Autore |
Discussione  |
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage
190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 08:54:53
|
Ciao a tutti dopo un periodo in cui avevo deciso di vendere la lambretta restaurata con le mie mani e abbandonata dopo qualche decina di km,ho deciso di ultimare e di sistemare i piccoli difettucci rimasti in sospeso,fra questi (pochi) vi è il magnete e la bobina. Il problema è che a caldo la moto non si accende se non a spinta pertanto ho deciso di tentare la risoluzione del problema sostituendo questi due pezzi(non sostituiti all'epoca del restauro).Volevo sapere se sono compatibili quelli della vespa 50 o ditemi voi esperti quali utilizzare.Grazie e buona befana a tutti |
|
castfel72
Junior +
 
Altamura - BA
Italy
203 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 09:40:03
|
Ti ho inviato un mp. Felice. |
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 12:59:17
|
Hai visto se la candela ti dà la scintilla? Sai come si fà? Se la scintilla c'è, potrebbe essere un problema di carburatore. INtanto fai questa prova e poi ci si muove di conseguenza. Se il problema è dovuto veramente al volano, condensatore, puntine, ecc, ti consiglio vivamente di montare un'accensione elettronica al posto del vecchio sistema a puntine. Benefici innumerevoli. Puoi dare un'occhiata ai vecchi post con il "cerca". Il costo si aggira sui €250 circa, ma ne vale la pena.
Saluti Antonio |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 15:09:00
|
Io ti consiglio invece ... di far rimagnetizzare il volano. Un volano rimagnetizzato produce una corrente per la candela maggiore. Una corrente alla candela maggiore migliora l'accensione anche quando la carburazione non è ottimale. Dopo di che si vedrà se è il caso di intervenire altrove o meno.
Ciao da Gigi. |
 |
|
scx
Junior +
 
Mestre - VE
Italy
Il mio Garage 236 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 15:40:05
|
E se fossero i paraolio? Se non c'è tenuta dal lato carter il motore aspira olio,se invece il problema fosse causato dal paraolio lato carter aspirerebbe aria.In tutti e due i casi,la carburazione sarebbe alterata. |
 |
|
lbotticelli
Junior +
 
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 357 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 15:47:08
|
Prova a mettere una bobina del "Ciao", venti euro e risolvi. Io ne ho una così e aveva lo stesso problema, peraltro comune a diverse lambrette. Il volano magnete non è più in grado di generare una corrente adeguata perchè l'età ne limita l'efficenza. Dimostrazione ne è che a caldo le dispersioni elettriche aumentano, perchè aumenta la conducibilità. La tensione generata da volani anziani basta e avanza per una bobina più piccola e con minore esigenze elettriche come quella su detta del "Ciao".
Il Botticelli |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 18:18:02
|
Della bobina del ciao avevo gia' sentito parlare,mentre volevo sapere se per esempio anche il magnete del ciao è compatibile. I paraolio sono nuovi,la candela è nuova le uniche cose vecchie sono bobina e magnete. 250 euro mi sembra uno sproposito per due pezzi che in produzione costano si e no 10 euro!!!Sapete darmi una notizia precisa su un modello di magnete piu' performante? Grazie a tutti come sempre |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
scx
Junior +
 
Mestre - VE
Italy
Il mio Garage 236 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 gen 2011 : 20:40:55
|
Io monto lo stesso kit su di una 125 (175) Special e per il momento mi trovo bene. Per quanto riguarda il discorso paraolio,a me è successo di cambiarli dopo la prima accensione su di un motore rifatto a causa di un difetto di fabbricazione,non voglio portarti sfortuna,ma sono cose che capitano!!! Controlla la candela,soprattutto il colore o se ci sono degli eccessi di incrostazione sugli elettrodi. |
 |
|
sofrisk1
Junior ++
  
Caserta - CE
Italy
Il mio Garage 643 Messaggi Iscritto dal 2008
|
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
|
scx
Junior +
 
Mestre - VE
Italy
Il mio Garage 236 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 14 gen 2011 : 21:21:27
|
Se sull'annuncio indicano LI SX Special,vuol dire che il kit in questione va bene sul tuo motore. |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 15 gen 2011 : 11:16:45
|
Credo che la scelta la dovrai fare tu stesso chiedendoti soprattutto se giri di sera con il mezzo.Se tu giri di sera la luce offerta da un'acccesione elettronica (80-90Watt) non ha paragoni ha confronto con l'originale (30 watt circa). Il sistema "puntine" (in ordine) o accens elettr sono la stessa cosa su un motori...normali, in propulsori particolarmente spinti 225, TS1 o chissa che, l'accensione diventa invece obbligatoria. La modifichetta...da 150 a 175 e via dicendo non richiede certo l'obbligo dell'accens elettr., sono motori da definirsi..normali. Su una LI il cono è piccolo e l'accensione deve avere il cono piccolo a meno che non cambi anche l'albero. Dunque...quoto Iso, che saluto!
CCiao miki |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18301 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 gen 2011 : 18:06:20
|
Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Credo che la scelta la dovrai fare tu stesso chiedendoti soprattutto se giri di sera con il mezzo.Se tu giri di sera la luce offerta da un'acccesione elettronica (80-90Watt) non ha paragoni ha confronto con l'originale (30 watt circa). Dunque...quoto Iso, che saluto! CCiao miki
Ciao Michele Aggiungo solo che .... ho il sospetto che le accensioni di serei (quelle da 30W) se vengono impiegate a 10mila giri errogano anche loro 60Watt.
Ciao da Gigi. |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 set 2020 : 08:32:22
|
Ciao ragazzi torno sul forum dopo quasi 10 anni!!! La lambretta è ferma dall'epoca, ma mi è tornata la voglia di sistemarla dato che mio figlio ha espresso il desiderio di farci un giro. In questa vecchia discussione si parlava di un probabile problema legato all'olio Carter che potrebbe finire nella combustione... Credo che possa essere il problema della mia lambretta,ma prima di smontare faccio rimagnetizzare il volano e, se non dovessi risolvere, smonterei il Carter dietro il volano per capire cosa ho combinato... Ricordo che quel pezzo di Carter è stato sostituito in quanto si ruppe durante lo smontaggio. Probabile che non combacia perfettamente... In tal caso cosa mi consigliate di fare? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13098 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2020 : 09:10:18
|
Esatto fai rimagnetizzare il volano e per prima cosa devi riuscire a farla partire cosi riusciremo a consigliarti facci sapere,poi che pezzo hai sostituito la Flangia dove va il volano? se è quella sono tutte uguali dalla Lambretta 2 serie in poi solo quella della Lambretta 1 serie è diversa ciao
belligerante ugo |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 set 2020 : 09:52:19
|
Si si ho sostituito la flangia,il timore è che non combaci perfettamente... Ma andiamo per gradi. Per il momento grazie |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 set 2020 : 17:42:29
|
Ragazzi ho provato ad accenderla dopo circa 10 anni e dopo un po' di fatica mi ha dato un piccolo segno di vita accennando uno scoppio. La corrente alla candela comunque arriva, ma ho notato una bella macchia di olio proveniente dal Carter. Un'altra anomalia riguarda secondo me la pedivella di accensione in quanto credo che abbia troppo gioco... In sintesi prima di trovare compressione la pedivella scende almeno di 7/8 cm... È normale oppure ho sbagliato qualcosa all'epoca del montaggio? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13098 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2020 : 20:47:21
|
Scusa Luigi ma hai pulito almeno il carburatore,per la macchia di olio potrebbe essere il paraolio della leva avviamento che vuole sostituito come tutti gli altri,il gioco della leva 7/8 cm è troppo evidentemente non è stata caricata in fase di montaggio ciao
belligerante ugo |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 set 2020 : 22:32:58
|
Si Ugo.Ho dato una pulita veloce cambiato la miscela. Stasera sono tornato agguerrito ed è partita!!! Ora poichè all'epoca del restauro spesi un patrimonio per i ricambi,d'accordo con il mio amico meccanico abbiamo deciso di rismontarlo tutto e oltre a cambiare i paraoli, verifichiamo anche se sono stati commessi errori in fase di rimontaggio tenendo conto che è stato rimontato senza le necessarie conoscenze. Per appurare questo ho bisogno però del famoso DVD per evitare rimontaggio approssimativo come successo la prima volta. Sicuramente cambio silent Block(accetto consigli sui ricambi),ammortizzatore posteriore,marmitta(secondo me intasata),volano e magnete 12 volt pinasco e ripristino serbatoio con tankerite. Confido nel vostro aiuto! |
 |
|
gigiv77
Junior +
 
Bari - BA
Italy
Il mio Garage 190 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 set 2020 : 23:18:23
|
Ugo una domanda sul volano ... per la mia lambretta è a cono grande o piccolo? |
 |
|
Discussione  |
|