Può darsi che un buon olio minerale sia più che sufficiente per motori di prestazioni tranquille, poco compressi, con pochi giri e trattati quasi sempre con affetto.
Io resto comunque convinto che un sintetico 100%, tra l'altro destinato al solo gruppo termico, può solo far del bene: brucia meglio, è più stabile a tutte le temperature e consente % di miscelazione più basse (migliore carburazione, meno residui).
Perchè un minerale con caratteristiche peggiori per definizione dovrebbe andar meglio ?
Ooooh io sugli oli sono scaramantico, ESSO e SHELL minerali al 2,5/3% su motori polinizzati e prestanti (debita e obbligatoria grattata) tutto ok per oltre 60.000 km. Motori con meno km fatti in contemporanea da amici hanno cambiato gruppi termici almeno una volta (qualcuno ben tre volte) . . . USAVANO TUTTI SINTETICO AL 100%.
Io le mie conclusioni le ho tratte!!!
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Noo... addirittura siamo al CONTRARIO di quel che sembrerebbe (anche viste le differenze di prezzo tra minerali e sintetici)!!!
Un'altra domanda per capire meglio: stiamo parlando di gran turismo (tirate di 200 km) oppure di rapidi raid di pochi chilometri percorsi a velocità "polinizzate"? Secondo me può fare la differenza. Avete mai sentito come cambia il suono e la resa di un motore dei nostri dopo che lo avete tirato per 2-300 km in un giorno d'estate?
Ti parlo di un Lecce/Siracusa a 90/100 di velocità per 100/130 km, rifornimento e via, con 40° da schiattare. Una TS polinizzata, due rally e un PX polinizzato. Un Rally (sintetico) ha preso una scaldata all'andata, l'altro rally (mezzosint e mezzo min) nessun problema a parte la frizione che slittava al rientro, il PX polinizzato (Sintetico) ha collezzionato una decina di scaldate al rientro tanto da dover sostituire il GT, la mia VOLAVA, liscia e fluida e dopo i primi 200 km quasi al massimo chiedeva di andare oltre.
Io uso minerale, magari al 3/4% in simili situazioni, ma minerale!!!
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Ciao a tutti, io possiedo una sprint veloce con motore originale per cui uso una miscela al 2% con olio 100% sintetico. Il mio problema è che in 7 mesi ho cambiato 7 candele non riuscendo a percorrere più di 100km a candela! Compro candele del giusto grado termico, faccio la miscela con il dosimetro e quando mi salta la candela la trovo nera e unta (miscela grassa?). Ho fatto controllare la vespa da un meccanico qualificato in città il quale, dopo averci girato un pò, non ha trovato niente di male tranne la marmitta "un pò piena" ma che può andare ancora avanti. Cosi, sono qui come un fesso a non capirci niente e a portarmi due candele di riserva (sapete, non si sa mai......). Può essere colpa dell'olio che uso? Vi ringrazio per l'aiuto che mi potrete dare.
Io ho provato vari olii per la li125 3° : motul 510 semisintetico colore scuro castrol tts sintetico colore rosso bardhal rmc sintetico colore miele
motul 510 denso, non fa fumo pesante, buon odore, costo medio castrol tts acquoso, non fa fumo, odore di benzina vecchia, costo medio dardhal rmc densità media, non fa fumo, odore buono, costo alto
Posso dire la mia ed è che per circa 9 anni ho girato con una vespa 50 HP arrivando a sfiorare i 70000 km senza aver mai ingrippato ed usando solo ed esclusivamente olii meno costosi possibili.
io sulla mia LI 150 II serie ho messo il 175 e l'accesione elettronica da circa 2 anni utilizzando olio 100% sintetico.La utilizzo tutti i giorni anche per fare 200km ma di problemi nessuno (grattatina!).Dicesi lo stesso per una LI III serie 125.
io sulla mia LI 150 II serie ho messo il 175 e l'accesione elettronica da circa 2 anni utilizzando olio 100% sintetico.La utilizzo tutti i giorni anche per fare 200km ma di problemi nessuno (grattatina!).Dicesi lo stesso per una LI III serie 125.
io sulla mia LI 150 II serie ho messo il 175 e l'accesione elettronica da circa 2 anni utilizzando olio 100% sintetico.La utilizzo tutti i giorni anche per fare 200km ma di problemi nessuno (grattatina!).Dicesi lo stesso per una LI III serie 125.
da sempre uso olio sintetico su tutte le vespe ( 50, 125, 150) e NO SMS MODE ho mai avuto problemi... credo che comunque quello minerale sia + indicato su motori originali (almeno così mi ha detto il meccanico) e quello sintetico sugli elaborati