Ho avuto recentemente problemi con un motore che mi ha lasciato a piedi più volte dopo diversi km di strada. Era uno strano comportamento che si verificava solo a caldo. Poi non ne voleva ripartire ma il giono dopo funzionava regolarmente. Il mio sospetto ricadeva sul condensatare.
Poichè ho con me un tester da laboratorio dotato di capacimetro ... Pict0528.jpg - - Notare la portata dove è posiziona la ruota dello strumento, 2u(F) di sensibilità.
... ho sottoposto a misura di capacità il mio condensatore.
Premettendo che un condensatore efficiente deve misurare allo strumento 0,27uF. Pict0529.jpg - - Ecco qua con un condensatore nuovo.
Il mio condensatore dubbio allo strumento invece ne ha misurato di più: Pict0534.jpg - - 0,36uF
Non è un buon segnale perchè una capacità maggiore significa una scintilla minore. (che poi questa capacità maggiore suppongo che sia indotta ad una perdita di isolamento interno).
Ma il condensatore non dava noie a motore freddo ma solo a caldo. Quindi ho sottoposto il condensatore ad una fonte di calore (phon), constatando così un aumento della capacità (che equivale perdita di isolamento inerno). Già dopo qualche decina di secondi sotto all'effetto del calore il valore aumentava repentinamente: Pict0537.jpg - - Si noti che ho anche fuso il coccodrillo rosso.
Quindi questo mio condensatore man mano che il motore si scaldava riduceva la scintilla alla candela finchè il motore si spegneva. Da notare che i condensatori comunque hanno una deviazione al variare della temperatura d'esercizio.
Prossimamente proverò a fare delle misure analoghe con i tester non dotati di capacimetro e analogici.
Ottimo ma forse ti posso risparmiare un po di lavoro...... http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=34019&REPLY_ID=256704 Le prove a caldo sui condensatori ne avrò fatte almeno una decina di campioni, a volte nuovi di pacca. Quelli sospetti danno i tuoi stessi risultati = aumento di capacità! = DA BUTTARE! Quello più stabile che ho trovato era un Marelli per la Fiat500 che avrà 20anni....
Finalmente un test oggettivo per sapere se il condensatore che ci apprestiamo a montare riuscirà a portarci a zonzo in sicurezza o ci farà invece dannare!!! Mille grazie Iso
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Ottimo ma forse ti posso risparmiare un po di lavoro...... http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=34019&REPLY_ID=256704 Le prove a caldo sui condensatori ne avrò fatte almeno una decina di campioni, a volte nuovi di pacca. Quelli sospetti danno i tuoi stessi risultati = aumento di capacità! = DA BUTTARE! Quello più stabile che ho trovato era un Marelli per la Fiat500 che avrà 20anni....
Ciao
Molto utile la tua prova, in effetti volevo impiegare anche questa funzione del tester analogico ICE.
In più volevo vedere come fare con i tester priva di misura capacità, con la sola misura di resistenza.
Ciao Luigi, seguo sempre con interesse le tue prove e pian piano voglio provare a farle sui miei mezzi. Il tester che stai utilizzando e che hai indicato nel link può andare bene per misurare anche l'efficienza generale dell'impianto elettrico e delle luci? è un argomento che hai trattato ampiamente in un vecchio topic.Grazie
Ottimo ma forse ti posso risparmiare un po di lavoro...... http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=34019&REPLY_ID=256704 Le prove a caldo sui condensatori ne avrò fatte almeno una decina di campioni, a volte nuovi di pacca. Quelli sospetti danno i tuoi stessi risultati = aumento di capacità! = DA BUTTARE! Quello più stabile che ho trovato era un Marelli per la Fiat500 che avrà 20anni....
Ciao
il 680G... che bei ricordi... d'epoca anche lui, come un pò tutti noi ahimè ;-)
Ho provato con i tester senza capacimetro, qualcosa si può fare, ma non è di facile interpretazione e affidabile. Solo col capacimetro ... si taglia la testa al toro.
Detto questo ho provveduto alla sostituzione del condensatore, il nuovo condensatore misura 0,21uF, si vede che si possono trovare altri valori in commercio olte al classico 0,27uF, in questo caso il condensatore è per un Lambretta 48. Devo dire che dopo la sostituzione è migliorato il rendimento del motore, evvidentememte con una scintilla più vigorosa ne giova la combustione.
Ciao Gigi non c'è un modello evoluto che gli chiedi qualcosa e lui fa? Per me sarebbe il massimo un pò come il mio ultimo telefonino che gli detti e lui scrive senza il....tuca tuca!! Perchè certamente serve il capacimetro ma... a noi per vedere se siamo capaci di usarlo hi hi
ciao miki
Ps: ovviamente parlo per me che non so usarlo come lo usa il nostro Iso
Beh, diciamo che usare un capacimetro di un tester digitale è molto più semplice di quello che si possa immaginare..... Accendi il tester nella scala opportuna, colleghi ai terminali il condensatore da misurare (non cè verso di collegamento perchè il cond. non è polarizzato), e leggi i numerini..... (poi magari li giochi al lotto.... ma questa è un'altra cosa....)
Ciao Iso non è che ti ritrovi tra le mani un condensatore di vecchia fiat 500, molti sostengono che vada bene per la lambretta, se si conoscesse la misura di capacità sarebbe una conferma.
Ciao Iso, nel post affermi che un condensatore nuovo deve avere una capacita' di 0,27u[F]; puoi spiegare come hai trovato il valore?
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Normalmente i condensatori per moto non c'è scritto niente se non il marchio, ma ho trovato alcuni che invece sul fondo riportavano il valore di fabbrica. Poi ho misurato i condensatori nuovi commerciali ed anche questi davano valori prossimi ai 0,27uF. Montando questi condensatori sia su vespa e che su altri motori l'impianto di accensione funziona regolarmente.
Tuttavia, come ho indicato su questo post, ho trovato condensatori da 0,21uF (era tra l'altro di dimensioni più piccoli).
Poiché i dispositivi di accensione nei motori a puntine (seppur con forme leggermente diverse) sfruttando lo stesso principio elettrico i componenti stessi sono di valore paragonabile se non uguale, penso che i condensatori vadano bene un po' da per tutto, cambiano solo le dimensioni e gli attacchi. Basta che abbiano valori comprese tra tra 0,2 e 0,3uF, e non importa se sono per Vespa, per fiat 500 o altro motore.
Ciao Iso non è che ti ritrovi tra le mani un condensatore di vecchia fiat 500, molti sostengono che vada bene per la lambretta, se si conoscesse la misura di capacità sarebbe una conferma.
No non ne ho. Anche se vanno bene non è necessario impiegare quella della 500, vai con campione in un negozio di motoricambi e fatti dare uno che vada bene come fissaggio e sei a posto. Se continui ad avere problemi non è colpa del conmdensatore.
Ciao Iso non è che ti ritrovi tra le mani un condensatore di vecchia fiat 500, molti sostengono che vada bene per la lambretta, se si conoscesse la misura di capacità sarebbe una conferma.
No non ne ho. Anche se vanno bene non è necessario impiegare quella della 500, vai con campione in un negozio di motoricambi e fatti dare uno che vada bene come fissaggio e sei a posto. Se continui ad avere problemi non è colpa del conmdensatore.
Allegato:CONDENSATORE_2.pdf 133,48 KB_ A parte le specifiche per modelli dedicati che credo servano solo per indicare che vanno bene per quel piatto statore, nella seconda foto però da una misura di 0.38 uF, sembrerebbe che anche oltre il 3 vadano bene o mi sbaglio?