Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125LI del 1964
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 25

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 set 2015 :  12:16:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questi sono bullone e dado della leva di avviamento.
non li vedo tra i particolari da brunire nè tra quelli da cromare per cui dovrebbero essere da zincare.
confermate?
grazie


ncature_da_fare7.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 set 2015 :  13:25:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si vuole zincato ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 13 set 2015 :  18:50:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e un parere sui tamponi?

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Alessandrobau
Junior +


Calvene - VI
Italy


299 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 13 set 2015 :  21:09:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
i 2 conciati male erano sicuramente quelli inferiori giusto? comunque io li cambierei tutti e controlla anche le molle che non siano storte o, come e' capitato a me, una più bassa dell'altra. Importanti anche boccole e bussole porta ruota, io cambio sempre tutto. Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 14 set 2015 :  08:26:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto quando si cambiano i tamponi vanno sostituiti tutti e 4 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  12:11:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
capitolo alta tensione.
la bobina che ho trovato è quella in foto.
il cavo sembra tutt'uno con il cappellotto e con la bobina stessa.
1) secondo voi è recuperabile? io non vedo viti o rivetti che possano far pensare di poterlo aprire
2)nel caso debba sostituire tutto, sono particolari facilmente reperibili dai ricambisti?
per esempio, sul web ho trovato un venditore che propone una pipetta per vespa ( e lambretta, dice lui ) a poco più di 2 €
3) il tipo di bobina ( spagnola ) mi deve far pensare a qualcosa di particolare nello stato di modifica della lambra?
4)Il punto di attacco della bobina è sotto scocca con 2 bulloni; possibile che vada bene anche per le bobine di serie che hanno una fascetta senza fori ( se ho visto bene nello schema, visto che la mia è di recupero )?
grazie, come al solito

lta_tensione_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2015 :  12:25:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Giuseppe questa bobina non va bene cerca di trovarne una della Vespa 50 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  12:28:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per intenderci, il punto di attacco sarebbe quello in foto

sotto_scocca_MOD.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  12:30:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l' ho già in casa ma non ha la fascetta di attacco.
va fissata sotto quei bulloni ( foto del secondo intervento ) oppure in altra maniera?
e per cavo e pipetta che mi dici?
se trovo quella del boxer va bene?

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2015 :  13:20:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi collegarla ai due bulloncini esistenti come in foto io ho fatto cosi,si il cavo e la pipetta vanno bene di qualsiasi tipo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  13:57:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
questa la bobina che ho rimediato.
va bene?


ta_tensione1_mod.JPG
_ _

poi, questo è il punto di attacco visto di lato.
dovrò usare i fori della piastrina a L oppure quelli delle viti che fissano tutto il particolare al telaio?
nel secondo caso, mi pare ci sia del materiale isolante o sbaglio ?


ca_posizione_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2015 :  14:05:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si la bobina è quella originale se funziona la puoi mettere ai due bulloncini della foto che hai postato prima ma manca la fascetta,alla tav.XIII numero 21(bobina)la puoi vedere ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  14:45:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
me l' hanno venduta funzionante.
si può fare una prova al banco con l' attrezzatura che può avere un impiegato con passione per il modellismo?
ho un tester.... :-)

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  14:47:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah, se rimedio da Il re merlino una lastrina di alluminio la fascetta me la posso fare da solo.
cosa ne pensi?

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  14:58:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ah, sai che forse ho scoperto come capire se il volano è 6 poli anzichè 4?
dallo schema elettrico si vede che il primo ha una morsettiera, in uscita mentre il secondo ha un gruppo regolazione.
la mia ha la morsettiera quindi dovrebbe avere un volano magnete a 6 poli.
sbaglio?

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2015 :  16:13:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi provare la bobina fai cosi,prendi una pila di 1,5V colleghi il negativo(-)della pila e della bobina alla candela,colleghi il filo della bobina alla candela poi prendi un'altro filo e lo colleghi al positivo della bobina e fai contatti veloci sul positivo(+) della pila,se la bobina è buonafa scintilla sulla candela,spero che riesci a capire ciao(per la fascetta se hai visto come è fatta puoi farla)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13089 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 set 2015 :  16:23:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Giuseppe la prima foto è volano 4 poli la seconda 6 poli c'è anche la fascetta attaccata alla bobina ciao(comunque come ho già scritto prima la tua ha il volano 6 poli)

01_FILEminimizer.jpg
_ _

02_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 19 set 2015 :  22:02:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ammortizzatore.
ho trovato un posto dove me lo rigenerano con 120 €.
nuovo costa circa 80€.
qualcuno conosce un posto in zona Milano che lo possa fare ad un prezzo minore?
grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 20 set 2015 :  19:14:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il coperchio del tappo serbatoio ha quella targhetta che vorrei salvare.
la colla che la tiene attaccata è particolarmente tenace?
ho un biadesivo 3M che è abbastanza tosto per poi riattacarlo.
grazie

o_carburante_mod.JPG
_ _

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina

GiuseppeL
Junior +


Corsico - MI
Italy


Il mio Garage

256 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 set 2015 :  16:28:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per l' ammortizzatore avrei trovato un posto ( di un leader del mercato, a MIlano ) che me lo propone a 65€ rifinito in nero.
mi dice che è lo stesso produttore dei vecchi ammortizzatori ( mi ha dato la marca ma non la ricordo ) ma sarebbe leggermente diverso come disegno.
poca roba, eh ma vorrei sentire il vs parere.
poi, per le rondelle elastiche dei listelli pedana, ho trovato un posto dove, probabilmente, le trovo in teflon.
pensate andrebbero bene comunque?
per finire, per la targhetta del coperchio tappo serbatoio nessuna dritta?
ciao e grazie

La felicità va sempre in Lambretta

Giuseppe Lagona
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 25 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits