Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Rottura carter, cosa fare? saldare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 gen 2012 :  13:54:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma se tappi il foro passante come fai a tenere stretto il coperchio frizione?
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 03 gen 2012 :  15:47:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma ci sono altre 9 viti che mantegono uniti i carter. non penso che con una in meno succede qualcosa. Se qualcuno ha un carter a 40 euro come dicono, sono pronto a comprarlo.... ma preferisco spendere 40 euro alla rettifica e recuperare il mio.
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 gen 2012 :  15:57:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ed allora vi in rettifica, non pensarci troppo francesco, non cercare di rammendare non per qualcosa ma perchè potresti avere altri problemi, ed alla fine di un restauro non è bello!!
fatti un giro sui vari siti, qualcosa prima girava , prova a sentire anche da tuttolambretta ed olimpiaparts, potrebbero avere qualcosa

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

mario capitani
Junior


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

76 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 04 gen 2012 :  10:11:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho già affrontato lo stesso problema per una 125d di un mio amico. Ho saldato ad alluminio a riempimento facendo attenzione a non creare bolle d'aria, ho rettificato con fresa la sagoma del carter, ho bucato e filettato. Per quanto riguarda il travaso basta riempire con alluminio la parte mancante e rettificare(lima, fresa). Ciao

Mario Capitani
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 gen 2012 :  19:41:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
francesco guarda qui....oltre al carter è un buon serbatoio di ricambi....

http://www.ebay.it/itm/carter-motore-lambretta-125-D-primissima-serie-/110805080696?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19cc7f5a78

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 08 gen 2012 :  01:00:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie del link... ma è di una D non LD ...magari potrebbe essere buono per le parti interne, ammesso che siano buone
Torna all'inizio della Pagina

sofrisk1
Junior ++


Caserta - CE
Italy


Il mio Garage

643 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 08 gen 2012 :  22:18:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da francescovignone

grazie del link... ma è di una D non LD ...magari potrebbe essere buono per le parti interne, ammesso che siano buone



France' ma fallo saldare e poi ci lavori un po' su'!Dai che non e' poi cosi' difficile! Caccia fuori le unghie!
Pasquale.
Torna all'inizio della Pagina

francescovignone
Junior +


Sassinoro - BN
Italy


154 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 feb 2012 :  19:09:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi finalmente sono riuscito a farmi saldare il carter!!!! :-) è stato difficile trovare qualcuno che mi desse delle sicurezze. Qualche saldatore mi ha detto che non si poteva fare, un altro che poteva farlo ma non sapeva come andava a finire, un altro ancora che si surriscaldava troppo e si deformava il carter , ma alla fine sembra che il mio "santo" saldatore sapeva dove e come mettere le mani. Ha tagliato i pezzi rimanenti che sporgevano e ha fatto una saldatura riempitiva chiudendo il tutto, poi ha fotato nuovamente e sagomato cosi da non far toccare gli ingranaggi.... Quindi allego qualche foto per chi è interessato ad effettuare saldature di questo tipo.

Allegato: DSCN2916.jpg
200,88 KB

Allegato: DSCN2669.jpg
190,98 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits