Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 magnete e bobina piu' performanti per li 150 III s
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13110 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 set 2020 :  08:39:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tutte le Lambrette LI hanno l'albero motore cono piccolo solo la Lambretta DL ha il cono grande ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2020 :  11:12:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo ti chiedo un aiuto per non sbagliare acquisto. Su Ebay ho trovato un kit completo con volano e magnete pinasco. È indicato lambretta li 150 terza serie, ma nella descrizione parla di cono grande! Puoi indicarmi tu il ricambio corretto? Grazie e scusa per il disturbo.
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 29 set 2020 :  12:05:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo rimagnetizzazione volano e bobina ciao la scintilla rinasce. Almeno a me è successo così.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13110 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 29 set 2020 :  13:10:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si è la Pinasco che ha fatto questa accensione per la Lambretta ma è per cono grosso percio per Lambretta DL per te non va bene ripeto la tua Lambretta LIs è CONO PICCOLO prendila dai ricambisti Lambretta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 29 set 2020 :  14:54:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie Ugo. Il dubbio mi è venuto perchè molti venditori pur segnalando la tipologia cono grande segnalano la compatibilità con la li terza serie! Misteri... Seguirò il tuo consiglio e acquisterò da ricambisti Lambretta.
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 ott 2020 :  15:00:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti.ho smontato il blocco motore e come immaginavo mancavano diversi spessori all'interno del carter che sicuramente influivano sul malfunzionamento della lambretta.
Veniamo al dunque... dopo aver acquistato un kit accensione 12 volt oggi mi arriva un messaggio dal venditore che mi dice che il kit non è disponibile e non sa dirmo quando arriverà... pertanto ho annullato l'ordine e ho deciso di provare a sistemare il mio statore.
Stasera vi allego la foto dello statore per il quale vi chiedo di indicarmi il condensatore adatto dato che quello che è montato non è sicuramente suo (è piu' grande e montato in maniera arrangiata all'esterno del carter !!!) Consultando i siti dei vari ricambisti ho notato che per lo stesso modello di Lambretta esistono vari tipi di statori e quindi diversi condensatori.OLtre a questo fatemi sapere se devo effettuare ulteriori azioni per verificare anche tramite tester il corretto funzionamento. Vi evidenzio inoltre che la mia lambretta non ha accensione elettronica quindi non ha la batteria. Per il volano invece sto procedendo alla rimagnetizzazione. Attendo le vostre preziose indicazioni.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13110 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 ott 2020 :  21:08:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se la tua Lambretta 150LI3 è del 1962 monta un magnete a 4 poli e il condensatore può essere marca Dansi/Filso codice Innocenti 0086007 o Ducati codice Innocenti 00840049,se invece e del 1963 con magnete a 6 poli il condensatore è codice Innocenti 00840046 per misurare il condensatore ci vuole un tester capacitivo sulla scala 2u/f(micro farad) e per essere buono non deve superare i 0.27uf ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 ott 2020 :  08:08:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo!
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 ott 2020 :  00:40:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi di regolazione di anticipo non ne capisco assolutamente nulla. Per fortuna ho un amico che si è offerto volontario... Mi ha chiesto i gradi di anticipo indicati dalla casa madre per il mio modello.
Inoltre vi dico che ho montato impianto a 12v Varitronic.
Potete aiutarmi?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13110 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 21 ott 2020 :  08:53:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per le accensioni a puntine l'anticipo è 22°/24° per quelle elettroniche è 19° ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 ott 2020 :  10:40:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo!
Torna all'inizio della Pagina

gigiv77
Junior +


Bari - BA
Italy


Il mio Garage

190 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 ott 2020 :  12:01:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ugo non abbiamo il goniometro per calcolare i 19 gradi. Sai dirmi se posso calcolarlo con un metro sulla parte esterna della flangia?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13110 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 22 ott 2020 :  13:27:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'anticipo per accensioni a puntine come ti ho scritto è 22°/24° e 32/33 mm sulla circonferenza del volano,quella elettronica non la so ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 22 ott 2020 :  18:54:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luigi.
Per determinare i gradi sulla circonferenza esterna del volano devi misurare il suo diametro con un calibro o decimetro.
Una volta misurato con precisione calcoli la circonferenza su cui vuoi segnare i riferimenti x l'anticipo con la formula seguente:
Diametro (mm) x 3,141592.

Per sapere i gradi espressi in mm sulla circonferenza dividi il valore calcolato per 360 (° di una circonferenza).

Esempio numerico:
Diametro: 150mm
Circ. = 150×3,141592 = 471,2 mm

1° sulla circonferenza = 471,2/360 = 1,3mm

Se per esempio hai un anticipo di 22° il riferimento sarà: 22°x1,3 = 28,6mm dal PMS sulla circonferenza del volano.

Spero di essere stato chiaro e di averti aiutato...
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits