Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Chiave Lambro su LI 3 serie
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 21 nov 2010 :  18:57:05  Mostra Profilo
Come da titolo qualcuno mi può aiutare a montare la chiave per accensione per Lambro che ho recuperato al mercatino sulla mia Li 3 Serie?

ci sono 4 fili e il verde è da mettere a massa
cosa devo collegare degli altri??

ringrazio in anticipo a chi avrà voglia di aiutarmi!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 nov 2010 :  19:23:09  Mostra Profilo
Il blocchetto tipo "SPECIAL" da Lambro ha 4 fili (mi pareva ne avesse 5 ma forse ricordo male),mentre il blocchetto originale ne ha 7. Per sentito dire so che è possibile un adattamento,ma materialmente non ho mai visto nessuno montarlo di persona....solo per sentito dire.
In genere,piuttosto che rischiare di accollarmi un blocchetto (nuovo e bello quanto volete) ma potenzialmente inutile,preferisco acquistarne uno originale (se ho la botta di ..ulo di trovarlo) o in caso contrario di prenderne uno RIFATTO.LO so non sono il TOP,ma almeno non divento scemo a fare ponti o collegamenti strani...
Certo se l'hai pagato poco hai fatto bene...TENTAR NON NUOCE.
Se qualcuno ha già sperimentato come "utilizzare" un blocchetto LAMBRO sarei curioso anch'io di sapere come.
Ai mercatini infatti tali blocchetti pullulano e si trovano (NUOVI!) con facilità!

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 nov 2010 :  00:54:05  Mostra Profilo
Allora specifico la situazione cavi:

sono presenti 4 cavi di colore e sigla così:
VERDE - S.P
GRIGIO - D
ROSSO - C
MARRONE - FT

Il blocchetto è costato 15€ ed è usato
Ha 5 scatti di chiave , nei primi due la chiave si sfila negli altri rimane dentro.

Avevo letto che questo poteva esser montato ma sinceramente a parte il filo verde che va a massa (dovrebbe esser così) gli altri non saprei a cosa collegarli.
Al gruppo di fili che si aggangia alla parabola i colori ci sono ma quali sono giusti...???!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 nov 2010 :  13:20:55  Mostra Profilo
Se non ho capito male vuoi sotituire sulla LI 3° serie il pulsante di spegnimento col blocchetto a chiave, è esatto?

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3078 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 nov 2010 :  13:57:30  Mostra Profilo
lo schema più semplice che puoi utilizzare è quello di connettere solo il verde per lo spegnimento. Tutto il resto continuerà ad essere funzionante con il devioluci normalmente installato sulla 3a serie.
In questo modo la chiave ti funge da "antifurto" impedendo l'accensione senza che questa sia inserita.

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 nov 2010 :  14:13:00  Mostra Profilo
grazie per le dritte sbruscoli!

confermo a Iso che l'uso sarebbe al posto del pulsante di massa di serie.

Quindi come idea basta solo che colleghi il filo verde a massa e in una delle 5 posizioni della chiave si avrà l'accensione e spegnimento?

corrego che il filo marrone che avevo indicato nel blocchetto è VIOLA...

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 22 nov 2010 :  23:57:50  Mostra Profilo
Allora è sufficiente che colleghi il solo filo verde al posto di quello esitente, la massa la prende da solo dal telaio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 23 nov 2010 :  10:08:51  Mostra Profilo
ok grazie ! quindi gli altri 3 fili li evito.. li taglio? li isolo con il nastro?
non vale la pena tentare di connetterli?


Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 nov 2010 :  11:52:06  Mostra Profilo
Gli alri fili lascili liberi.
Per un eventuale utilizzo delle altre connessioni bisognerebbe apportare sostanziali modifiche all'impianto elettrico che non porterebbero comunque ad alcun vantaggio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 nov 2010 :  18:57:32  Mostra Profilo
Meglio se li isoli con un po di nastro....si sa mai che facciano strani scherzi una volta chiuso il manubrio.Tanto non ti costa nulla....e poi così riduci il loro ingombro.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 nov 2010 :  19:27:02  Mostra Profilo
concordo! li nastrerò
volentieri
grazie per le dritte a tutti!!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

rami55
Senior +


Ferrara - FE
Italy


2010 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 27 nov 2010 :  08:54:30  Mostra Profilo
Ancora meglio del nastro adesivo, per isolare i cavi, usa dei pezzetti di tubo in plastica autorestringente che una volta inseriti in posizione scalderai per qualche secondo con la fiamma di un accendino

;-) Brummm
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2010 :  09:42:18  Mostra Profilo
Se non vi sentitire sicuri isolateli pure, però vi avviso che gli altri fili non hanno alcuna connessione col filo verde in nessuna posizione della chiave.
E' superfluo isolarli.
E' prudente invece raccolgierli in modo non vadano ad intrlciare sui meccanismi interni al manubrio.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 27 nov 2010 :  19:23:51  Mostra Profilo
Aggiornamento:

oggi ho tentato di montare il blocchetto e purtroppo nulla da fare.

Ho collegato il verde alla pulsantiera(stesso foro dove si collega il filo del pulsante di massa originale) e messo a massa il blocchetto di ferro
Si accende la lambretta a ogni posizione di chiave.....

Mettendo invece a massa uno dei tre fili a disposizione in base al colore, la lambretta si spegne se giri la chiave al punto corrispondente del filo collegato.

Risultato La lambretta si potrebbe spegnere ma con le chiavi lasciate inserite!

I primi due scatti consentono di estrarre la chiave ma non c'è modo di avere la massa su quei due scatti.
Insomma, lavora al contrario.

Mi risulta quindi che il blocchetto di ferro , il corpo , a contatto del telaio non vada a massa- ho testato anche mettendogli un filo attorno e collegando il filo sul telaio ma nulla.. la chiave lavora come sopra...

Mi sembra molto strano

mi arrendo....per ora!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 nov 2010 :  23:06:07  Mostra Profilo
Guardando questo schema http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_125_EL.pdf
Si intuisce cha la massa va portata al blocchetto collegandola sul punto contrassegnato da F1, mentre il verde va collagato sul punto contrassegnato da SP.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2010 :  14:11:15  Mostra Profilo
allego 2 foto per capire meglio come è fatto il blocchetto


Allegato: _MG_4541.JPG
220,37 KB

Allegato: _MG_4543.jpg
226,48 KB

rispetto al disegno che ho appena visto il blocchetto è differente perchè ha meno fili...

è questo il problema? F1 non c'è sul mio ma c'è un FT Viola
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 nov 2010 :  18:05:41  Mostra Profilo
Scusami Cente avevo ineteso erroneamente che avevi il blocchetto della Special invece giustamento come avevi scritto è per Lambro.
Per aiutarti devo vedere lo schema elettrico del Lambro o fare delle misure col tester sul blocchetto.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2010 :  22:04:51  Mostra Profilo
Ci mancherebbe Gigi, e anzi grazie ancora per i consigli. Oggi mi ci sono messo e Ho risolto così.
Filo verde connesso e prolungato perché corto.
Poi Ho messo a massa il filo grigio che corrisponde al terzo giro di chiave.
Ora si accende ai primi due giri di chiave e al terzo si spegne, anche al quarto e quinto nel caso.
La chiave ora dopo aver messo dello svitol nel blocchetto esce dalle prime quattro posizioni e quindi quando giro al terzo la lambretta si spegne e posso sfilare la chiave.
Per me é perfetto anche perché il blocchetto del labbro si monta senza dover allargare il foro esistente e quindi si può mantenere l originalità.

Lo svitol é stato vitale perche la chiave ora esce anche al terzo e quarto scatto.
Colpa mia che non sapevo come era questo blocchetto.

Ora eccezion fatta per una vite che mi si è spezzata nel rimontaggio del ferma boccola asta acceleratore Ho finito.

Consiglio quindi di usare il blocchetto lambro che costa meno e ha meno fili se vi serve solo accensione e spegnimento. Il tutto reversibile aol originale.

Grazie ancora per le dritte a tutti.

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18145 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 nov 2010 :  22:20:54  Mostra Profilo
Bene, la tua esperienza ci è di insegnamento.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 28 nov 2010 :  23:50:01  Mostra Profilo
grazie a voi per i consigli e con un po' di tenacia si risolve tutto!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 30 nov 2010 :  21:41:42  Mostra Profilo
Allego una foto del manubrio finito per lasciare traccia visiva del lavoro a chi volesse fare uguale
ciao

Allegato: IMAG0004aa.jpg
192,03 KB

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits