Ciao Giuseppe, solo per una rapida rettifica, le misure date ( 35,5 mm) non possono che riferirsi alla testa di biella; il piede di biella è penso al massimo 20-22mm considerando che lo spinottoè da 14.
Grazie Roberto, io pensavo che il piede fosse quello più grosso!! Devo imparare la terminologia corretta. A proposito: sto rimontando le bobine tutte e tre hanno un polo a terra, uno dei poli della bobina AT va alle puntine e va bene, le due bobine luce sono collegate tra di loro e il filo risultante esce sulla morsettiera. Quindi esce un solo filo? o è stata una modifica del proprietario? Non è che le due bobine luce escono separatamente sulla morsettiera? Uno schema elettrico mi farebbe comodo. Ciao a tutti Giuseppe
Io non vorrei tornarci sui "pezzi di ricambio" ma è inevitabile. Ho rimontato le puntine nuove e purtroppo non coincidono..rca miseria! Quindi come al solito ho confrontato il nuovo con il vecchio e sorpresa:
Dopo 10.000 tentativi di adattare le puntine, piegando all'esterno il supporto di quella fissa, alla fine meglio di così non mi viene Ho rimontato il volantino e fatto la fase per adesso sommariamente. Allegato:tn_elet1.JPG 76,41 KB
Allegato:tn_elet5.JPG 41,23 KB ho fissato provvisoriamente il gruppo, poi ho caricato la molla agendo sulla vite dell'alberino e facendo collimare i fori ho inserito un cacciavite che mi farà da leva avviamento
Allegato:tn_elet6.JPG 47,32 KB Ho collegato un cercafase al filo di terra e al filo delle bobine luce e dentro al polo piatto della bobina alta tensione. Usando il cacciavite a mò di messa in moto HO VISTO TANTI NUMERI SCORRERE SUL DISPLAQY DEL CERCAFASE E STA' COSA MI HA MOLTO SODDISFATTO!! (a proposito qual'è il simbolino della corrente alternata? che valori devo ottenere?)
Una domanda: nel piatto portabobine come vedete non c'è più l'astina con il feltrino che lubrifica la camma del volantino, ma è indispensabile?
Ciao Giobusti, Per quanto riguarda le bobine, in allegato le foto dell'impianto funzionante della mia B, e uguale alla A comunque è molto semplice. Le 2 bobine delle luci sono a massa entrambe e i positivi vanno messi insieme e portati alla presa BT, per dare il positivo alle luci le quali prendono il negativo dalle viti di fissaggio al telaio (a proposito quando monterai i fari dovrai togliere la vernice alla vite dove prendi la massa, e controlla subito con un test se arriva la massa alle luci, altrimenti se non ti funzionano, diventi matto) Poi dalle puntine partono 2 fili uno va al condensatore insieme a quello della bobina AT, e l'altro è il secondo filo che va alla presa BT, poi lo devi portare al pulsante di spegnimento, anche esso messo a massa col telaio e quando lo premi, metti a massa tutto l'impianto, annullando la corrente alla candela e il motore si spenge. Per gli ultrasuoni, anche io non lo sapevo, poi il meccanico di motorivi del mio paese ha comprato usato una vasca per orafi e con pochi euro ripulisce i carburatori con incrostazioni nei posti inaccessibili, ti posso garantire che funziona. Per le puntine io non impazzirei prendine una coppia nuova da Valla, viene ad Arezzo il 16 17 gennaio e non sbagli. Per la fascetta, te la regalo volentieri, se vieni ad Arezzo il sabato io ci sono, altrimenti te la spedisco. fammi sapere. Per la mia biella, la misura che cercavo è 11,7 della sede rullini, la mia è leggermente + stretta, e hanno messo 4 rondelle di spallamento. La farò vedere a Giancarlo Valla e mi dice se va bene. Saluti a tutti
Ciao a tutti, mi riconnetto ora dopo qualche giorno di pausa per le festività , ma vedo che poi tanto tanto non mi sono perso. Allora Giuseppe sei riuscito a metterlo in moto? Il resto del restauro come procede? Vogliamo vedere Foto, tante tante foto.
Ciao Roberto, magari potrlo sentire in moto, ma le cose sono più complicate del previsto. Mi ha rincuorato un pò il fatto di aver visto che esce corrente dalle bobine. Fra un festa e l'altra ho fatto qualcosa: eravamo rimasti alla fine del rimontaggio della frizione e allora ho provato a richiudere il coperchio. Ragionando ho capito che prima bisogna fare entrare la corda della frizione, ancorarla (morsettino limato e adattato) e fissare il forcellino tramite perno "a grano" che si avvita all'esterno del coperchio, non prima di aver messo la piccola molla di ritorno del forcellino
poi tenendo la corda un po in tensione dall'esterno si richiude con le brugole nere e si mettono i soliti due dadi da 8 per l'asta della frizione Allegato:tn_rim24.JPG 66,73 KB Poi sono passato al gruppo avviamento con ilsolito grasso ecc. ma ho solo una foto
Allegato:tn_rim23.JPG 79,98 KB un po di grasso anche prima di riaccoppiare la coda
Ciao Roberto Ho dovuto disaccoppiare i carter perchè il cambio non andava bene. Il tempo è tiranno, ma conto di finire presto se non vengono altri inciampi!
Sono stato assente per un pò, ho sentito dei tuoi problemini con l'accensione, spero tu li abbia risolti. Il mio motore è pronto e va tutto bene. Volevo far presente che la B ha le brugole brunite, ma la A le ha nichelate. Saluti a tutti
Ciao ragazzi, mi fa piacere che questo post anche se a rilento proceda per arrivare , spero presto , al primo "colpo di tosse" del motore del buon Giuseppe. Una curiosità per Epsylon G: non ho mai visto una A con le brugole nichlate. Dove hai trovato questa importante ed interessante notizia? hai delle foto?
Nel manuale di restauro di Tessera c'è scritto chiaramente, anche se nelle foto del suo libro le A hanno le brugole grandi e piccole brunite, ne ho viste altre restaurate con le viti nichelate, magari anche loro hanno seguito lo stesso manuale. Saluti a tutti