Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Nuovo acquisto e Gori 200
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 28 mar 2025 :  16:09:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Foto dimenticata

MG20250328151448.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13003 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 28 mar 2025 :  19:02:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo la rondella la devi mettere ma no quella che c'era ma spessa 1mm,adesso va bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

682 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 28 mar 2025 :  19:56:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo ti consiglio di carburare bene questa configurazione, perché non è facile da fare. Fai molte prove fino ad ottenere una candela nocciola scuro. Se ti mantieni magro questo cilindro soffre parecchio. Poi gli utenti del forum che lo usano sicuramente ti posso consigliare meglio su come carburare al meglio, poi come ti è già stato detto devi decidere che configurazione adottare per pignone catena e gruppo frizione. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 28 mar 2025 :  21:41:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bene, anche stavolta sono salvo.
Grazie e buon weekend

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Paolo la rondella la devi mettere ma no quella che c'era ma spessa 1mm,adesso va bene ciao

belligerante ugo



------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 29 mar 2025 :  16:01:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con tutti gli imprevisti trovati,
rimando la parte gruppo termico al prossimo inverno.
Grazie per il tuo intervento

Citazione:
Messaggio inserito da greco

Paolo ti consiglio di carburare bene questa configurazione, perché non è facile da fare. Fai molte prove fino ad ottenere una candela nocciola scuro. Se ti mantieni magro questo cilindro soffre parecchio. Poi gli utenti del forum che lo usano sicuramente ti posso consigliare meglio su come carburare al meglio, poi come ti è già stato detto devi decidere che configurazione adottare per pignone catena e gruppo frizione. Saluti Angelo



------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 03 mag 2025 :  10:20:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti.
vi disturbo ancora per dubbio cavalletto.
Ovviamente la ruota tocca terra, ho raddrizzato le "orecchie" ma colto dal dubbio smonto le spine con pinza a becchi sottili, ovviamente non inserite completamente perchè i fori non combaciano, tolte le scarpette mi trovo le gambe a punta, oltretutto nella scarpetta inserite 5 rondelle a fare spessore.
Gambe cavalletto consumate? quindi corte e raddrizzare orecchie non è servito a nulla?
Cambio tutto o prendo cavalletto laterale?

Grazie



Cavalletto.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13003 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 mag 2025 :  12:03:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prendi la misura del cavalletto e poi fai saldare il cavalletto per allungarlo un po per arrivare alla misura fatta ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2233 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 mag 2025 :  12:07:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente le gambe del cavalletto consumate, in questo caso io sostituirei, sempre quello originale non laterale.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13003 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 mag 2025 :  13:37:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo personalmente ho sempre saldato ed adeguato alla misura giusta le gambe del cavalletto quando sono consumate,ti do la misura giusta delle gambe del cavalletto dal foro dove va la spina in acciaio fino a dentro il piedino dove poggia deve essere 2cm,poi se vuoi sostituirlo fai come credi ma sempre mettendo l'originale ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 06 mag 2025 :  22:00:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma è stato un fine settimana di lavoro impegnativo.
Alla fine, visto lo sbattimento e il costo, l'ho preso nuovo.
Grazie per i vostri pareri.

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mag 2025 :  12:01:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno e buona Domenica,
avrei un (due)quesito mattutino
-1) Ruota ben ferma destra e sinistra, ma il pernetto che si inserisce nel portaganasce batte con movimento su-giu', mi sono dimenticato qualcosa o c'è qualcosa da stringere di piu' ? allego video

-2)E' una crepa quella che vedo nel bordo del comando cambio? nel caso, che fare? allego foto




ommando_frizione.jpg


------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13003 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 mag 2025 :  13:34:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo il vidio non si vede,comunque se ti riferisci a questo particolare dove ho fatto un segno Rosso che allego foto vuole sostituito il mozzo perchè usurato,oppure devi farlo saldare per fare un po di riempimento e poi spianare alla perfezione.Per la crepa stai tranquillo che non si tratta di una crepa,ma la cosa più importante dove hai messo la molla che va sulla leva frizione?perchè ci vuole proprio per il ritorno della leva allego foto ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg


80_FILEminimizer.JPG
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2233 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 11 mag 2025 :  13:49:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti riferisci al perno, che c'è sulla bielletta, dove va ad inserirsi sul piatello porta ganasce, io di solito inserisco un tubetto di gomma di misura adeguata, e risolvo.


Dalla foto che hai postato del carter, sembrerebbe solo un difetto di fusione, ovviamente devi mettere la molla richiamo frizione.


ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mag 2025 :  14:47:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si certo, la molla l'ho messa, stavo regolando la posizione del comando frizione e cambiando tutti i cavi.

Per il pernetto che balla proverò con tubetto a riempire spazio eccedente, poi vediamo.

A proposito, per lo meno a mano, la leva doppia comando cambio si muove solo di uno scatto avanti e uno indietro, non so se mi sono spiegato, come ci fossero solo 2 marce. Non ho provato a muovere la ruota posteriore se si sblocca il tutto.
Oppure c'è un altro problema?

Grazie mille, senza di voi cosa farei?
Paolo

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5259 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 mag 2025 :  20:28:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vedrai che con un moncone di gommetta risolverai il fastidio del gioco del portaceppi.

Per il cambio e' tutto normale, anzi a volte non si riesce ad inserire neanche una marcia se non coincidono le cave degli ingranaggi con i denti della crociera!
A ruota ferma e' molto difficile inserire una marcia, e aggiungo che non è il caso di sforzare inutilmente.....

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2233 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 11 mag 2025 :  20:39:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Probabilmente, devi invertire i cavi delle marce all. foto
la 1° foto è in posizione di folle,la seconda foto in 4° marcia.

ciao.




bil3.jpg


bil5.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mag 2025 :  20:54:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sento sollevato
Se non ci foste bisognerebbe inventarvi
Grazie a tutti
Paolo

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13003 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 mag 2025 :  21:06:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Paolo la guaina della 1 marcia va messa all'interno cioè vicino la ruota,quella della 2/3/4 va messa all'esterno ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Chef
Junior


Montecchio Maggiore - VI
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 11 mag 2025 :  21:37:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Paolo la guaina della 1 marcia va messa all'interno cioè vicino la ruota,quella della 2/3/4 va messa all'esterno ciao

belligerante ugo



Ci stavo proprio pensando,
piano piano ci arrivo.
Grazie Ugo, ciao

------------------------ ..da qualche parte bisogna pur cominciare!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits