Autore |
Discussione |
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 01:17:08
|
Ciao a tutti, la mia 125 special fa molta fatica ad avviarsi e alcune volte si spegne mentre sta al minimo. Ho notato anche che alcune volte la candela è asciutta. Quando è in marcia gira bene e la carburazione è apposto. L'ho completamente restaurata e in questo momento sono orientato su due strade differenti per risolvere il problema. 1. Potrebbe essere il galleggiante che non fa più il suo lavoro a dovere. Infatti è l'unico componente del carburatore che non ho sostituito. 2.potrebbe essere un problema all'impianto elettrico che magari non assicura sempre e correttamente i 6 volt per la scintilla della candela. Il carburatore l'ho pulito e stra pulito ma nulla da fare. Un galleggiante difettoso può provocare i sintomi descritti? Se invece fosse un problema elettrico come posso verificare se ci sono delle dispersioni di corrente? Non ho ancora sostituito la candela perché l'ho presa nuova quando ho fatto la prima accensione. Potrebbe essere anche solo quella? Lo statore, il volano, le puntine e il condensatore funzionano bene perché altrimenti mentre è in marcia non andrebbe così bene penso io. Spero di essere stato chiaro, ho 21 anni, è la mia prima lambretta e chiedo un po' di pazienza...grazie a tutti!! |
|
Iso
Moderatore
Rovigo - RO Italy
18148 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 02:29:39
|
Ciao e benvenuto Sono più propenso ad un problema elettrico. 1) assicurati che l'apertura massima delle puntine siano tarate a 0,4mm 2) regola gli elettrodi della candela a 0,5mm
Ciao. |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
Paola - CS Italy
12778 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 08:56:37
|
Quoto Luigi e aggiungo tutto quello che hai detto è esatto i sintomi di un motore che non parte e si arresta subito sono questi,si potrebbe essere anche il galleggiante danneggiato ma potrebbe essere anche lo starter regolato male controlla,ti faccio i complimenti che hai scelto una Lambretta 125 Special all'epoca era stata fatta proprio per i giovani ciao
belligerante ugo |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 11:28:41
|
Grazie mille, mio nonno aveva questa in granaio non ho scelto io. Il destino ha voluto così. Lambretta esteticamente da paura nel suo colore azzurro metallizzato. L'unica cosa che mi lascia molto perplesso è che mentre è in marcia gira davvero bene e quando si spegne sembra quasi che d'improvviso qualcosa smetta di funzionare. Per esempio l'altro giorno sono riuscito ad accenderla dopo diverse pedalate, provata in strada per circa 600/700m e poi al rientro dopo averla lasciata al minimo si è spenta. |
|
|
Lorenzo
Senior
Rodano - MI Italy
Il mio Garage 1743 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 12:00:13
|
Aggiungo la mia........provare non costa nulla: hai controllato il colore della candela? che grado termico hai montato? verifica che la vite di regolazione dell'aria che sia aperta di 1,5 giri
Vedrai che presto risolvi il problema con l'aiuto di tutti.
Ciao |
|
|
sbruscoli
Moderatore
Montelabbate - PU Italy
Il mio Garage 3078 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 mag 2022 : 17:20:21
|
Citazione: Messaggio inserito da Enrico Pola
Ciao a tutti, la mia 125 special fa molta fatica ad avviarsi….. L'ho completamente restaurata e in questo momento sono orientato su due strade differenti per risolvere il problema. ……. Se invece fosse un problema elettrico come posso verificare se ci sono delle dispersioni di corrente? ……
Hai revisionato anche la parte elettrica oppure hai rimontato tutto com’era? Intendo in particolare volano, bobina, puntine e condensatore… |
|
|
wanvaiden
Senior
Bologna - BO Italy
Il mio Garage 1882 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 00:16:41
|
Scusate ma lui dice che a volte la candela è asciutta!!! se fosse la corrente..... prova a pulire con un filo sottilissimo i passaggi del minimo!! oppure porta il carb. a pulire presso un'officina che lo fà con gli ultrasuoni! |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 00:25:03
|
Condensatore e puntine nuove. La bobina è ancora la sua originale e anche il volano. Per la bobina avevo provato con il tester continuità e valori di resistenza durante il restauro. Il mio obiettivo fin da subito è stato anche quello di cambiare meno componenti possibile per avere ancora i suoi originali. Per questo alcune cose non le ho cambiate. Domani faccio un po' di tentativi escludendo le varie cose a partire dalla regolazione corretta delle puntine. Eventualmente proverò anche a montare una bobina diversa per vedere se c'è differenza. |
|
|
hobby solo
Senior
La Spezia - SP Italy
1142 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 10:28:52
|
Io regolerei sia l'apertura delle puntine che la distanza degli elettrodi della candela 0,35 millimetri: se così funziona hai individuato il problema.
hosol |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 13:56:47
|
Forse ho capito qual è il problema. Il galleggiante mentre scende si blocca. O meglio si blocca perché si blocca lo spillo. In pratica lo spillo non scende in modo libero ma appena inizia a scendere ogni tanto si inceppa. Non credo sia normale questa cosa... Qualcuno sa dirmi se gli è già capitato qualcosa di simile? |
|
|
hobby solo
Senior
La Spezia - SP Italy
1142 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 16:11:33
|
Se il galleggiante si bloccasse non in posizione di chiusura dello spillo (come dici, durante la discesa) dovrebbe uscire miscela, salvo chiusura del rubinetto.
hosol |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
Paola - CS Italy
12778 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 20:33:39
|
Enrico te lo avevo scritto che poteva essere anche il galleggiante, no non è normale perchè lo spillo deve scendere libero e se hai ancora quello vecchio con la testa nera non va bene più devi prendere quello con la testa rossa poi pulisci per bene tutto e riprova come va ciao
belligerante ugo |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 21:23:46
|
Oggi ho fatto un po' di prove. Il problema non è il galleggiante perché ho sostituito spillo, galleggiante e perno del galleggiante. Ho pulito anche il canale dove entra lo spillo. Mi sono però accorto se spedivello con decisione parte sempre e poi sta accesa solo se non la lascio al minimo. Appena la lascio al minimo si spegne dopo qualche secondo. Ho pensato subito alle puntine come diceva qualcuno nelle risposte e allora ho provato a regolarle ma non riesco a fare una regolazione precisa. Addirittura l'ultimo tentativo di accensione ha provocato un botto dalla marmitta e usciva del leggero fumo dal carburatore. Ho combinato un disastro? |
|
|
perussu
Master +
Sanremo - IM Italy
5204 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 21:46:06
|
Dall'ultimo intervento si direbbe che sia il circuito del minimo ad essere intasato/ostruito. Pulisci tutto accuratamente e riprova.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
|
|
perussu
Master +
Sanremo - IM Italy
5204 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 02 mag 2022 : 21:50:35
|
Le puntine devi regolarle a 0,35/0,40 mm, aiutandoti con uno spessimetro. È vero che non è comodissimo lavorare negli spazi angusti del volano...... Ci vuole pazienza, precisione e un po' di manualità.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
|
|
wanvaiden
Senior
Bologna - BO Italy
Il mio Garage 1882 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 mag 2022 : 00:13:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Enrico Pola
Oggi ho fatto un po' di prove. Il problema non è il galleggiante perché ho sostituito spillo, galleggiante e perno del galleggiante. Ho pulito anche il canale dove entra lo spillo. Mi sono però accorto se spedivello con decisione parte sempre e poi sta accesa solo se non la lascio al minimo. Appena la lascio al minimo si spegne dopo qualche secondo. Ho pensato subito alle puntine come diceva qualcuno nelle risposte e allora ho provato a regolarle ma non riesco a fare una regolazione precisa. Addirittura l'ultimo tentativo di accensione ha provocato un botto dalla marmitta e usciva del leggero fumo dal carburatore. Ho combinato un disastro?
Prima di pensare alle puntine!!Pulisci il passaggio del minimo!!!! |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
Paola - CS Italy
12778 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 mag 2022 : 08:58:44
|
Quoto,ma se hai sentito un botto al carburatore devi controllare anche la candela metti una foto per vedere di che colore è perchè deve essere di un marroncino chiaro ciao
belligerante ugo |
|
|
hobby solo
Senior
La Spezia - SP Italy
1142 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 03 mag 2022 : 09:40:24
|
Se la carburazione al minimo è troppo povera può tendere a spegnersi; una semplice prova: prova a svitare la vite di regolazione della miscela di un quarto di giro. Quanto allo scoppio al carburatore si torna a pensare all'impianto elettrico: hai controllato l'anticipo?
hosol |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 05 mag 2022 : 09:52:46
|
Ho fatto un veloce controllo e sembra essere leggermente ritardata di anticipo. Rifaccio bene la messa in fase con apertura puntine a 0.4mm e vedo come va. Se da ancora problemi almeno quello è escluso definitivamente. Anche se il fatto che non stia al minimo è proprio sintomo di accensione con poco anticipo se mi sono documentato bene... |
|
|
Belligerante ugo
Master ++
Paola - CS Italy
12778 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 mag 2022 : 20:54:42
|
Enrico se non hai regolato il minimo è logico che la Lambretta si spegne,LA REGOLAZIONE si fa in questo modo avvita la vite dove c'è il filo dell'accelleratore cioè quella che alza ho abassa la valvola per avere un minimo accellerato avvita la vite dell'aria tutta poi la sviti di un giro e mezzo o due metti in moto e regoli le due viti trovando un minimo più perfetto possibile ciao
belligerante ugo |
|
|
Enrico Pola
Junior
Crema - CR Italy
58 Messaggi Iscritto dal 2022
|
Inserito il - 08 mag 2022 : 15:42:57
|
Ho risolto grazie mille a tutti. Era l'anticipo un po' troppo ritardato ora tiene bene il minimo e si accende al primo colpo. Ora però ho una questione abbastanza complessa da risolvere. La lambretta è stata demolita nel 1986 da mio nonno. È stata riconsegnata la targa. Da quanto ho capito si può comunque immatricolare ma c è un bel giro da fare. Qualcuno sa indicarmi una traccia da seguire per immatricolarla? Il restauro l ho fatto a prescindere perché volevo riportarla in vita al di là che fosse stata demolita. |
|
|
Discussione |
|