Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rottura carter, cosa fare? saldare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  00:01:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao e Buon Anno a tutti! Il nuovo per me è gia iniziato male, perchè ho già 2 problemi con il mio carter. Il primo, è che praticamente in seguito ad un urto (con bullone dimenticato in sede) , si è spaccato un pezzo del carter , secondo voi come si puo risolvere? Ho ancora i 3 pezzetti che si sono rotti, faccio saldare il tutto a TIG? o cosa?

Allegato: DSCN2662qerr32e.jpg
192,31 KB

Allegato: carter.jpg
233,68 KB

n°2. E come se non bastasse, smontando il cilindro mi sono accorto che è danneggiato anche un travaso del carter , secondo voi è grave oppure non influisce poi cosi tanto sul corretto funzionamento? magari basta solo limarlo e arrotondarlo un po?
Aspetto vostri parere . Ciao

Allegato: FEADS.jpg
252 KB

Allegato: DSCN2688VD.jpg
214,83 KB

Allegato: DSCN2683adsEF.jpg
167,72 KB

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 gen 2012 :  00:11:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il travaso...credo che non dia alcun tipo di problema,ed anzi...fossi in te non lo toccherei proprio.Per il carter invece....bisognerebbe provare con una saldatura a spessore...poi forare,rifilettare e sgrossare... Oppure un opera di cesello con il tig...ma COMUNQUEe la vedo poi dura per quanto riguarda la filettatura interna.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  00:27:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma dentro non è filettato,si vede anche in foto, è l'unico che non è filettato, e non so il preche. Penso ci va un bullone lungo, che lo passi da parte a parte, e poi va bloccato con un dado.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 gen 2012 :  00:38:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione scusa!Bèh allora prova a saldare a TIG o anche solo a spessore e poi forare....mi sa che fai prima.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  00:48:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per saldatura a spessore cosa intendi?
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 gen 2012 :  07:43:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non e' filettato perche in quel foro ci va' un bullone lungo circa 4cm che tiene saldo in cambio al motore ,per il travaso nessun problema lambrettista
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  09:24:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
intendi un bullone con daddo? per il travaso lo lascio cosi o lo limo un pochettino?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18151 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 gen 2012 :  10:23:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se si tratta solo di un foro passante non potrebbe lasciarlo così?


Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 gen 2012 :  10:38:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per il foro, se vai in rettifica con 20 euro risolvi tutto, altrimenti cambia carter

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 gen 2012 :  11:57:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io non farei nulla al travaso, lascerei cosi, mentre il carter farei fare una saldatura in modo da riempire,modellerei con una fresette, spianerei e poi riforerei.

miki
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  12:13:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ISO non posso lasciarlo cosi... perchè uscirebbe l'olio dal buco. Ma voi che tipo di saldatura mi consigliate? Oggi l'ho fatto vedere ad un saldatore che lavora in una fabbrica di contenitori in acciaio inox, e li hanno vari tipi di saldatrici, e mi ha detto che con il Tig non si puo saldare.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 gen 2012 :  12:33:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A spessore intendevo di chiudere il tutto e far fare un riporto di materiale (alluminio in questo caso),poi con trapano e dremenl lo lavori il più simile all'originale!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 02 gen 2012 :  12:53:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non puoi lasciarlo così...è vero che passa un bullone lungo, ma è anche vero che nella parte rotta appoggia la guarnizione del coperchio frizione che permette all'olio di non trafilare..se non ricostruisci e spiani la parte mancante sicuramente trafilerà olio, non tanto nella giunzione con il coperchio, ma nella parte posteriore dove esce il bullone...peraltro è anche la parte bassa del motore quindi sempre inondata d'olio!!

Per l'altra rottura, io limerei e arrotonderei gli spigoli vivi, per non avere magari un domani piccole parti che si staccano.

forse il ricambio cercandolo potrebbe anche costarti meno....però perderesti i numeri motore originali..
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 gen 2012 :  15:21:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Infatti voglio recuperare questo carter per non perdere il numero di motore. E da quello che sto capendo è un lavoro da far fare alla rettifica, perche anche se riesco a farlo saldare da qualcuno, poi dovro spianato, e quindi dovro riportarlo alla rettifica.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 gen 2012 :  19:51:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai il libretto originale? c'e' il numer mtore? altrimenti vedi di rimediarne uno dello stess anno e vai

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 gen 2012 :  22:04:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a mio avviso non lo salderei io metterei delle rondelle in ottone assieme a quelle in ferro che fanno da tenuta chiuderei tutto con della pasta forma guarnizioni,altrimenti cambirei il carter,saldare e ripristinare la base e' un processo che supera il valore del carter ,lambrettista
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 gen 2012 :  02:43:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No non ho il libretto originale, pero prima di spendere bei soldini per un altro carter, tenterei di rimediare magari spendendo qualcosina in meno. Anch'io avevo pensato di rienpire il buco con del mastice rosso per guarnizioni, e sull'altro carter filettare e avvitare un bullone che faccia semplicemente da tappo. Vi allego uno schizzo per farvi capire meglio coma mi frulla nella testa

Allegato: Immagine.png
18,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 03 gen 2012 :  06:52:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se vuoi puoi anche provare con l'alluminio liquido bicomponente metti una cannuccia dentro il foro gli fai poi un contorno per contenere e ci coli l'alluminio quando ha perso togli tutto e riaccordi un mio amico cià rifatto un pezzetto della valvola rotante di una vespa 50

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2012 :  11:12:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
francesco pensaci bene...sulla baia si riescono a spuntare bei prezzi e per un carter cosi' al massimo spendi 40 euro..io con 100 ho praticamente pres un motore intero senza gruppo termico..

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2012 :  11:16:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma vuoi mettere la soddisfazione che proverai quando il motore ruggirà grazie alla tua brillante idea? Tieni botta e metti in pratica la tua idea!

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2012 :  13:16:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io resto dell'idea di cambiare...se una volta rimontato non va ti ritrovi col dover ripartire da capo ... e poi un cuscinrtto, un paraolio potresti doverlo cambiare, quando si smonta qualcosa potrebbe sempre andare storto, non è così?

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits