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18300 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 ott 2015 : 20:30:39
|
C'é lo sfiato
Ciao. |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 04 ott 2015 : 20:42:45
|
dovevo immaginarlo. che ignorante che sono.... grazie
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
GiuseppeL
Junior +
 
Corsico - MI
Italy
Il mio Garage 256 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 ott 2015 : 22:22:12
|
zincatura completata mi aspettavo, come risultato, i pezzi più lucidi. non so se nella foto si riuscirà a vedere ma sono decisamente opachi, quasi goffrati. l' operaio che mi ha riconsegnato il tutto mi ha riferito di aver dovuto grattare perchè alcuni pezzi erano rovinati. oltretutto, ad alcuni bulloni non avevo sfilato i dadi per non perderli contando che lo facessero loro al momento del lavoro. sarà un problema? immagino che il punto dove la zincatura mancherà sarà a rischio oppure l' avvitamento dei dadi porterebbe via comunque il velo di zinco? e la pedivella? cromata ma anche lei poco lucida; anch' essa, però, era corrotta dalla ruggine. se interessa, zona Milano ovest, 100€ adesso farò il lavoro di catalogazione dei pezzi ciao e buonanotte
cature_fatte_mod.JPG
_ _
La felicità va sempre in Lambretta
Giuseppe Lagona |
 |
|
Discussione  |
|